Pagina 29 di 36
Allestimento Vasca 30lt
Inviato: 14/08/2023, 8:04
di Ricc
gem1978 ha scritto: ↑14/08/2023, 7:40
non è detto.
Le piante usano le forme azotate per nutrirsi.
Nelle mie vasche, a parte il picco degli NO
2-,
Buongiorno, benissimo! Quindi tecnicamente se qualcuno si perde il famoso picco non saprà mai con certezza l'effettiva maturazione della vasca?
gem1978 ha scritto: ↑14/08/2023, 7:40
Come ha detto roby, areatore spento un paio di gg e monitoriamo la situazione dopodiché pianifichiamo un cambio per sistemare le durezze (mi ricordi cosa volevi inserire?) .
Perfect, inizialmente mi piacerebbe inserire delle Caridina rosse, magari 5-6, non troppe, per poi successivamente integrare 10 Danio Margaritatus, quindi con i valori siamo bello che fuori ahhahah.
gem1978 ha scritto: ↑14/08/2023, 7:40
La CO
2 quando ti arriva?
Venerdì è stata spedita ma ancora non ho ricevuto il tracking, il sito millantava 24/48h di conseguenza quindi vedremo, spero mi arrivi oggi, sennò mal che vada mercoledì dovrebbe essere qui.
Grazie mille dell'aiuto!!
Aggiunto dopo 28 minuti 4 secondi:
Comunque sono riuscito ad abbassare ulteriormente l'aeratore e ora si vede un leggerissimo perlage, ha senso lasciarlo così per oggi e staccarlo totalmente domani oppure posso già fermarlo? La conducibilità noto che sta salendo un pochino.
Ieri ho fatto qualche lavoretto di fai da te e ora entrambe le lampade sono attaccate al coperchio senza particolari cose che sporgono, tutto risulta molto più pulito.
L'acqua è bella trasparente come si può vedere nella foto di qualche giorno fa, sono tutti i batteri e la sporcizia nei vetri che fanno sembrare ancora che ci sia un pochino di nebbia.
IMG_20230814_082125.jpg
Screenshot_20230814-083114.jpg
Allestimento Vasca 30lt
Inviato: 14/08/2023, 13:42
di Ricc
Brutte notizie, purtroppo la CO
2 arriverà mercoledì (forse), spero che le piante non ne risentano troppo, noto comunque che il test permanente della CO
2 dal blu pieno sta tornando a virare al verde/blu, si vede la differenza senza aeratore, nozione metabolizzata
Noto comunque che le lumachine sbucano ovunque, oggi ne ho contate 6 ma una in particolare noto che si trasporta addosso un sacco di sporcizia, che cosa sta succedendo? È solo ingorda o ha qualche problemino? Curioso vederle.
IMG_20230814_133751.jpg
IMG_20230814_133758.jpg
Allestimento Vasca 30lt
Inviato: 14/08/2023, 14:17
di Andreami
Nulla di che per le lumache, è normalevche portano in giro sporcizia.
Come si attacca ai vetri si attacca anche a loro.
Prendi una spugna nuova( vegetale meglio) lavala bene prima di usarla e ogni volta che la usi in acquario strizzala solamente e lasciala asciugare da se senza usare più l acqua del rubinetto,dai una pulita a tutti i vetri.
Ho letto che parlavi di pearling( difficile ma non impossibile), già che hai le mani in vasca passa le dita sulle foglie delle piante, magari fregandole leggermente, magari quel pearling sono solo alghettine.
In vista del prossimo cambio e per rendere le cose facili a tutti, fai un ricapitolo valori attuali ,valori a cui punti e valori acqua del rubinetto( magari scrivili, le foto sono scomode per comparare valori).
Allestimento Vasca 30lt
Inviato: 14/08/2023, 20:44
di Ricc
Andreami ha scritto: ↑14/08/2023, 14:17
Prendi una spugna nuova( vegetale meglio) lavala bene prima di usarla e ogni volta che la usi in acquario strizzala solamente e lasciala asciugare da se senza usare più l acqua del rubinetto,dai una pulita a tutti i vetri.
Effettivamente una bella pulita ai vetri credo che non farebbe affatto male, ma non vado a togliere nutrienti alle lumachine e agli altri abitanti? Noto che costantemente sono li a mangiare.
Avrei comprato anche un kit per la pulizia ma se è meglio andare con una spugna vegetale ne prenderò una certamente da adibire solo per l'acquario.
Andreami ha scritto: ↑14/08/2023, 14:17
Ho letto che parlavi di pearling( difficile ma non impossibile), già che hai le mani in vasca passa le dita sulle foglie delle piante, magari fregandole leggermente, magari quel pearling sono solo alghettine.
