Dario85 ha scritto: ↑23/08/2025, 0:40
Aggiungo una domanda: nel caso in cui il filtro non lavorasse bene o non fosse maturo come prima cosa non dovrei ritrovarmi con nitriti alti o comunque presenti? Di fatto sono sempre a zero.
Mi aiuti a capire questi aspetti? Grazie mille
Ciao caro ti lascio questi link agli articoli di af
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... -acquario/
https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... capillare/
Comunque te la faccio breve,
quando abbiamo degli esseri viventi in acquario vi e' una produzione di materia organica (feci, pipì ecc)
in acquario questi si decompongono formando anche l' ammonio o azoto ammoniacale.
Questo e' l' elemento preferito dalle piante per nutrirsi. ( In realtà serve anche altro ma a noi interessa solo questo) I batteri trasformano questo in NO
2- e poi in NO
3-.
Quindi il tuo filtro funziona infatti non hai NO
2- e nh4 che è appunto l' azoto ammoniacale. ( Il ciclo è nh4 poi NO
2- poi NO
3-)
Quello che a noi interessa e' impedire alle filamentose di nutrirsi e le filamentose possono solo nutrirsi di nh4, le piante invece possono nutrirsi anche di nitrati NO
3-.
Se facessimo una gara per vedere chi è più veloce a utilizzare l' nh4 in pole ci sarebbero i batteri poi le filamentose e poi le piante. (Anche super rapide)
E' fondamentale quindi avere tanti batteri e rapide per evitare di lasciare pappa alle alghe.
In un acquario maturo i batteri non stanno solo nel filtro ma stanno in tutto l' acquario ecco perché le filamentose vanno via più l' acquario matura.
Quindi ecco perché se si sifona occorre farlo senza rovinare i batteri che stanno nel fondo ed e' meglio toccare il filtro il meno possibile.


