Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 17/02/2025, 14:10
Tra 3 giorni
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
germandowski92 ha scritto: ↑22/02/2025, 17:391) Avrebbe senso dare meno fosfati e nitrati per togliere un po' di nutrimento alle alghe?
germandowski92 ha scritto: ↑22/02/2025, 17:391) Avrebbe senso dare meno fosfati e nitrati per togliere un po' di nutrimento alle alghe?
lucazio00 ha scritto: ↑22/02/2025, 19:30Il pH è aumentato per via della fertilizzazione e dell'assorbimento da parte delle piante...7,2 non è un problema ancora, ma con la fornitura di CO2 è meglio per tutto (a vantaggio delle piante nel contrasto alle alghe)
La conducibilità non scende per vari motivi...può essere anche il fondo che rilascia...basta che le piante non siano in blocco!
germandowski92 ha scritto: ↑23/02/2025, 10:41Ma non avendo piante particolarmente rapide la CO2 darebbe comunque vantaggio alle piante rispetto alle alghe? Non sarebbero le alghe più rapide del microsorum per farti un esempio, a prendere più vantaggio da questo nutriente in più?
germandowski92 ha scritto: ↑23/02/2025, 10:41Posso mettere un po' di fondo in un bicchiere e monitorare la conducibilità ogni 3 giorni per capire se è lui?
germandowski92 ha scritto: ↑23/02/2025, 10:41c'è ad esempio la sagittaria che la vedo ferma con le foglie trasparenti
aaah ecco allora la sfoltisco ancora un po'! grazie!
grazie!lucazio00 ha scritto: ↑23/02/2025, 12:18Esattamente, ciò avviene in particolare coi nitrati di potassio, calcio e magnesio, dando luogo a formazione dei rispettivi bicarbonati, perché la parte del nitrato è assorbita in maggiore quantità rispetto alla parte metallica (calcio, magnesio e potassio sono metalli anche se all' apparenza nei sali non sembrano).
Per ogni particella di nitrato assorbita, la pianta espelle una particella di bicarbonato ed ecco che sale il pH ed il KH.
Lo stesso fenomeno accade nei terreni concimati con questi 3 nitrati.
Non è un caso che si accumula potassio nell' acqua se dosi il nitrato di potassio per fornire i nitrati, proprio perché le piante assorbono più particelle di nitrato che di potassio.
La cosa opposta la fanno i solfati (di ammonio, calcio, magnesio e potassio) perché danno luogo a formazione di piccole quantità di acido solforico, infatti le piante assorbono di più le particelle di ammonio, calcio, magnesio e potassio che quelle di solfato, rilasciando ioni acidi H+ (per bilanciare le cariche elettriche al loro interno)
anche se non ho piante rapide ha senso? chiedo ehlucazio00 ha scritto: ↑23/02/2025, 12:18Le alghe possono arrangiarsi a mangiare il bicarbonato al posto della CO2, mentre la stragrande maggioranza delle piante no. Fornendo CO2 aiuti anche le piante, col bicarbonato e basta solo le alghe. Il tutto deve essere bilanciato... più luce = più fotosintesi = più CO2 da dare
devo trovare un contenitore che si può chiudere e segnarmi il livello dell'acqua cosi se evapora rabbocco con acqua demineralizzata (con cui lo riempio)
ho messo gli stick npk sotto quando l'ho spostata. ne aggiungo ancora?
germandowski92 ha scritto: ↑23/02/2025, 12:34ho messo gli stick npk sotto quando l'ho spostata. ne aggiungo ancora?