Khondar ha scritto: ↑21/07/2021, 23:13
Però tra i due carbonati c'è differenza?
Il carbonato di calcio precipitato è più puro, potendo scegliere vai su quello.
cicerchia80 ha scritto: ↑20/07/2021, 19:30
Almeno puoi, come dire, darne una chiave di lettura Per comuni mortali
Mentre attendiamo la chiave di lettura da @artic, ne provo a proporre una io, forse un po' off topic: le piante assimilano un botto di potassio, la composizione a secco media indicata da Fabrizio Lattuca (quello che ha creato la linea Alxyon) non è affatto campata in aria.
Ma che la composizione dell'acqua debba ricalcare quella a secco delle piante è invece un mito. Come scriveva lucazio, puoi mantenere costantemente il livello del potassio in acqua magari a 4 mg/l, reintegrandolo quando necessario, e nonostante calcio e magnesio più alti poi nella pianta magari ci trovi molto più potassio che calcio e magnesio, semplicemente perché lo assimila più facilmente.
Questo discorso vale per tutti gli elementi.
A volte, cioè, composizione a secco e composizione dell'acqua sono scollegate: in un'acqua con più calcio le piante magari ne contengono a secco di meno delle stesse piante che vivono in un'acqua con meno calcio.
E lo stesso esempio potrebbe valere per il potassio, o il magnesio ecc.
Perché? Perché la velocità di assimilazione di ogni elemento è diversa, e nelle assimilazioni contano anche gli equilibri tra tutti gli elementi presenti in acqua, proporzioni che non coincidono con le proporzioni a secco (cioè effettivamente assimilate).
La composizione a secco (anche quella mediata su 1000000 campioni diversi esaminati!) quindi non coincide necessariamente con le proporzioni "
ideali" degli elementi in acqua.
Ma sicuramente ci fornisce delle indicazioni, anche se più generiche.
PS. Le piante assimilano molto prontamente anche il sodio.
E forse non è un caso che Lattuca ha omesso il sodio nella sua lista della composizione a secco media, sarebbe posizionato più in alto di quanto ci aspetteremmo...
