Nuovo allestimento
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
i valori di lunedì 3 maggio:
pH 6.76, KH 2, gh9, NO2- assente, NO3- a 10, PO43- a 0.25, cond 320, temp 24
ho aumentato la CO2 da 32 a 40 bolle/min, aggiunto UREA per 5 mg/l, MICRO e P per 0.6 mg/l.
aggiunta una pompa di movimento
oggi elimino il grosso delle alghe sul muschio e altra grattatina di osso di seppia
1 sett fa
pH 6.69 - KH 3 - GH 7 - NO2- assente - NO3- 10 - PO43- 0 - con 310 - temp 23
2 sett fa
pH: 6.68 - KH 3 - GH 8 - NO2- assente - NO3- 25 - PO43- 1 - cond 320 - temp 23
3 settimane fa
pH: 6.5 - KH 3 - GH 7 - NO2- assenti - NO3- a 10 - PO43- a 5 - cond 310 - temp 24 gradi
4 settimane fa
pH: 6.78, KH 2, GH 7, NO2- assente, NO3- 25, PO43- 0.5, cond 300, temp 24
5 settimane fa
ore 8.30
pH 7.22, KH 2.5, GH 6, NO2- assente, NO3- tra 10 e 25, PO43- tra 0 e 0.25, cond 270, temp 24 gradi
6 sett fa:
pH: 7.39, KH: 2, GH: 7, NO2-: assente, NO3-: 25, PO43-: 0.25, cond 290, temp 24
7 sett. fa:
pH 7.3; KH 2; GH 5; NO2- zero; NO3- 5; PO43- >10mg/l , cond 240; temp 23 gradi
Aggiunto dopo 4 minuti 2 secondi:
ora pensavo di dare una nuova sfoltita alle piante, sempre qualche specie alla volta, così da ricreare ricircolo di acqua perchè è tutto troppo pieno e compatto.
dovrei anche probabilmente dare una pulitina alle spugne del filtro esterno che da dicembre non ho mai toccato..... ma ora con il problema filamentose non so se è il momento migliore.
pH 6.76, KH 2, gh9, NO2- assente, NO3- a 10, PO43- a 0.25, cond 320, temp 24
ho aumentato la CO2 da 32 a 40 bolle/min, aggiunto UREA per 5 mg/l, MICRO e P per 0.6 mg/l.
aggiunta una pompa di movimento
oggi elimino il grosso delle alghe sul muschio e altra grattatina di osso di seppia
1 sett fa
pH 6.69 - KH 3 - GH 7 - NO2- assente - NO3- 10 - PO43- 0 - con 310 - temp 23
2 sett fa
pH: 6.68 - KH 3 - GH 8 - NO2- assente - NO3- 25 - PO43- 1 - cond 320 - temp 23
3 settimane fa
pH: 6.5 - KH 3 - GH 7 - NO2- assenti - NO3- a 10 - PO43- a 5 - cond 310 - temp 24 gradi
4 settimane fa
pH: 6.78, KH 2, GH 7, NO2- assente, NO3- 25, PO43- 0.5, cond 300, temp 24
5 settimane fa
ore 8.30
pH 7.22, KH 2.5, GH 6, NO2- assente, NO3- tra 10 e 25, PO43- tra 0 e 0.25, cond 270, temp 24 gradi
6 sett fa:
pH: 7.39, KH: 2, GH: 7, NO2-: assente, NO3-: 25, PO43-: 0.25, cond 290, temp 24
7 sett. fa:
pH 7.3; KH 2; GH 5; NO2- zero; NO3- 5; PO43- >10mg/l , cond 240; temp 23 gradi
Aggiunto dopo 4 minuti 2 secondi:
cosa vuoi dire con essere zen???? mani in tasca? dare e fare solo l'essenziale? in realtà, con tutto quello che ho da fare adesso in orto/giardino, l'acquario non lo sto nemmeno guardando se non per i valori del lunedì, motivo per cui le alghe hanno preso il sopravvento.
ora pensavo di dare una nuova sfoltita alle piante, sempre qualche specie alla volta, così da ricreare ricircolo di acqua perchè è tutto troppo pieno e compatto.
dovrei anche probabilmente dare una pulitina alle spugne del filtro esterno che da dicembre non ho mai toccato..... ma ora con il problema filamentose non so se è il momento migliore.
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Vuol dire aver molta pazienza e non fare cose avventate.
Quando si somministra azoto in forme che devono fare il ciclo purtroppo è normale avere le filamentose. Poi passano.