Errore mio, avevo scritto perlage riferendomi alle bollicine che dell'aeratore che salgono in superficie, mi ricordava il perlage degli champagne per le dimensioni delle bolle. Pearling credo di non averne, vedo bollicine sulle foglie ma credo che sia l'ossigeno che emanano naturalmente, sono minuscole. Devo pulire lo stesso le foglie?
Andreami ha scritto: ↑14/08/2023, 14:17
In vista del prossimo cambio e per rendere le cose facili a tutti, fai un ricapitolo valori attuali ,valori a cui punti e valori acqua del rubinetto( magari
Hai assolutamente ragione, ormai le pagine del topic son diventate troppe e recuperare i valori diventa difficile, li scrivo tutti di seguito e magari vedo di metterli nel profilo.
IMPORANTE:
Ho notato che in superficie si sta tornando a formare una patina leggera leggera però che mi blocca le bollicine dell'aeratore sotto, che faccio? Accendo lo skimmer qualche minuto per rimuoverla?
IMG_20230814_210834.jpg
Domanda, mercoledì se mi arriverà la CO
2 posso iniziare già ad introdurla magari con qualche bolla al minuto oppure c'è un protocollo che consigliate di seguire?
Grazie mille di tutto!
Aggiunto dopo 10 minuti 52 secondi:
VALORI RUBINETTO DECANTATA:
Temperatura: 25,6°
pH elettronico: 9,03
pH reagenti: 7,5/8
GH: 12
KH: 6,5
NO
2-: 0
NO
3-: 0
EC: 385µS/cm
TDS: 192ppm
VALORI ATTUALI VASCA:
Temperatura: 26,5°
pH elettronico: 8,94
pH reagenti: 8
GH: 11
KH: 8
NO
2-: 0
NO
3-: 0
EC: 454 µS/cm
TDS: 227ppm
VALORI CHE VORREI OTTENERE (RASBORA GALAXY + NEOCARIDINE DAVIDI):
(prendete questi valori con le pinze, un vostro aiuto potrebbe essermi molto comodo)
pH: circa 7
KH: attorno al 4/5? Non riesco a capire bene, trovo info diverse
GH: 7/8
Allestimento Vasca 30lt
Inviato: 14/08/2023, 23:43
di gem1978
Ricc ha scritto: ↑14/08/2023, 20:55
VALORI CHE VORREI OTTENERE
i margaritatus stanno meglio a pH leggermente acido ma anche se basico non sarebbe un problema.
L'importante è che le durezze siano basse.
Siccome erogherai CO
2 direi non scendere sotto KH 4, il GH va bene quello che viene visto da dove parti

Considera che entrambe le durezze hanno Andamento lineare per cui, partendo da KH 8 , se cambi il 50% con acqua demineralizzata o osmosi porti il KH a 4 punti.
Per il pH vediamo erogando CO
2 cosa esce fuori, ma come anticipato non è necessario sia acido

Allestimento Vasca 30lt
Inviato: 14/08/2023, 23:54
di Ricc
gem1978 ha scritto: ↑14/08/2023, 23:43
margaritatus stanno meglio a pH leggermente acido ma anche se basico non sarebbe un problema.
Se scendessi non sarei leggermente al limite per le
Caridina? Magari se riuscissi a scendere sul 6.5 credo sarebbe un buon compromesso, ma come hai detto pure tu aspettiamo la CO
2 e vediamo che cosa succederà. Essendo senza filtro presumo potenziali problemi di diffusione, valuterò eventuali alternative come il Flipper o Spiral Taifun della JBL.
gem1978 ha scritto: ↑14/08/2023, 23:43
se cambi il 50% con acqua demineralizzata o osmosi porti il KH a 4 punti.
Il cambio è meglio farlo con la vasca già matura praticamente oppure è indifferente il momento? Non vorrei si presentasse nuovamente la nebbia batterica e dover ripartire con l'aeratore da zero, venerdì sarà un mese tondo dall'avvio.
Grazie mille!!
Allestimento Vasca 30lt
Inviato: 15/08/2023, 1:20
di Andreami
Ricc ha scritto: ↑14/08/2023, 23:54
scendessi non sarei leggermente al limite per le Caridina
alt, ma un alt da lontano.
Ogni specie o esemplare che tu acquisti da negozio è ( di solito) Giovane .
Ergo qualsiasi valore ti si indichi da libro è fluttuale( si dice??????) Può quindi essere leggermente variabile.
Essendo giovani gli esemplari, il trucco sta nell inserimento in vasca, più è lungo e graduale e meglio staranno nella tua vasca, ergo si abitueranno ai tuoi valori.
