Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
marko66
- Messaggi: 17693
- Messaggi: 17693
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 01/08/2021, 10:45
rargoth ha scritto: ↑28/07/2021, 20:16
Il bullo rompe le scatole anche a quelle che credo essere femmine. Che sono relegato in un anfratto, però hanno ancora bei colori e quando c'è cibo escono a mangiare finché non vengono scacciate. @
marko66 che faccio, mi tengo il maschio e spero che non uccida anche le femmine?
Mi ricapitoli la situazione per favore.cosa hai in vasca(numero esemplari e sex ratio) e chi è il problema?
rargoth ha scritto: ↑28/07/2021, 20:16
Ho trovato ora il sub dietro una roccia a pancia in su.
Quando ho letto questo mi sono preoccupato veramente pure io.....

marko66
-
rargoth

- Messaggi: 1054
- Messaggi: 1054
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di rargoth » 01/08/2021, 11:30
marko66 ha scritto: ↑01/08/2021, 10:45
rargoth ha scritto: ↑28/07/2021, 20:16
Il bullo rompe le scatole anche a quelle che credo essere femmine. Che sono relegato in un anfratto, però hanno ancora bei colori e quando c'è cibo escono a mangiare finché non vengono scacciate. @
marko66 che faccio, mi tengo il maschio e spero che non uccida anche le femmine?
Mi ricapitoli la situazione per favore.cosa hai in vasca(numero esemplari e sex ratio) e chi è il problema?
rargoth ha scritto: ↑28/07/2021, 20:16
Ho trovato ora il sub dietro una roccia a pancia in su.
Quando ho letto questo mi sono preoccupato veramente pure io.....
Ahah non sono ancora stati al mare quest'anno ahah
6 similis credo 4m2f che sembrano a posto.
3transcriptus credo 2f1m. Il rompipalle è il maschio di julido che scaccia abbastanza gli altri due esemplari. Però non vedo segni sulle pinne ed hanno bei colori.
Mi avevi consigliato anche i fiocchi, ma in superficie a mangiare non vanno nemmeno se metto una bistecca

Continuo a darne tanto un po' affonda?
rargoth
-
Marcov
- Messaggi: 6733
- Messaggi: 6733
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 01/08/2021, 14:23
rargoth ha scritto: ↑01/08/2021, 11:30
Mi avevi consigliato anche i fiocchi, ma in superficie a mangiare non vanno nemmeno se metto una bistecca Continuo a darne tanto un po' affonda?
Prendi un bicchierino con un po' d'acqua della vasca e metti le scaglie, giri un po' come se fosse un caffè al bar, e lo versi in vasca

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marcov per il messaggio (totale 2):
- marko66 (01/08/2021, 16:34) • rargoth (01/08/2021, 20:04)
Marco
Marcov
-
marko66
- Messaggi: 17693
- Messaggi: 17693
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 01/08/2021, 16:33
Esatto,basta bagnarle le scaglie ed affondano.Per quanto riguarda i julidochromis i maschi spesso non possono convivere nella stessa vasca.Quando si forma una coppia puo' essere dura anche per le altre femmine,ma non sempre.Tienili d'occhio,ma non c'è molto da fare in questo momento.
marko66
-
rargoth

- Messaggi: 1054
- Messaggi: 1054
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di rargoth » 01/08/2021, 20:05
marko66 ha scritto: ↑01/08/2021, 16:33
Esatto,basta bagnarle le scaglie ed affondano.Per quanto riguarda i julidochromis i maschi spesso non possono convivere nella stessa vasca.Quando si forma una coppia puo' essere dura anche per le altre femmine,ma non sempre.Tienili d'occhio,ma non c'è molto da fare in questo momento.
Perfetto, spero non facciano danni in ste due settimane senza osservazioni
rargoth
-
rargoth

- Messaggi: 1054
- Messaggi: 1054
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di rargoth » 02/08/2021, 15:11
@
marko66 credo di aver sbagliato il sesso dei julido, i due più piccoli che credevo essere femmine sono sempre assieme in un anfratto in cui vedo pochissimo, ma prima guardando mi sembra proprio di aver visto un avannotto. È possibile che sia figlio del bullo e che siano effettivamente femmine e stiano vicine senza lottare o sicuramente sono una coppia? O uno è un maschio ma giovane e la madre del avanotto lo sopporta?
Grazie
Aggiunto dopo 43 secondi:
Anche perché il bullo è praticamente il doppio di quelli che adesso sospetto essere coppia
rargoth
-
marko66
- Messaggi: 17693
- Messaggi: 17693
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 03/08/2021, 11:38
Difficile dirlo,propendo piu' per l'ipotesi coppia.Se è cosi' dovresti vedere in seguito il maschio affrontare il bullo ed in quel caso va' tolto(il bullo).
marko66
-
rargoth

- Messaggi: 1054
- Messaggi: 1054
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di rargoth » 03/08/2021, 15:41
marko66 ha scritto: ↑03/08/2021, 11:38
Difficile dirlo,propendo piu' per l'ipotesi coppia.Se è cosi' dovresti vedere in seguito il maschio affrontare il bullo ed in quel caso va' tolto(il bullo).
Perfetto. Spero davvero che in ste due settimane non arrivino ai ferri corti e di capire la situazione al rientro.
Intanto la foto della possibile coppia nella tana:
IMG_20210802_183330209.jpg
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
rargoth
-
rargoth

- Messaggi: 1054
- Messaggi: 1054
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di rargoth » 18/08/2021, 17:04
Per fortuna la mangiatoia non ha fatto le bizze. Tornato a casa ho trovato tutto in ordine! Purtroppo non vedo più segni di avanotti, speriamo si rifacciano.
Il bullo è veramente tanto più grosso degli altri due.. non è che sono specie diverse?

Sbrano uguali in tutto, ma quelli più piccoli sono circa come i similis più grossi come lunghezza.
Purtroppo raramente sono assieme quindi non riesco a fare foto di confronto.
Speriamo che con labbassarsi delle temperature si vedano un po'di avanotti!
rargoth
-
marko66
- Messaggi: 17693
- Messaggi: 17693
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 18/08/2021, 17:08
Bene

Gli avannotti arriveranno.
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti