Bello e impossibile!... oppure no?
	Moderatori: scheccia, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54117
- Messaggi: 54117
- Ringraziato: 9122 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9122 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 31/01/2020, 10:16
			
			
			
			
			Ma porcoggiuda
Io direi che abbiamo toppato alla grande
A sto punto non so che dire
Ma rinuncerei 

	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Elisotta							
  
- Messaggi:  1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222 
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
 Calathea
 Spatiphillum
 Monstera
 Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
 u/s 40
 T 22
 Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
 
 120x40x40
 Riempito per metà con 120l
 
 pH 6
 u/s 40
 T. 24
 
 
 Sabbia quarzifera
 
 Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
 
 Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
 Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
 Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
 
 50x30
 
 Sabbia lavica
 Legnetti e foglie di quercia
 
 Cryptocoryne
 Anubias
 Salvinia natans e lemna
 
 pH. 5.5
 u/s 50
 T. 24
 
 Pond esterno per Guppy e planorbarius
 
 Ciottoli di pietra lavica
 Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
- 
    Grazie inviati:
    259 
- 
    Grazie ricevuti:
    222 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Elisotta » 31/01/2020, 10:28
			
			
			
			
			nh4 assenti, pH 6.5 (ieri sera poteva essere anche piu alto) KH 6 ( potrebbe essere stato il toxivec? è l' unica cosa che ho aggiunto)
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Elisotta
 
	
		
		
		
			- 
				
								Elisotta							
  
- Messaggi:  1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222 
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
 Calathea
 Spatiphillum
 Monstera
 Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
 u/s 40
 T 22
 Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
 
 120x40x40
 Riempito per metà con 120l
 
 pH 6
 u/s 40
 T. 24
 
 
 Sabbia quarzifera
 
 Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
 
 Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
 Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
 Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
 
 50x30
 
 Sabbia lavica
 Legnetti e foglie di quercia
 
 Cryptocoryne
 Anubias
 Salvinia natans e lemna
 
 pH. 5.5
 u/s 50
 T. 24
 
 Pond esterno per Guppy e planorbarius
 
 Ciottoli di pietra lavica
 Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
- 
    Grazie inviati:
    259 
- 
    Grazie ricevuti:
    222 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Elisotta » 31/01/2020, 10:32
			
			
			
			
			io non capisco dove ho sbagliato. può essere un mio errore? 
o forse semplicemente il carico organico non regge.
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Elisotta
 
	
		
		
		
			- 
				
								Elisotta							
  
- Messaggi:  1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222 
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
 Calathea
 Spatiphillum
 Monstera
 Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
 u/s 40
 T 22
 Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
 
 120x40x40
 Riempito per metà con 120l
 
 pH 6
 u/s 40
 T. 24
 
 
 Sabbia quarzifera
 
 Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
 
 Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
 Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
 Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
 
 50x30
 
 Sabbia lavica
 Legnetti e foglie di quercia
 
 Cryptocoryne
 Anubias
 Salvinia natans e lemna
 
 pH. 5.5
 u/s 50
 T. 24
 
 Pond esterno per Guppy e planorbarius
 
 Ciottoli di pietra lavica
 Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
- 
    Grazie inviati:
    259 
- 
    Grazie ricevuti:
    222 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Elisotta » 31/01/2020, 10:37
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto: ↑31/01/2020, 10:16
direi che abbiamo toppato alla grande
 
forse poteva funzionare con un inserimento alla volta nel giro di mesi.
Aggiunto dopo     2 minuti 41 secondi:
constatato ciò, come mi posso muovere?
Aggiunto dopo     9 minuti 1 secondo:
allora preparo il filtro. ho dei cannolicchi che avevo lasciato in maturazione in un recipiente a parte con acqua dei discus. non so se possa servire a qualcosa. ho fatto i test e sono in picco di nitriti pure loro. un po' di batteri si saranno formati?
	