No, no. Fidati le alghe non son colpa tua.LucGorizia ha scritto: ↑05/05/2021, 8:13l'acquario non lo sto nemmeno guardando se non per i valori del lunedì, motivo per cui le alghe hanno preso il sopravvento

Va bene che lo concime e poti e basta. Se devi difendere qualche pianta alle filamnose fallo. Ma nulla di più.
OkLucGorizia ha scritto: ↑05/05/2021, 8:13ora pensavo di dare una nuova sfoltita alle piante, sempre qualche specie alla volta, così da ricreare ricircolo di acqua perchè è tutto troppo pieno e compatto
Se il flusso della pompa è buono lasciale stare. Meno tocchi il filtro e meglio èLucGorizia ha scritto: ↑05/05/2021, 8:13dovrei anche probabilmente dare una pulitina alle spugne del filtro esterno che da dicembre non ho mai toccato..... ma ora con il problema filamentose non so se è il momento migliore

Per la concimazio e ok, se hai tante piante puoi iniziare a portare i fosfati a 2mg/l ogni settimana in caso già non lo facessi.
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
ma sarebbe meglio se prendo il cifo azoto ???
oppure con urea devo sono somministrarla con frequenza per avere livelli di azoto costanti?
fino adesso mi sono sempre tenuto a 1 di PO43-.
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Rispetto all'urea?
Assolutamente no.
Urea e CifoN sono ottimi per aiutare le piante con l'azoto e per aiutare i batteri del ciclo dell'azoto a restare ben attivi.
Se hai tante piante puoi portare a 2
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Stamane ho deciso di pulire cmq le spugne del filtro perchè era chiaramente rallentato il flusso. Ho prelevato il filtro esterno, ho versato la sua acqua in una bacinella e lì ho sciaquato le spugne e scrollato i canolicchi. Una volta pulito e riavviato il flusso era nuovamente bello forte.
Ho sentito però odore di zolfo, pungente, così già che c'ero, ho cambiato 40 litri di acqua (compresa quella che era nel filtro) con altra stabulata di rubinetto. Avevo anche aggiunto due ossa di seppia ma questa volta gratuggiati e lasciati galleggiare.
si vedrà i nuovi valori lunedì.
Ho sentito però odore di zolfo, pungente, così già che c'ero, ho cambiato 40 litri di acqua (compresa quella che era nel filtro) con altra stabulata di rubinetto. Avevo anche aggiunto due ossa di seppia ma questa volta gratuggiati e lasciati galleggiare.
si vedrà i nuovi valori lunedì.
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Ok.
Per lo zolfo la prossima volta puoi preoccupartene poco.
Se hai una buona ossigenazione si disperde quasi subito se ricordo bene.
Per lo zolfo la prossima volta puoi preoccupartene poco.
Se hai una buona ossigenazione si disperde quasi subito se ricordo bene.
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
i valori di lunedì 10 maggio:
pH 6.87, KH 3, GH 9, NO2- assente, NO3- 10, PO43- a 0.5, cond 340, temp 24
aggiungerei
osso di seppia cercando di alzare ancora il KH,
urea soliti 5 mg/l,
fosforo aggiungo 1 mg/l così lo porto per ora a 1.5
micro
che ne dici?
1 sett fa
pH 6.76, KH 2, gh9, NO2- assente, NO3- a 10, PO43- a 0.25, cond 320, temp 24
2 sett fa
pH 6.69 - KH 3 - GH 7 - NO2- assente - NO3- 10 - PO43- 0 - con 310 - temp 23
3 sett fa
pH: 6.68 - KH 3 - GH 8 - NO2- assente - NO3- 25 - PO43- 1 - cond 320 - temp 23
4 sett fa
pH: 6.5 - KH 3 - GH 7 - NO2- assenti - NO3- a 10 - PO43- a 5 - cond 310 - temp 24 gradi
5 sett fa
pH: 6.78, KH 2, GH 7, NO2- assente, NO3- 25, PO43- 0.5, cond 300, temp 24
6 sett fa
ore 8.30
pH 7.22, KH 2.5, GH 6, NO2- assente, NO3- tra 10 e 25, PO43- tra 0 e 0.25, cond 270, temp 24 gradi
7 sett fa:
pH: 7.39, KH: 2, GH: 7, NO2-: assente, NO3-: 25, PO43-: 0.25, cond 290, temp 24
8 sett. fa:
pH 7.3; KH 2; GH 5; NO2- zero; NO3- 5; PO43- >10mg/l , cond 240; temp 23 gradi
pH 6.87, KH 3, GH 9, NO2- assente, NO3- 10, PO43- a 0.5, cond 340, temp 24
aggiungerei
osso di seppia cercando di alzare ancora il KH,
urea soliti 5 mg/l,
fosforo aggiungo 1 mg/l così lo porto per ora a 1.5
micro
che ne dici?
