Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Bloccato
Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 48362
Iscritto il: 26/02/2016, 19:05
Sesso: ♀ Femmina
Città: Verbania
Quanti litri è: 47
Dimensioni: 45x35x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 29
Lumen: 2747
Riflettori: No
Fondo: Fluval
Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
Fauna: Guppy tiger
Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
Altri Acquari: Il paludario
Sundadanio axelrodi
Dicrossus filamentosus
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario degli indemoniati
Bario sanctaefilomenae
Hyphessobrycon herbertaxelrodi
* Orchidee Phalaenopsis
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
Grazie inviati: 4900
Grazie ricevuti: 10926

Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista

Messaggio di Monica »

Dipente quali pesci inserirai :) a parecchi le alghe non interessano, i miei non se le filano ad esempio, per i gamberi non è detto che non ci siano, sono bravissimi a nascondersi :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 
Avatar utente
oceanoprofondo81
Messaggi: 967
Iscritto il: 22/01/2019, 15:22
Sesso: ♂ Maschio
Città: rimini
Quanti litri è: 180
Dimensioni: 66x93x57
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 48
Riflettori: Si
Fondo: sabbia bianca fine
Flora: ceratophyllum e pothos
Fauna: 5 julidocromis Ornatus Regani, 4 neolamprologus multifasciatus ( con oltre 40 avannotti ), 2 neocaridine japonica, varie physa.
Altre informazioni: In allestimento per un tanganika
Grazie inviati: 2
Grazie ricevuti: 102

Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista

Messaggio di oceanoprofondo81 »

Ho notato che si sono formate come delle macchie sulle conchiglie, non mi sembrano alghe. Oltre a delle chiazze più scure sotto le rocce ( non so se sia dovuto al cibo o sporco lasciato da Caridina e lumache.. ).
Oltre a spot verdi sotto la sabbia.
Sicuramente devo pulire il telo messo sopra al filtro di aspirazione, perché è davvero sporco. E ho notato che ne cerato ne photos crescono.
Al momento dovrei ci sono solo 5-6 Caridina ed un paio di physa.
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 48362
Iscritto il: 26/02/2016, 19:05
Sesso: ♀ Femmina
Città: Verbania
Quanti litri è: 47
Dimensioni: 45x35x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 29
Lumen: 2747
Riflettori: No
Fondo: Fluval
Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
Fauna: Guppy tiger
Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
Altri Acquari: Il paludario
Sundadanio axelrodi
Dicrossus filamentosus
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario degli indemoniati
Bario sanctaefilomenae
Hyphessobrycon herbertaxelrodi
* Orchidee Phalaenopsis
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
Grazie inviati: 4900
Grazie ricevuti: 10926

Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista

Messaggio di Monica »

Le macchie sulle conchiglie non le vedo :) nella sabbia potrebbero essere Cianobatteri, prova a schermare la luce che arriva dall'esterno con un cartoncino nero :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 
Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16428
Iscritto il: 21/01/2017, 22:27
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cosenza
Quanti litri è: 200
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 39
Temp. colore: 6500 kelvin
Riflettori: No
Fondo: Sabbia
Fauna: Neolamprologus brichardi.
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
Grazie inviati: 2429
Grazie ricevuti: 3250

Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista

Messaggio di Giueli »

Basta pulizie,’acquario non deve essere asettico ;)

Per i cianobatteri sul frontale quoto Monica :D
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Avatar utente
oceanoprofondo81
Messaggi: 967
Iscritto il: 22/01/2019, 15:22
Sesso: ♂ Maschio
Città: rimini
Quanti litri è: 180
Dimensioni: 66x93x57
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 48
Riflettori: Si
Fondo: sabbia bianca fine
Flora: ceratophyllum e pothos
Fauna: 5 julidocromis Ornatus Regani, 4 neolamprologus multifasciatus ( con oltre 40 avannotti ), 2 neocaridine japonica, varie physa.
Altre informazioni: In allestimento per un tanganika
Grazie inviati: 2
Grazie ricevuti: 102

Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista

Messaggio di oceanoprofondo81 »

