Pagina 24 di 56

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 11/01/2021, 20:24
di Topo
ok, io ho provato a ridurli un pó vosto
che sono dimmerabili vediamo

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 11/01/2021, 20:34
di mmarco
Io quando ho ridotto l'intensità le ho quasi tombate ma ora non lo faccio.

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 12/01/2021, 8:00
di mmarco
....le mie stanno regredendo :(
Purtroppo, non trovo foto vecchie ma stanno regredendo :(
Ho però una certezza.
Non sono ancora dominate.
Io non punterò a tombarle tutte.
Guai (per me)...... significherebbe acquario morto.
Ho prorogato l'ordine di legarmi o sedarmi, qualora mi si vedesse fertilizzare.
Ovviamente, di nascosto, qualche cosina metto :-$
Sintesi: per me hanno compiuto un ciclo, stanno calando ma non sono per nulla dominate.

Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Buongiorno

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 12/01/2021, 8:52
di aragorn
mmarco ha scritto:
12/01/2021, 8:01
significherebbe acquario morto.
Diciamo... Diversamente vivo :))

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 12/01/2021, 9:00
di mmarco
Vero....

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 12/01/2021, 11:55
di mmarco
Pulito filtro.
Pieno di filamentose in crisi....non tombate.
In crisi....
Buon appetito

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 12/01/2021, 18:07
di Pisu
Ecco le mie con un microscopio molto ma molto giocattolo
markaf_IMG_20210112_180333_7656380020501524975.jpg
@Andcost si possono escludere le spirogyra?

Aggiunto dopo 19 minuti 59 secondi:
Altra foto
markaf_IMG_20210112_182534_7109667438520247904.jpg
Questo è proprio il meglio che riesco a fare...

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 13/01/2021, 8:28
di Andcost
Pisu ha scritto:
12/01/2021, 18:27
possono escludere le spirogyra?
Dalla seconda foto non sarei sicuro, purtroppo la foto non molto chiara e io non sono così bravo :-s
@Humboldt, scusa se ti disturbo. Ci dai un parere?

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Dalla prima foto direi che non sono loro

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 13/01/2021, 18:34
di Humboldt
Andcost ha scritto:
13/01/2021, 8:29
Dalla prima foto direi che non sono loro
concordo; No Spyrogira
Pisu ha scritto:
12/01/2021, 18:27
Ecco le mie con un microscopio molto ma molto giocattolo
@Pisu che aspetti a fare il grande passo?

Da queste foto è difficile dire di quale filamentosa si tratti.
Comunque d seguito qualche suggerimento caso mai dall'oculare del pseudomicroscopio riesci a vedere meglio.
Oedogonium.jpg
Da notare come le cellule sono leggermente più larghe ad una sola estremità e al centro del filamento centrale di notano degli anelli di accrescimento (spesso non facili da osservare).
Cladophoracea_Rhizoclonium.jpg
Cladophoracea_Rhizoclonium_2.jpg
Cellule perfettamente cilindriche con spessa parete cellulare
Cladophoracea_Rhizoclonium_3.jpg
Ancora Cladophoracea_Rhizoclonium che sta sviluppando una ramificazione laterale.

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 13/01/2021, 18:45
di Pisu
Humboldt ha scritto:
13/01/2021, 18:34
Pisu che aspetti a fare il grande passo?
Sto week mi rimetto a studiare :D
Credo di poter escludere spirogyra e oedogonium, in ogni caso non se ne vanno [-(