	
			"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Elisotta
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54117
- Messaggi: 54117
- Ringraziato: 9122 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9122 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 31/01/2020, 10:51
			
			
			
			
			Elisotta ha scritto: ↑31/01/2020, 10:28
nh4 assenti, pH 6.5 (ieri sera poteva essere anche piu alto) KH 6 ( potrebbe essere stato il toxivec? è l' unica cosa che ho aggiunto)
 
Cioè?
Aggiunto dopo      44 secondi:
A me c'è qual cazzo che non torna
Scusate l'espressione
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Macco							
 
- Messaggi:  1985
- Messaggi: 1985
- Ringraziato: 383 
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: Si
- Fondo: S.Ocean Ambra
- Flora: Pistia 
 Cabomba
 Ceratophyllium
- Fauna: 2 Neritine
 3 Persici sole
 2 B.Bass
 1 Pesce gatto nero
- Altre informazioni: Riempito completamente con acqua di lago prelevata in natura.
- Secondo Acquario: Juwell Rio 350
 Vasca sterile
 8 Discus SG da 16 cm
 Legni di mangrovia - Anubias Madre
 3 Ancistrus in rapp 1/2
 8 Corydoras Sterbay
- 
    Grazie inviati:
    128 
- 
    Grazie ricevuti:
    383 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Macco » 31/01/2020, 11:07
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto: ↑31/01/2020, 10:51
Elisotta ha scritto: ↑31/01/2020, 10:28
nh4 assenti, pH 6.5 (ieri sera poteva essere anche piu alto) KH 6 ( potrebbe essere stato il toxivec? è l' unica cosa che ho aggiunto)
 
Cioè?
Aggiunto dopo      44 secondi:
A me c'è qual cazzo che non torna
Scusate l'espressione
 
No il toxivec non può essere stato, elimina i nitriti e ammonio per non far alzare i nitrati, elimina il cloro e i metalli pesanti non ha a che fare con il problema.
Non torna @
cicerchia80 perché penso che la vasca non supporti i CO senza un sistema di filtraggio.
	
	
			« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Macco
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54117
- Messaggi: 54117
- Ringraziato: 9122 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9122 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 31/01/2020, 11:23
			
			
			
			
			Se il pH e KH sono quelli, la vasca è in grossissimo eccesso di CO
2  
 
Nitriti a palla ed ammonio a 0?
Presumo in qualche ora, dato che i test li sta facendo spesso
@
Humboldt
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Macco							
 
- Messaggi:  1985
- Messaggi: 1985
- Ringraziato: 383 
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: Si
- Fondo: S.Ocean Ambra
- Flora: Pistia 
 Cabomba
 Ceratophyllium
- Fauna: 2 Neritine
 3 Persici sole
 2 B.Bass
 1 Pesce gatto nero
- Altre informazioni: Riempito completamente con acqua di lago prelevata in natura.
- Secondo Acquario: Juwell Rio 350
 Vasca sterile
 8 Discus SG da 16 cm
 Legni di mangrovia - Anubias Madre
 3 Ancistrus in rapp 1/2
 8 Corydoras Sterbay
- 
    Grazie inviati:
    128 
- 
    Grazie ricevuti:
    383 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Macco » 31/01/2020, 12:20
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto: ↑31/01/2020, 11:23
Se il pH e KH sono quelli, la vasca è in grossissimo eccesso di CO
2  
 
Nitriti a palla ed ammonio a 0?
Presumo in qualche ora, dato che i test li sta facendo spesso
@
Humboldt
 
Sara sui 65/70mg di CO
2 con sti valori di pH-KH senza erogarla, dando una bottarella di bombola ha mandato in over l ossigeno. NO
2- a palla e ammonio a zero è quasi impossibile credo.
	