@Giueli
@Monica

Ma ovvio! quale asettico! ci mancherebbe... per i ciano sotto la sabbia, allora dovrebbe bastare un cartoncino nero di 5 cm che copra lo spessore della sabbia, da tenere per sempre o solo ora?
mi ero preoccupato delle macchie sulle conchiglie, perché mi ricordavano certe malattie della pelle umana, ho pensato che arrivasse qualcosa di non positivo in vasca. Mentre la colorazione marrognola/verde sotto certe conchiglie, non so se siano diatomee o altro, visto che ho ricominciato a dar cibo e forse mi toccherà pure pulire filtro tubo aspirazione che è zozzo pieno. 5 Caridina e 4 lumache sporcano come elefanti ;) ma lo sporco rimane sulla sabbia. va bene cosi?
grazie
Avatar utente
oceanoprofondo81
Messaggi: 967
Iscritto il: 22/01/2019, 15:22
Sesso: ♂ Maschio
Città: rimini
Quanti litri è: 180
Dimensioni: 66x93x57
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 48
Riflettori: Si
Fondo: sabbia bianca fine
Flora: ceratophyllum e pothos
Fauna: 5 julidocromis Ornatus Regani, 4 neolamprologus multifasciatus ( con oltre 40 avannotti ), 2 neocaridine japonica, varie physa.
Altre informazioni: In allestimento per un tanganika
Grazie inviati: 2
Grazie ricevuti: 102

Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista

Messaggio di oceanoprofondo81 »

Credo che ormai sia ora di passare ad inserire i pesci, tanto è in maturazione da marzo e le temperature si abbasseranno d’ora in poi.
Volevo chiedere a voi esperti, quali test devo effettuare ora. Premetto che metto cibo solo per le Caridina japoniche rimaste ( un maschio ed una femmina con uova ), oltre ad una Red cherry ( le altre mi sono morte o son nascoste, boh ), oltre ad una sfilza di physa. Noto però che il cerato non cresce, fa solo qualche ciuffo nuovo, ma niente di che, e stessa cosa per il photos, qualche radice, ma che non cresce più di tanto o comunque dopo poco si stacca! Fotoperiodo sempre a 5-6 ore, non ho effettuato nessun cambio d’acqua se non uno parziale 3 mesi fa quando ebbi l’esplosione di filamentose e feci la terapia del buio. Faccio solo rabbocchi con acqua di rubinetto ogni 2-3 giorni ( con conseguente diatomee su rocce ). Perciò come procedo?! Grazie
Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16428
Iscritto il: 21/01/2017, 22:27
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cosenza
Quanti litri è: 200
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 39
Temp. colore: 6500 kelvin
Riflettori: No
Fondo: Sabbia
Fauna: Neolamprologus brichardi.
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
Grazie inviati: 2429
Grazie ricevuti: 3250

Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista

Messaggio di Giueli »

oceanoprofondo81 ha scritto: Perciò come procedo?! Grazie
Foto... :-

Test NO2- ed NO3-?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Avatar utente
oceanoprofondo81
Messaggi: 967
Iscritto il: 22/01/2019, 15:22
Sesso: ♂ Maschio
Città: rimini
Quanti litri è: 180
Dimensioni: 66x93x57
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 48
Riflettori: Si
Fondo: sabbia bianca fine
Flora: ceratophyllum e pothos
Fauna: 5 julidocromis Ornatus Regani, 4 neolamprologus multifasciatus ( con oltre 40 avannotti ), 2 neocaridine japonica, varie physa.
Altre informazioni: In allestimento per un tanganika
Grazie inviati: 2
Grazie ricevuti: 102

Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista

Messaggio di oceanoprofondo81 »

@Giueli
NO2- sono a 0
NO3- stanno a 10
Temperatura 25 gradi
Allego foto.
Se serve altro, fa sapere.
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
marko66
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17747
Iscritto il: 27/11/2017, 14:58
Sesso: ♂ Maschio
Città: susa(TO)
Quanti litri è: 220
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
Flora: Nessuna
Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
Grazie inviati: 1570
Grazie ricevuti: 4166

Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista

Messaggio di marko66 »

Per me non serve altro,tutto ok.
Avatar utente
Baloo
Messaggi: 216
Iscritto il: 26/03/2019, 7:38
Sesso: ♀ Femmina
Città: Venegono Inferiore
Quanti litri è: 180
Dimensioni: 101x41x50
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Fondo: Sabbia
Flora: Vallisneria spiralis
Fauna: 6 julidochromis dickfeldi
6 neolamprologus caudopunctatus
Altre informazioni: Temperatura 27°
pH 8.45
GH 10
KH 19
NO3- 25
NO2- 0
Secondo Acquario: Chiuso 54L 60x30x30
Fondo di sabbia, conchiglie, vallisneria spiralis, 1 legno e qualche sasso.
Ospita:
6 neolamprologus multifasciatus
Grazie inviati: 8
Grazie ricevuti: 6

Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista

Messaggio di Baloo »

Hai già deciso quali pesci inserire? Sono curiosa :)

Posted with AF APP
Bloccato