Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Biondo72							
 
- Messaggi:  424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 28/02/18, 20:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Bonaccorsi
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6000 K° LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia quarzo inerte
- Flora: Anubias nana
 Fissidens Fontanus
 Egeria
 hydrocotyle
 echinodorus vesuvius
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: CO2 con sistema askoll pro green system e micronizzatore askoll
- 
    Grazie inviati:
    78 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Biondo72 » 02/08/2018, 22:39
			
			
			
			
			
Grazie, ma la femmina non ci sta? Quali problemi
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Biondo72
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 02/08/2018, 22:41
			
			
			
			
			Potrebbero letteralmente ammazzarsi di botte, potresti provare ma solo avendo la possibilità di dividerli 

 @
Steinoff cosa dici tu?
	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Steinoff							
  
- Messaggi:  11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160 
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
 Rocce e radici a completare l'habitat
- 
    Grazie inviati:
    2778 
- 
    Grazie ricevuti:
    2160 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Steinoff » 02/08/2018, 22:57
			
			
			
			
			Biondo72 ha scritto: ↑alla fine mi hai messo la pulce, eccolo qua
 
Che spettacolo di Bettino!  :x 
Per la femmina, concordo con Monica. In natura i Betta Splendens sono pesci solitari, e anche se quelli che abbiamo nelle nostre vasche sono di selezione, hanno mantenuto questa indole.
Puoi comunque provare, se vuoi, ma avendo gia' un piano B pronto per l'uso. Perche' se non vanno d'accordo (e la cosa puo' succedere anche dopo giorni, non e' detto che accada subito) o sei gia' d'accordo col negoziante per restituire la femmina o devi poter contare su un altro posto dove metterla.
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Steinoff per il messaggio: 
- Monica (02/08/2018, 22:59)
 
	 
	
			Sed quis custodiet ipsos custodes?
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Steinoff
 
	
		
		
		
			- 
				
								Biondo72							
 
- Messaggi:  424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 28/02/18, 20:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Bonaccorsi
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6000 K° LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia quarzo inerte
- Flora: Anubias nana
 Fissidens Fontanus
 Egeria
 hydrocotyle
 echinodorus vesuvius
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: CO2 con sistema askoll pro green system e micronizzatore askoll
- 
    Grazie inviati:
    78 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Biondo72 » 02/08/2018, 23:04
			
			
			
			
			Ciao @
Steinoff, grazie, no non ho dove mettere la femmina se non va, posso parlarne con il negoziante, speravo che con il tipo di allestimento della vasca si potesse fare, il betta l'ho preso ieri e oggi non fa altro che fare nidi di bolle
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Biondo72
 
	
		
		
		
			- 
				
								Steinoff							
  
- Messaggi:  11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160 
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
 Rocce e radici a completare l'habitat
- 
    Grazie inviati:
    2778 
- 
    Grazie ricevuti:
    2160 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Steinoff » 02/08/2018, 23:22
			
			
			
			
			Biondo72 ha scritto: ↑speravo che con il tipo di allestimento della vasca si potesse fare
 
La tua vasca e' davvero bella piantumata, ma il mondo puo' comunque essere troppo piccolo quando parliamo di Betta. Anche una vasca da un metro di lunghezza puo' non essere sufficiente, e ne so qualcosa. Il loro carattere e' davvero imprevedibile ed unico, e questo riguarda entrambe le facce della medaglia  

  Per questo ti dico di avere pronto un piano B, in caso tu decida di provare  

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Steinoff per il messaggio: 
- Biondo72 (02/08/2018, 23:23)
 
	 
	
			Sed quis custodiet ipsos custodes?
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Steinoff
 
	
		
		
		
			- 
				
								gem1978							
  
- Messaggi:  24082
- Messaggi: 24082
- Ringraziato: 3966 
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans 
 Ceratophillum demersum
 Limnophila sessiliflora
 Rotala rotundifolia
 Bacopa
 Hydrocotyle japan
 Sagittaria subulata
 Christmas moss
 
 Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
 Plarnobarius
 8 Danio margaritatus
 4 Dario dario
 10 Neocaridina davidi
- 
    Grazie inviati:
    1809 
- 
    Grazie ricevuti:
    3966 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di gem1978 » 03/08/2018, 0:34
			
			
			
			
			
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi... 
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	gem1978
 
	
		
		
		
			- 
				
								Biondo72							
 
- Messaggi:  424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 28/02/18, 20:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Bonaccorsi
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6000 K° LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia quarzo inerte
- Flora: Anubias nana
 Fissidens Fontanus
 Egeria
 hydrocotyle
 echinodorus vesuvius
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: CO2 con sistema askoll pro green system e micronizzatore askoll
- 
    Grazie inviati:
    78 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Biondo72 » 03/08/2018, 16:16
			
			
			
			
			Ciao @
Steinoff, per il betta il cibo micro granuli che sto usando per i rasbora va bene o ne usi uno specifico
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Biondo72
 
	
		
		
		
			- 
				
								Steinoff							
  
- Messaggi:  11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160 
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
 Rocce e radici a completare l'habitat
- 
    Grazie inviati:
    2778 
- 
    Grazie ricevuti:
    2160 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Steinoff » 03/08/2018, 18:55
			
			
			
			
			Biondo72 ha scritto: ↑il cibo micro granuli che sto usando per i rasbora va bene o ne usi uno specifico
 
Va benissimo, in ogni caso ti consiglio di variare quotidianamente il tipo di cibo, e di prevedere anche almeno un giorno di digiuno completo.
Poi, se vuoi, puoi anche prendere dei granuli specifici per Betta, ne esistono di diverse marche e se vuoi puoi approfondire la cosa nella sezione Anabantidi. Ricordati comunque che un Betta (cosi' come anche le Trigonostigma e gli altri pesci in genere) non deve mangiare poi molto, questo indipendentemente dal tipo di alimento somministrato  

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Steinoff per il messaggio: 
- Biondo72 (03/08/2018, 21:35)
 
	 
	
			Sed quis custodiet ipsos custodes?
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Steinoff
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Mario05 e 4 ospiti