Ciao, anche io, nonostante abbia l'acquario in fase di progettazione (è una triste vasca vuota sig sig), tra le varie cose su cui mi sto documentando c è anche il raffreddamento dell'acquario fai da te con le celle in argomento. Da un noto sito cinese ho comprato il seguente materiale, tranne l'alimentatore che userò quello di un vecchio PC. Poi vorrei segnalare la centralina STC 1000 che tramite il controllo della temperatura in vasca può avviare e fermare l'impianto, agendo direttamente sul trasformatore (220V a 12V). Vi elenco il materiale che ho comprato. Per quanto riguarda l'ossidazione del wb , purtroppo non ho soluzioni. Ma ritenete che si ossidi così facilmente e che possa rilasciare una tale quanti di elementi da inquinare l'acqua?
Materiale che ho acquistato:
STC-1000: centralina con sensore di temperatura che può comandare l'accensione e lo spegnimento di un riscaldatore e un raffreddatore; nel nostro caso gli faro comandare un trasformatore solo per il raffreddamento.
s-l1600.jpg
Un trasformatore da 220V a 12V: di amperaggio adeguato, che alimenterà il blocco di raffreddamento acqua e una piccola pompa (Pompa dell'acqua 12 V 4.2W 240L/H) che preleverà l'acqua dall'acquario, e una volta passata nel blocco di raffreddamento, la riverserà, si spera raffreddata, nell'acquario. Userò quello di un vecchio PC che sulla 12V ha 15A.
Blocco di raffreddamento: composto da un radiatore in alluminio per PC 40X40X12mm, 2 celle di Peltier TEC1-12706 (12V 6A ognuna), 2 dissipatori in alluminio e 2 ventole, vedasi le foto di seguito, dimensioni approssimative 140X50X40mm.
1.jpg
2.jpg
3.jpg
Due dimmer: a cui far variare la potenza delle celle e della pompa. Il dimmer della pompa,
in teoria, dovrebbe ridurre il flusso dell'acqua che passa nel blocco facendo in modo che l'acqua si raffreddi di più.
HTB1jbqQk1uSBuNjSsziq6zq8pXal.jpg
HTB1ZO2tgrArBKNjSZFLq6A_dVXaC.jpg
La cosa interessante che il blocco di raffreddamento si può unire ad altri blocchi, mi spiego megli. Il Blocco ha un ingresso A e un uscita B (ovvio),ma volendo da B si potrebbe far andare l'acqua in un altro blocco in A1 e farla uscire da B2 e poi mandarla all'acquario, di blocchi se ne potrebbero mettere all'infinito.... Considerando che per ogni blocco servono,teoricamente, più di 12A.
Tutto il materiale compresa la spedizione mi è costato circa 36€, escluso l'alimentatore che già possiedo.
Concludo dicendo che non so se questo progetto sia efficace, mi deve arrivare il tutto. Sono poco pratico di apparati elettrici/elettronici e di elettricità. Ricordo appunto che lavorando con l'elettricità si deve prestare la massima attenzione e declino ogni responsabilità.