Pagina 28 di 30
Presentiamo le nostre vasche Low-tech
Inviato: 14/03/2023, 19:27
di Sussurro
kromi ha scritto: ↑14/03/2023, 13:19
Alla faccia del facile
Credo che più facile gestione non si possa
Ora però volevo reinserire CO
2 (fai da te) per aumentare le varietà di piante e quindi pompa per creare (nuovamente) il venturi e un minimo di fertilizzazione.
Intanto stò pensando al nuovo layout, negli anni il fondale si è appiattito e non mi soddisfa troppo... La luce però rimarrà a 9 ore, anche se ho aumentato i lumen

Presentiamo le nostre vasche Low-tech
Inviato: 15/03/2023, 11:19
di kromi
bello e istruttivo sto post, lo scheletro di polistirolo mi piace, e vorrei farlo mio

, lo sagomi col tagliabalsa? Lo incolli con il silicone? Le pietre, se lo sono, quali?
Quelle vaschette che hai creato mi fanno impazzire
Sussurro ha scritto: ↑14/03/2023, 19:27
luce però rimarrà a 9 ore, anche se ho aumentato i lumen
e ciò mi fa pensare, che nonostante lo sussurri, ne hai di esperienza
Presentiamo le nostre vasche Low-tech
Inviato: 15/03/2023, 12:29
di Certcertsin
@
Sussurro se ti va apri in allestimento o quando la vasca sarà finita in mostraci.
Può essere interessante l evolversi del tuo.progetto e anche la sua realizzazione.
Anche uno spunto per chi legge, che qui rischia di perdersi.
Ciao ciao
Presentiamo le nostre vasche Low-tech
Inviato: 15/03/2023, 14:31
di Sussurro
kromi ha scritto: ↑15/03/2023, 11:19
bello e istruttivo sto post, lo scheletro di polistirolo mi piace, e vorrei farlo mio

, lo sagomi col tagliabalsa? Lo incolli con il silicone? Le pietre, se lo sono, quali?
Quelle vaschette che hai creato mi fanno impazzire
Sussurro ha scritto: ↑14/03/2023, 19:27
luce però rimarrà a 9 ore, anche se ho aumentato i lumen
e ciò mi fa pensare, che nonostante lo sussurri, ne hai di esperienza
Come suggerito sicuramente aprirò un post a se, se mi soddisferà come viene.
Polistirolo tagliato con un trincetto (di quelli che trovi in edicola) le pietre... Io le prendo ad una serra vicino a casa, su Amazon le segna come "pietre di legno" ma non trovo riscontro su Google. Non sono calcaree e brillano, sono bellissime secondo me