	
			« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Macco
 
	
		
		
		
			- 
				
								riccardo269							
 
- Messaggi:  1677
- Messaggi: 1677
- Ringraziato: 247 
- Iscritto il: 20/11/19, 22:09
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Secondo Acquario: senza filtro
- 
    Grazie inviati:
    368 
- 
    Grazie ricevuti:
    247 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di riccardo269 » 31/01/2020, 12:20
			
			
			
			
			Elisotta ha scritto: ↑31/01/2020, 10:48
constatato ciò, come mi posso muovere?
Aggiunto dopo     9 minuti 1 secondo:
allora preparo il filtro. ho dei cannolicchi che avevo lasciato in maturazione in un recipiente a parte con acqua dei discus. non so se possa servire a qualcosa. ho fatto i test e sono in picco di nitriti pure loro. un po' di batteri si saranno formati?
 
ciao, come avevo scritto sopra, la scorsa estate avevo risolto una situazione di emergenza utilizzando il prime e lo stability della seachem, nei dosaggi indicati per 10 giorni consecutivi. 
l'avevo fatto con i pesci in vasca e non ho subito perdite.
dopo i 10 giorni li ho usati per un mese o due solo dopo i cambi d'acqua (circa 20 litri alla settimana su vasca da 190l). poi non li ho più usati.
come terapia intensiva aveva funzionato bene.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	riccardo269
 
	
		
		
		
			- 
				
								Elisotta							
  
- Messaggi:  1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222 
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
 Calathea
 Spatiphillum
 Monstera
 Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
 u/s 40
 T 22
 Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
 
 120x40x40
 Riempito per metà con 120l
 
 pH 6
 u/s 40
 T. 24
 
 
 Sabbia quarzifera
 
 Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
 
 Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
 Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
 Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
 
 50x30
 
 Sabbia lavica
 Legnetti e foglie di quercia
 
 Cryptocoryne
 Anubias
 Salvinia natans e lemna
 
 pH. 5.5
 u/s 50
 T. 24
 
 Pond esterno per Guppy e planorbarius
 
 Ciottoli di pietra lavica
 Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
- 
    Grazie inviati:
    259 
- 
    Grazie ricevuti:
    222 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Elisotta » 31/01/2020, 12:27
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto: ↑31/01/2020, 11:23
Se il pH e KH sono quelli, la vasca è in grossissimo eccesso di CO
2  
 
Nitriti a palla ed ammonio a 0?
Presumo in qualche ora, dato che i test li sta facendo spesso
@
Humboldt
 
si più o meno in 1 ora perché da che ho fatto il test che diceva NO
2- 0.1 a che erano a boccheggiare sarà passata mezzora.
la CO
2 era bassissima e l avevo messa dentro 4 ore prima circa. 
io ho l' idea che il picco di nitriti coi batteri abbia mangiato ossigeno.
Aggiunto dopo     13 minuti 9 secondi:
riccardo269 ha scritto: ↑31/01/2020, 12:20
Elisotta ha scritto: ↑31/01/2020, 10:48
constatato ciò, come mi posso muovere?
Aggiunto dopo     9 minuti 1 secondo:
allora preparo il filtro. ho dei cannolicchi che avevo lasciato in maturazione in un recipiente a parte con acqua dei discus. non so se possa servire a qualcosa. ho fatto i test e sono in picco di nitriti pure loro. un po' di batteri si saranno formati?
 
ciao, come avevo scritto sopra, la scorsa estate avevo risolto una situazione di emergenza utilizzando il prime e lo stability della seachem, nei dosaggi indicati per 10 giorni consecutivi. 
l'avevo fatto con i pesci in vasca e non ho subito perdite.
dopo i 10 giorni li ho usati per un mese o due solo dopo i cambi d'acqua (circa 20 litri alla settimana su vasca da 190l). poi non li ho più usati.
come terapia intensiva aveva funzionato bene.
 
grazie e mille, non li conoscevo come prodotti.
	
	
			"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Elisotta
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti