Pagina 28 di 66

Primo acquario

Inviato: 27/11/2019, 19:19
di adg23
roby70 ha scritto:
27/11/2019, 18:55
adg23 ha scritto:
27/11/2019, 18:45
e devo prenderlo prendo il 38, alla fine avrei 27-28 litri netti,
Ovviamente questo è meglio ;)
Ma invece nel cubo 30x30x30 il betta ci sta male?

Primo acquario

Inviato: 27/11/2019, 19:32
di roby70
No va bene anche quello ma se sviluppato in lunghezza è meglio

Primo acquario

Inviato: 27/11/2019, 20:32
di adg23
Aggiornamento, sul lato posteriore, dove c'è la cerniera del coperchio da una marea di condensa, scendono tutte goccioline, infatti aperto il coperchio si vede che è è pieno di umidità, ora ho aperto la piccola apertura sul coperchio in modo tale che la condensa diminuisca, forse ho trovato il problema, probabilmente il problema è questo, in questo caso che dovrei fare

Primo acquario

Inviato: 27/11/2019, 21:59
di adg23
Ho asciugato tutto ed ora ho lasciato aperta una piccola apertura, spero di risolvere così, a questo punto non credo che ci sia una perdita, visto che questo fenomeno si manifesta quasi lungo tutto il perimetro della base, credo che cola piano piano l'acqua lungo il vetro posteriore e poi cammina dentro la cornice su tt il perimetro. Inoltre ho visto che nella mia vasca c'è una nuova forma di vita!! Una piccola lumaca, è buon segno o no?

Primo acquario

Inviato: 27/11/2019, 22:12
di gem1978
adg23 ha scritto:
27/11/2019, 21:59
buon segno o no?
Certo che è positivo :)
Lumache negli acquari di acqua dolce

Primo acquario

Inviato: 27/11/2019, 22:41
di adg23
gem1978 ha scritto:
27/11/2019, 22:12
adg23 ha scritto:
27/11/2019, 21:59
buon segno o no?
Certo che è positivo :)
Lumache negli acquari di acqua dolce
Grazie ma ho letto che qualcuna è portatrice di parassiti e la cosa mi terrorizza, vorrei cercare di capire che ho dentro la vasca, che poi sono 2

Aggiunto dopo 23 minuti 22 secondi:
Tutto ok, ho 2 physia marmorata

Primo acquario

Inviato: 27/11/2019, 23:22
di Maury
adg23 ha scritto:
27/11/2019, 21:59
asciugato tutto ed ora ho lasciato aperta una piccola apertura, spero di risolvere così, a questo punto non credo che ci sia una perdita, visto che questo fenomeno si manifesta quasi lungo tutto il perimetro della base, credo che cola piano piano l'acqua lungo il vetro posteriore e poi cammina dentro la cornice su tt il perimetro.
;) ..se è cosi mi fa piacere che non perda , era quello che pensavo , per eliminare la formazione di condensa dovresti agevolare l evaporazione sotto il coperchio , magari potresti risolvere facendo dei piccoli fori di areazione

Primo acquario

Inviato: 28/11/2019, 8:20
di adg23
Buongiorno, situazione dopo aver asciugato, sulla cornice di base se premo si vede un po'di acqua, ma presumo chebsia quella della condensa che è rimasta, ho provato a rimuovere anche quella,credo più all ipotesi condensa in quanto questa acqua sulla cornice c'è soltanto sui 2 lati lunghi, fosse stata una perdita credo avrebbe camminato su tt la cornice, cmq sto valutando, sotto quasi asciutto tranne in prossimità delle cornici lunghe che il piano è un po' umido, ma ci sta del resto c'è ancora un po' di acqua.
Relativamente all acqua in vasca ho fatto un test, valori di NO2- e NO3- esagerati, i primi sono trab1 e 5 mentre gli NO3- tra 50 e 100, però il GH sempre a 8 tendente al 6 e il KH a 6, pH 6.8 cl non capisco bene se è 0 o è salito poco poco, ma forse essendo evaporata un po'di acqua è normale. Che ne pensate?
PS le lumache in vasca con questi NO2- come fanno a vivere?!

Primo acquario

Inviato: 28/11/2019, 8:40
di roby70
Alle lumache gli NO2- non interessano; i valori come li hai misurati?

Primo acquario

Inviato: 28/11/2019, 8:41
di adg23
roby70 ha scritto:
28/11/2019, 8:40
Alle lumache gli NO2- non interessano; i valori come li hai misurati?
Striscette