1 sett fa
pH 6.76, KH 2, gh9, NO2- assente, NO3- a 10, PO43- a 0.25, cond 320, temp 24
2 sett fa
pH 6.69 - KH 3 - GH 7 - NO2- assente - NO3- 10 - PO43- 0 - con 310 - temp 23
3 sett fa
pH: 6.68 - KH 3 - GH 8 - NO2- assente - NO3- 25 - PO43- 1 - cond 320 - temp 23
4 sett fa
pH: 6.5 - KH 3 - GH 7 - NO2- assenti - NO3- a 10 - PO43- a 5 - cond 310 - temp 24 gradi
5 sett fa
pH: 6.78, KH 2, GH 7, NO2- assente, NO3- 25, PO43- 0.5, cond 300, temp 24
6 sett fa
ore 8.30
pH 7.22, KH 2.5, GH 6, NO2- assente, NO3- tra 10 e 25, PO43- tra 0 e 0.25, cond 270, temp 24 gradi
7 sett fa:
pH: 7.39, KH: 2, GH: 7, NO2-: assente, NO3-: 25, PO43-: 0.25, cond 290, temp 24
8 sett. fa:
pH 7.3; KH 2; GH 5; NO2- zero; NO3- 5; PO43- >10mg/l , cond 240; temp 23 gradi
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Dai test ok. Ma le piante che dicono?

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Mah, ti direi che alcune stentano un po’. La limno e la rotundifolia sembrano ricrescere poco con fusti esili dopo l’ultima potatura. La rotala h’ra invece era ben sviluppata, oggi l’ho potataassieme al roraima (anche lui ben cresciuto) per ripristinare un po’ di ricircolo. Heternantera e leucocephala in crescita bene.
Ho spostato anche il muschio da in alto su legno a terra, una bella porzione di 15 cm cubi ma con alghe. Spero che sul fondo con meno luce crescano meno. Vicino alla luce ho lasciato solo qlc starter di muschio che si era attaccato al legno. Sposterò qlc piantina di difformis in alto su legno lasciandola come epifita ma la difformis mi pare molto strana. Perde molto le foglie basse, tende ad averle bucherellate come ti avevo mostrato, ma fa getti laterali a palla. Ne avrò visti almeno due di 20 cm e altri due di 10.
Non ho ancora concimato, aspetto conferme....
Non vorrei che sia il rame dei miei micro che stia creando problemi. Nel rubinetto non ho molto sodio, non credo sia quello, mentre ho troppo rame nella soluzione dei micro e forse sono la causa del rallentamento delle piante? Sto cercando il rinverdente che c’è nell’articolo dei pmdd ma in consorzio agrario e in altro posto non l’ho trovato.
Aggiunto dopo 4 minuti 47 secondi:
Col calcolatore:
20 grammi di bustina dei micro in mezzo litro di acqua. Aggiunto in acquario di 300 litri netti 1 ml di soluzione in cui si indica 2.5 % di Cu.
In vasca inserisco ogni volta 0,0033 mg/l di rame e ora a occhio (non ho il foglio sotto mano) direi che l’ho aggiunto 5 o 6 volte.
Ho spostato anche il muschio da in alto su legno a terra, una bella porzione di 15 cm cubi ma con alghe. Spero che sul fondo con meno luce crescano meno. Vicino alla luce ho lasciato solo qlc starter di muschio che si era attaccato al legno. Sposterò qlc piantina di difformis in alto su legno lasciandola come epifita ma la difformis mi pare molto strana. Perde molto le foglie basse, tende ad averle bucherellate come ti avevo mostrato, ma fa getti laterali a palla. Ne avrò visti almeno due di 20 cm e altri due di 10.
Non ho ancora concimato, aspetto conferme....
Non vorrei che sia il rame dei miei micro che stia creando problemi. Nel rubinetto non ho molto sodio, non credo sia quello, mentre ho troppo rame nella soluzione dei micro e forse sono la causa del rallentamento delle piante? Sto cercando il rinverdente che c’è nell’articolo dei pmdd ma in consorzio agrario e in altro posto non l’ho trovato.
Aggiunto dopo 4 minuti 47 secondi:
Col calcolatore:
20 grammi di bustina dei micro in mezzo litro di acqua. Aggiunto in acquario di 300 litri netti 1 ml di soluzione in cui si indica 2.5 % di Cu.
In vasca inserisco ogni volta 0,0033 mg/l di rame e ora a occhio (non ho il foglio sotto mano) direi che l’ho aggiunto 5 o 6 volte.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: alexande88, valerio978 e 13 ospiti