Prima scimmia per il Malawi!

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Avatar utente
Gavino
star3
Messaggi: 742
Iscritto il: 29/12/19, 11:02

Prima scimmia per il Malawi!

Messaggio di Gavino » 01/03/2020, 14:34

anche io ho i ciano nella vasca piccola e i miei mbuna non hanno mai avuto blocchi

Avatar utente
Gavino
star3
Messaggi: 742
Iscritto il: 29/12/19, 11:02

Prima scimmia per il Malawi!

Messaggio di Gavino » 01/03/2020, 18:27

20200301182634.jpg
20200301182701.jpg
I miei ciano

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Flavus
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 03/06/18, 15:39

Prima scimmia per il Malawi!

Messaggio di Flavus » 01/03/2020, 19:18

Tommy16 ha scritto:
01/03/2020, 13:24
Flavus ha scritto:
01/03/2020, 11:07
Ci sono parecchie testimonianze in giro degli effetti negativi dei famosi digiuni
Mi dici dove sono queste testimonianze? Sono curioso di leggerle per ampliare la mia cultura. Allora chi ha mbuna mi raccomando, che non vada mai in ferie se non ha sufficiente copertura algale in vasca, non vorrei mai che venga un blocco agli mbuna a stare digiuni. Sarò fortunato io come tutti gli altri possessori di mbuna che in tutti questi anni siamo andati in vacanza lasciando le vasche a digiuno, anche per 3 settimane. Certo al ritorno pesci deperiti, ma tutti vivi. Ricominciando ad alimentarlo normalmente tornano alla normalità, e nessuno ha mai avuto un blocco. Non parlatemi di mangiatoie automatiche che fanno più danni che altro, meglio a digiuno.
Ciao, se hai un po' di tempo ti consiglio di farti una ricerca nei vari forum dedicati ai ciclidi , specialmente in quelli che trattano ciclidi africani o Malawi in particolare. Nelle sezioni dedicate all'alimentazione troverai diverse discussioni sui digiuni più o meno prolungati, e di quanto siano effettivamente benefici alla vita dei pesci. Escluse assenze giustificate (vedi vacanze,impegni lavorativi e chi più ne ha e più ne metta) che per ovvie ragioni impediscono di star dietro alla vasca , è inutile o addirittura dannoso lasciar a digiuno pesci in forma in un acquario privo di copertura algale, quindi che non possa tener occupati i pinnuti,e il loro organismo, nell'assimilazione dei nutrienti.
Come avrai ben capito non si parla di una regola fissa, quindi nessun divieto di allontanamenti prolungati dalla vasca e se ti ho lasciato intendere questo mi scuso per aver impostato male il messaggio.
Un pesce in salute, quindi ne in sovrappeso come se ne vedono spesso in giro e ne scavato sulla pancia, non ha bisogno d'un digiuno settimanale,è una prassi che non si basa su nessun fondamento scientifico se non su un criterio del tutto arbitrario. Converrai con me che questi pesci,in natura,passano parecchio tempo alla ricerca del cibo, specialmente gli animali più attaccati alle rocce. Ora avrebbe senso tentare di inserire un giorno di digiuno in vasca per osservare un comportamento d'alimentazione più naturale avendo a disposizione un biofilm sulle rocce che permetta ai pesci di brucarle per sostentarsi , in mancanza di questo a che pro? Cosa dovrebbe portare un acquariofilo a fare una scelta del genere se i benefici sono ,se non del tutto, quasi nulli e in più s'aggiungono eventuali e svariate problematiche che potrebbero portare alla deteriorazione della salute d'uno o più pesci?
Tutt'altro discorso è quello delle ferie. Mangiatoie escluse,che personalmente non ho mai usato, e dalle esperienze tramandate sul web pare siano un terno a lotto, evidentemente si lascia la vasca in balia di se stessa e ,come confermi tu stesso, anche dopo tre settimane di tempo trovi i pesci vivi e deperiti . Ora che i pesci (mbuna) in questo caso, riescano a sopravvivere consumando le riserve immagazzinate nel loro organismo è un adattamento che madre natura ha donato a tutti gli animali ma l'attuamento di questo meccanismo (e fortunatamente anche il suo successo) , nel caso di un pesce sano, sta ad indicare una situazione di emergenza, non la normalità. Che poi il meccanismo di sopravvivenza del pesce ci aiuti ad andare in vacanza più tranquilli è un altro conto che nessuno mette in dubbio. Fortunatamente io il modo di cibare i pesci lo trovo anche durante le ferie (magari faccio fare a qualcuno di fiducia, magari torno io ogni due giorni perché non vado troppo lontano) ma molti,per preparare i pesci al digiuno, preferiscono sovralimentarli un po' prima della partenza.
Comunque il mio post precedente era inerente alla discussione, per me , ed è solo la mia personalissima opinione, mettere a digiuno i pesci per combattere qualche macchia di cianobatteri è un gioco che non vale la candela.

Avatar utente
Tommy16
star3
Messaggi: 744
Iscritto il: 18/10/19, 18:12

Prima scimmia per il Malawi!

