allora amici, vi va di ragionare un attimino con me?
mi sono confrontato con i ragazzi di Fertilizzazione (la vasca ha iniziato a divorare fosfati. una roba che li sto integrando ogni 48h) e mi hanno detto ciò che cominciava a balenarmi nella testa da un po.
praticamente, vista la grande massa vegetale probabilmente non si vedrà mai nè una concentrazione apprezzabile di nitrati nè, tantomeno, picco di nitriti. "considerala una vasca senza filtro, aspetta un altro po e poi comincia a riflettere sui pesci"
questo mi porta a fare delle considerazioni.
ad ora ho introdotto Azoto in diverse forme: col cifo AZOTO (nitrico, ureico, ammoniacale), col mangime, col Nitrato di Potassio, con il fosforo. e non ho mai visto NO
3- o NO
2-...non è roba da poco e mi chiedo: potranno mai dei pesci come 5 otocinclus, 10 cardinali e due betta (ovviamente inseriti gradualmente) generare una quantità di rifiuti tale da superare tutta la roba che ho buttato dentro in questi 50giorni?
non ho fatto i conti (non saprei manco come farli

) ma logica direbbe di no.
ok,è vero che il test dei Nitrati legge appunto SOLO l'azoto nitrico e non quello ammoniacale, ma vista la massa vegetale corro sul serio il rischio di avere un'acqua carica di ammoniaca? (non ho intenzione di prendere un test per l'ammonio) anche qui logica vorrebbe di no, visto che l'azoto ammoniacale è il preferito dalle piante.
insomma, giungiamo al punto e vediamo se concordate con me: io tenderei a considerarlo maturo e pronto ad ospitare qualche pesce.
il mio dilemma però è uno: in una vasca come questa, dalla scarsa presenza batterica, sono a rischio di cianobatteri?