Pagina 24 di 26

Avviamento primo acquario con terra allofana

Inviato: 20/02/2019, 7:37
di Alix
Infatti, non puoi solo paragonare le ec di acque con durezze uguali! Quella con più sodio avrà ec più alta a parità di durezze. tutto qua ;)

Avviamento primo acquario con terra allofana

Inviato: 20/02/2019, 8:26
di roby70
Le bollicine sono facilmente un film batterico

Avviamento primo acquario con terra allofana

Inviato: 20/02/2019, 8:38
di tropicano
@gem1978 @Alix era solo per puro approfondimento personale :D
roby70 ha scritto: Le bollicine sono facilmente un film batterico
Ah ok, quindi come la patina superficiale; ha iniziato a svilupparsi dopo l'inserimento dei 2 ancistrus.

Aggiunto dopo 56 minuti 24 secondi:
Mi sta venendo un altro dubbio... avendo adesso i primi due pesci in vasca, come mi devo comportare con i cambi da ora in poi?

Nel senso che, quando andrò ad inserire l'acqua di rubinetto con il cambio, i valori dell'acqua cambieranno abbastanza repentinamente, per poi riassestarsi di nuovo a quelli attuali in un paio di giorni.

I pesci non si stressano? Conviene forse fare cambi con percentuali d'acqua minori (fino ad adesso ho cambiato il 30%)?

Subito dopo effettuato il cambio (30%) ho avuto:

pH 7/7.5
KH 4/5
GH 7
Conducibilità 340

E dopo 2gg è diventato:

pH 6/6.5
KH 0
GH 5/6
Conducibilità 340

L'unico dato che non mi spiego molto è la conducibilità che non è variata :-?

Avviamento primo acquario con terra allofana

Inviato: 20/02/2019, 9:48
di gem1978
tropicano ha scritto: era solo per puro approfondimento personale
tropicano ha scritto: L'unico dato che non mi spiego molto è la conducibilità che non è variata
Chimica :D
► Mostra testo
tropicano ha scritto: avendo adesso i primi due pesci in vasca, come mi devo comportare con i cambi da ora in poi?
in generale cambi del 30% sono abbastanza tollerati dai pesci.
pensa ad un acquazzone tropicale... nel giro di 30 / 60 minuti cambiano completamente durezze, pH, ossigenazione e colonna d'acqua.

se proprio vuoi essere "gentile" con i tuoi ospiti fai cambi del 20% che saranno più ravvicinati perchè il fondo adsorbirà prima ;)
► Mostra testo

Avviamento primo acquario con terra allofana

Inviato: 20/02/2019, 9:59
di tropicano
Allora perfetto! :-bd

Per la storia della conducibilità chiedo in chimica :D

Avviamento primo acquario con terra allofana

Inviato: 24/02/2019, 22:43
di tropicano
Aggiornamento: oggi ho inserito 5 Rasbora heteromorpha (3 femmine e 2 maschi) che vanno a fare compagnia ai 2 Ancistrus presenti.

Conto di inserire altre 5 Rasbora fra una settimana arrivando così a 10. Che rapporto maschi/femmine mi consigliate? Non si sa mai che possano arrivare a riprodursi... :D

NO3- sempre a 10
NO2- a 0
20190224_204610.jpg

Avviamento primo acquario con terra allofana

Inviato: 25/02/2019, 8:53
di roby70
tropicano ha scritto: oggi ho inserito 5 Rasbora heteromorpha (3 femmine e 2 maschi) che vanno a fare compagnia ai 2 Ancistrus presenti.
Ma come accoppiata non ti era stata sconsigliata? :-?

Avviamento primo acquario con terra allofana

Inviato: 25/02/2019, 9:06
di tropicano
roby70 ha scritto: Ma come accoppiata non ti era stata sconsigliata?
So che gli Ancistrus non sono asiatici, ma di pesci da fondo asiatici ci sono solo i Pangio e non mi piace l'idea che siano tutti di cattura. [-( Mi era stato consigliato l'Ancistrus come possibile alternativa dato che può condividere gli stessi valori dell'acqua... non confermi?

Avviamento primo acquario con terra allofana

Inviato: 25/02/2019, 9:39
di gem1978
tropicano ha scritto: Mi era stato consigliato l'Ancistrus
ma qui sul forum?
tropicano ha scritto: non confermi?
per pH ed acidità ci staremmo pure... ma...

gli ancistrus vivono in corsi d'acqua veloci dove l'ossigenzione è tendenzialmente alta proprio per il rimescolamento dell'acqua.
le trigonostigma vivono corsi d'acqua lenti, in alcuni casi addirittura stagnanti ...

Avviamento primo acquario con terra allofana

Inviato: 25/02/2019, 10:24
di tropicano
Mi era stato consigliato di ridurre un pò il movimento dell'acqua della pompa ed ho diminuito un pochino... spero che non sia nè troppo movimentata nè troppo poco ossigenata. Un valore medio può andare bene a tutti e due?

Le Rasbora comunque non le ho viste molto in difficoltà, ma potrei anche sbagliarmi non essendo un esperto...