il tutto incollato e da incollare con il silicone.
La prima vasca presa oramai 30 anni fa sai miei, prima un 60 (o 80) litri, poi quella attuale da 125. Rimasta ferma qualche anno e riattivata dopo che sono andata a stare per conto mio nel 2007, attivata però non ricordo quanto e fatti vari esperimenti di gestione
Quindi si, un po' di esperienza c'è, anche se ci sono comunque molti dubbi.
Presentiamo le nostre vasche Low-tech
Inviato: 18/05/2023, 16:52
di LouisCypher
Dopo quasi quattro mesi, siamo messi così:
20230518_164051_882066072263955852.jpg
Presentiamo le nostre vasche Low-tech
Inviato: 05/11/2023, 13:59
di antoninoporretta
Foto:
IMG-20231105-WA0022_4439186629255129299.webp
Dimensioni: 60x30x30
Flora:
-Echinodorus Bleheri
-Helanthium Bolivianum
-Hydrocotyle Tripartita
-Micranthemum Tweediei Montecarlo
-Hygrophila Corimbosa Siamensis
-Bacopa monnieri compact
-Staurogyne Repens
-Lemna Minor
-Pistia Stratoides
-Taxiphillum Barbieri
-Heteranthera Zosterifolia
Fauna:
-2 Neritine Black Helmet
-~ Neocaridine Davidi Red Cherry
Ore di luce: 8 con lampade da 30W (5V) e luce solare
Tipo di fondo: Volcano Mineral JBL, quarzo nero (2-3mm), quarzo bianco (0,5-1mm)
Breve descrizione:
Vasca avviata in primavera 2022, solo un cambio d'acqua fino ad ora. Nessuna fertilizzazione. Temperatura ambiente. Nessuna CO
2.
A breve verranno inseriti una dozzina di Medaka per dare più carico biologico e verrà aggiunta della Utricolaria Graminifolia per contenere il numero di copepodi in vasca, per completare le funzioni biologiche della vasca e renderlo totalmente autosufficiente.
I legni sono stati presi in natura e sterilizzati semplicemente con una cottura in forno.
Presentiamo le nostre vasche Low-tech
Inviato: 05/11/2023, 17:12
di LouisCypher
LouisCypher ha scritto: ↑18/05/2023, 16:52
Dopo quasi quattro mesi, siamo messi così:
20230518_164051_882066072263955852.jpg
Mi sono accorto si aver saltato qualche aggiornamento...
la tana di Zeal oggi, a poco più di 9 mesi dall'inserimento e 10 dall'avvio!
20231105_165959_3333180384048310342.webp
20231105_170122_7827334759099556216.webp
20231030_142317_3422000400200586639.webp
Presentiamo le nostre vasche Low-tech
Inviato: 15/12/2023, 16:49
di MarcoLux
A39770C4-57BC-4630-95A0-4799CD312573.webp
Questo e’ il mio caridinaio “low-tech”. E’ un Dennerle Nanocube di 30 litri. Senza filtro, senza riscaldatore. Fondo inerte.
Fertilizzazione: nessuna.
Flora: anubias nana, microsorum, pistia striatoides, salvina natans, un po’ di java moss e hygrophila polisperma, photos con radice in acqua.
Cambio il 10% di acqua con osmosi+sali una volta al mese circa.
Fauna: neocaridina davidi “bloody mary”.
Presentiamo le nostre vasche Low-tech
Inviato: 10/02/2024, 14:42
di Certcertsin
IMG_20240210_115209_8250426391470883218.webp
Aggiunto dopo 14 minuti 16 secondi:
Vasca da lavello.
Dimensioni una trentina di cm scarsi .
Capacità una ventina di litri.
Fondo lapillo dell' Etna donato da un amica che ha pensato a me e sbriciolato con mazzetta, in aggiunta un po' di akadama di recupero.
Arredo legno d edera .
Filtro no.
Riscaldatore no.
Pompa movimento no.
Illuminazione solare finestra esposta a sud.
Fertilizzazione protocollo Ontano e legni .
Valori conducibilità intorno a 80.
Ci metterò un giorno forse forse un Betta.
Mi piace un sacco, mi rilassa e mi dà pace.
Aggiunto dopo 54 secondi:
IMG_20240209_144451_4029918532620597469.webp
Aggiunto dopo 24 secondi:
Il lavello hihihi
Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
È stata avviata mi pare a novembre adesso credo abbia trovato una sua stabilita.
Presentiamo le nostre vasche Low-tech
Inviato: 10/02/2024, 15:17
di kromi
Vasca posizionata in staza da letto, ovviamente silensiosa.
Misure 45x30x30 usata 25 €
Luce: due easy LED da scrivania.
Flora: potature varie dalle altre vaschelle, principalmente Hygrophila polisperma.
Potos emerso ed un altra della quale non ricordo il nome.
Fondo: lapillo.
Fauna: due avannotti di Endler, forse metterò le
Caridina che posseggo già.
Avviata la scorsa estate.
In futuro quando avrò l'ispirazione altre piante emerse, che potete notare nella seconda foto.
markaf_20240210_120608_8325948670708160708.webp
markaf_20240210_121111_1168113994965487883.webp
markaf_20240210_120552_4834909719053620116.webp
Scusate i vetri, la prossima volta che ve la mostrerò, saranno puliti