È come dire che tu vai a vivere in montagna a 3000, all inizio aspanni dopo un mese ti abitui, se invece cominci a 500 poi 1000 poi 2000 e infine a 3000, la cosa dive ta più semplice, soprattutto se hai 10 anni.
Capischjhh?
Aggiunto dopo 29 secondi:
Ps se le lumache non trovano nulla sul vetro andranno altrove a cercare

Allestimento Vasca 30lt
Inviato: 16/08/2023, 10:06
di Ricc
Andreami ha scritto: ↑15/08/2023, 1:20
alt, ma un alt da lontano.
Ogni specie o esemplare che tu acquisti da negozio è ( di solito) Giovane .
Ergo qualsiasi valore ti si indichi da libro è fluttuale( si dice??????) Può quindi essere leggermente variabile.
Essendo giovani gli esemplari, il trucco sta nell inserimento in vasca, più è lungo e graduale e meglio staranno nella tua vasca, ergo si abitueranno ai tuoi valori.
È come dire che tu vai a vivere in montagna a 3000, all inizio aspanni dopo un mese ti abitui, se invece cominci a 500 poi 1000 poi 2000 e infine a 3000, la cosa dive ta più semplice, soprattutto se hai 10 anni.
Capischjhh?
Buongiorno! Sei stato chiarissimo, effettivamente non l'avevo pensata in questo modo. L'inserimento graduale in vasca consiste nel tenere il sacchetto in vasca per far prendere la temperatura e gradualmente inserire acqua della vasca nel sacchetto con i pesci/gamberi che siano?
Andreami ha scritto: ↑15/08/2023, 1:20
Ps se le lumache non trovano nulla sul vetro andranno altrove a cercare
Noto che sono belle avventuriere, sicuramente ne trovano da altre parti. Ma passando con la spugna non metterei tutta la sporcizia in sospensione nella vasca? Dubito che faccia miracoli a livello di assorbimento una spugna. Se è solamente un fattore estetico per ora potrei anche lasciarli sporchi, lascio le 8 lumachine "all'ingrasso"

Se invece porta benefici o in ogni caso farei bene a farlo ora direi di procedere.
Grazie mille Andrea!
Aggiunto dopo 38 secondi:
COMUNQUE
Oggi dovrebbe essere in consegna la CO
2, vedremo come andrà per il pH e per le piante. Da quante bolle dite di partire? So che non c'è una costante visto che abbiamo mille variabili ma mi servirebbe un valore empirico, 2,5,1000 bolle dal quale partire e da li regolarmi.
Noto inoltre una leggerissima patina in superficie, quasi impercettibile, sembra olio, accendo lo skimmer o passo uno scottex? E soprattutto...
Posso rimuovere lo skimmer ora? Non è in funzione da qualche giorno.
Questa mattina ho rimosso l'aeratore in previsione della CO
2 in consegna.
Vi ringrazio!
IMG_20230816_083149.jpg
IMG_20230815_093258.jpg
Allestimento Vasca 30lt
Inviato: 16/08/2023, 12:49
di Ricc
UPDATE
Finalmente è arrivata la CO
2! Montare tutto è stato semplicissimo. Ho piazzato il diffusore in una zona lontana dal test permanente e ho visto che le bollicine salivano subito verticalmente (purtroppo è una cosa che avevamo preventivato essendo senza filtro) e di conseguenza l'ho piazzato ai piedi della limnophila in modo che qualche bolla resti intrappolata sotto alle foglie per migliorarne la diffusione. Magari sono solo paranoie mie e basta anche questo...
Attualmente sto erogando 10 bolle al minuto. Avendo una ventola (temporanea) sul retro per raffreddare la vasca in superficie ho un leggero movimento, il che permette alle bollicine di stare in superficie ma relativamente ovunque. Che dite? Prendo un flipper o una spirale? Aspetto e vedo che succede? 10 bolle al minuto sono sufficienti? Scusate le troppe domande hahaha.
Grazie mille!
IMG_20230816_120752.jpg
IMG_20230816_120759.jpg
IMG_20230816_122339.jpg
IMG_20230816_123751.jpg
Allestimento Vasca 30lt
Inviato: 16/08/2023, 16:10
di roby70
Ricc ha scritto: ↑16/08/2023, 10:07
L'inserimento graduale in vasca consiste nel tenere il sacchetto in vasca per far prendere la temperatura e gradualmente inserire acqua della vasca nel sacchetto con i pesci/gamberi che siano?
si
Per le bolle parti da una ogni 10 litri e vedi come va; se il pH non inizia a scendere in qualche giorno le aumenti un attimo