Messaggio di Tommy16 » 01/03/2020, 19:38

Allora, premetto che in anni che frequento forum specializzati, non ho mai sentito nessuno che usa fare una settimana di digiuno. Come dici anche tu, non avrebbe senso. Alcunoinvece ci vedono un senso nel fare 1 guorno di digiuno a settimana. Potrebbe avere senso, a mio avviso no. Se sono in casa do da mangiare, altrimenti niente. Quando dico che dopo 3 settimane trovo i pesci deperiti, intendo dire che iniziano vedersi le pance scavate. Alle volte sono mancato 2 settimane e non avevano la pancia scavata. Non voglio dire che questo sia la normalità, ma solo che che se per esigenze della vasca o nostre, nel caso dovessimo assentarci per un periodo di tempo "limitato", non dobbiamo farci più problemi di quelli che in realtà ci sono. Se devo partire per le ferie 2 settimane, mi assicuro di aver nutrito bene e regolarmente i miei pesci quando ero a casa, poi nel periodo che non ci sono si arrangeranno. Così come se ho esigenza di non somministrare cibo per una settimana per i ciano, che non sono dannosi, ma brutti a vedersi e a rischio di invadenrmi tutta la vasca, io una settimana senza dar da mangiare la faccio. Non è per questo che i pesci si ammaleranno o avranno dei blocchi. Quindi in questi casi direi di farci meno paranoie. Meglio invece porre più attenzione a quello che gli diamo da mangiare e alle dosi. Ripeto, non è giusto farli stare a digiuno, non traggono nessun beneficio, ma neanche ci lasciano la penne se stanno un po senza mangiare...

Avatar utente
Flavus
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 03/06/18, 15:39

Prima scimmia per il Malawi!

Messaggio di Flavus » 02/03/2020, 18:52

E chi ha mai parlato di digiuni d'una settimana intera? Mica devono far penitenza :))

Quasi sicuramente non ci lasciano le penne. Ma un digiuno può diventare un amplificatore di problematiche in vasca (quali stress,aggressività, salute precaria) e per questo io penso che sia da evitare sempre,escluse ovviamente situazioni in cui non è possibile farne veramente a meno. Ecco,per me, e per i motivi elencati sopra non è una buona idea mettere a digiuno i pesci per qualche macchia di ciano . Poi ognuno ha la sua visione dell'acquario e agisce come meglio crede,su questo non ci piove :)

Avatar utente
mauro156
star3
Messaggi: 192
Iscritto il: 08/10/18, 17:58

Prima scimmia per il Malawi!

Messaggio di mauro156 » 02/03/2020, 22:00

Grazie @Flavus! Ne terrò conto in futuro, sperando che i ciano non si ripresentino!

@piedus non sono un gran che nel fai da te e non ho ben capito: in pratica hai aggiunto un tubo LED in sostituzione della plafoniera di serie? Non vorrei abbandonarla (anche perché è nuova!) ma non sono ancora riuscito a escludere un tubo LED. Nella peggiore delle ipotesi lo oscuro. @mcarbo82 tu che hai moltissima luce in vasca non hai mai avuto problemi di ciano?

Per ora comunque non sembrano ripresentarsi... :ympray: :-$ :-$ :ympray: :ympray:

Posted with AF APP

Avatar utente
Tommy16
star3
Messaggi: 744
Iscritto il: 18/10/19, 18:12

Prima scimmia per il Malawi!

Messaggio di Tommy16 » 02/03/2020, 23:07

A me sembrava più che qualche macchia di ciano, se era solo qualche macchia bastava aspirarli e finiva li...ripeto, non è abitudine lasciare i pesci a digiuno, tranne in casi di assenza...
Flavus ha scritto:
01/03/2020, 19:18
troverai diverse discussioni sui digiuni più o meno prolungati,
Flavus ha scritto:
02/03/2020, 18:52
E chi ha mai parlato di digiuni d'una settimana intera? Mica devono far penitenza
Il discorso non era mica riferito a questo? Alla settimana di buio totale e non dare da mangiare per eliminare i ciano? Bo, forse sono io che non capisco... va be' comunque non teniamo i pesci a digiuno a meno che non sia necessario

Avatar utente
piedus
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 29/04/19, 12:56

Prima scimmia per il Malawi!

Messaggio di piedus » 03/03/2020, 9:48

Io avevo messo un neon al posto dei due che monta la juwel. Ora per sfizio ho preso un LED da 9w e sto vedendo come evolve la copertura algale.

Avatar utente
mcarbo82
star3
Messaggi: 1433
Iscritto il: 05/11/17, 20:25

Prima scimmia per il Malawi!

Messaggio di mcarbo82 » 04/03/2020, 0:16

mauro156 ha scritto:
02/03/2020, 22:00
Grazie @Flavus! Ne terrò conto in futuro, sperando che i ciano non si ripresentino!

@piedus non sono un gran che nel fai da te e non ho ben capito: in pratica hai aggiunto un tubo LED in sostituzione della plafoniera di serie? Non vorrei abbandonarla (anche perché è nuova!) ma non sono ancora riuscito a escludere un tubo LED. Nella peggiore delle ipotesi lo oscuro. @mcarbo82 tu che hai moltissima luce in vasca non hai mai avuto problemi di ciano?

Per ora comunque non sembrano ripresentarsi... :ympray: :-$ :-$ :ympray: :ympray:
Mai avuto ciano, ma anche le mie luci sono di elevata qualità €250€ a barra), anche questo incide, non sono solo LED Bianchi ma hanno uno spettro di colori, e poi il fotoperiodo, non tengo più di 2 ore accese entrambe le barre
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest
:ymdevil:

Avatar utente
piedus
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 29/04/19, 12:56

Prima scimmia per il Malawi!

Messaggio di piedus » 04/03/2020, 10:48

La qualità del LED non incide sui cianobatteri, c'è gente che se li ritrova con plafoniere da 1.000€ e più e gente che con strisce cinesi da 5 € non sa manco cosa siano :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti