Se non vi siete annoiati, metto un altro po' di carne al fuoco. Magari questo mese riesco a farmi dare il premio speciale come "depistatore del moon-hoax" del mese del laboratorio...
Questa volta parliamo di...
catarifrangenti!
Come probabilmente diversi di voi sanno, e chi ha letto a proposito del ALSEP, una delle cose portate dagli astronauti delle missioni Apollo 11, 14 e 15, sulla Luna, sono questi cosi:

Di cosa si tratta?
Questi aggeggi fanno parte del esperimento
Lunar Laser Ranging, e sono degli specchi catarifrangenti.
La particolarita' degli specchi catarifrangenti e' che se si invia un fascio di luce contro questo specchio, il fascio viene rinviato esattamente nella direzione del fascio di arrivo.
Questa particolarita' e' alla base dell'esperimento, che consiste nel inviare da Terra un impulso laser contro questi specchi, e misurare quanto tempo passa prima che torni il riflesso. Poi, basta moltiplicare questo intervallo di tempo per la velocita' della luce, e otteniamo la distanza della Luna.
Per quanto sembri banale, non e' una cosa semplicissima. Innanzitutto, ci vuole un laser sufficientemente potente. Poi, ci vuole un telescopio adeguato, per focalizzare il fascio laser il piu' possibile, in modo da illuminare sulla Luna una zona piu' piccola possibile, che comprenda lo specchio catarifrangente. Lo stesso telescopio, una volta "sparato" l'impulso laser, viene usato per osservare il debolissimo eco.
Se poi volete misurare la distanza con grande precisione, allora vi serve anche un orologio particolarmente preciso: con una precisione di 1 nanosecondo sui 2,5 secondi, si ottiene un errore sulla distanza di 15 cm.
Ecco un riassunto grafico dell'esperimento:
Diversi osservatori astronomici in giro per il mondo si sono messi a fare questo lavoro, visto che, come ben sapete, queste inutili misure difficili e di precisione sono la passione di fisici e astronomi!
No, scherzo!

L'interesse di fare queste misure, per 50 anni, e' che ci danno un sacco di informazioni interessanti sulla Luna (come ad esempio il fatto che la Luna si allontana dalla Terra di quasi 4 cm per anno, o che ha un nucleo almeno parzialmente liquido), e si puo' testare la teoria della relativita'.
L'Apache Point Observatory, della Universita' statale del Nuovo Messico, e' particolarmente attivo in questo progetto, ed arriva a misurare la distanza della Luna con una precisione di un paio di millimetri!
Per chi volesse approfondire, la pagina wikipedia di questo progetto e' particolarmente ricca (anche se in inglese):
https://en.wikipedia.org/wiki/Apache_Po ... _Operation
Bene, torniamo alla nostra cospirazione.
Come si puo' facilmente intuire, questo tipo di misure sono del tutto indipendenti dalla NASA: si usa un fascio laser e non c'e bisogno di usare apparecchiatura della NASA per ricevere i dati. Altro punto importante e' che il laser deve essere puntato con precisione sui punti di allunaggio delle missioni Apollo 11, 14 o 15 per avere una eco.
Come raccontato in questo documento
http://tmurphy.physics.ucsd.edu/apollo/doc/Bender.pdf
i primi echi laser dallo specchio catarifrangente portato dalla Apollo 11 sono stati misurati all'osservatorio Lick, dell'universita' della California, pochi giorni dopo l'allunaggio. Successivamente le stesse misure sono state fatte all'osservatorio McDonald in Texas (che ha eseguito queste misure fino agli anni '80, l'osservatorio del Pic du Midi (sui Pirenei), e l'osservatorio astronomico di Tokyo.
Per lo specchio catarifrangente portato con l'Apollo 14, l'osservatorio McDonald ha eseguito le prime misure poche ore dopo che gli astronauti l'avevano posato sul terreno lunare.
Ora, a meno di contare tutti gli astronomi della terra nel complotto, dobbiamo ammettere che qualcuno ha messo degli specchi catarifrangenti nei luoghi di atterraggio di queste 3 missioni.
I rurri sono riusciti anche essi a portare 2 specchi catarifrangenti, ma usando sonde robotiche (missioni Lunokhod 1 e Lunokhod 2). Quindi non possiamo escludere che quei 3 specchi siano stati deposti sul suolo lunare da uomini. Se non sono stati gli astronauti, chi e' stato? Sono stati mandati con un'altra missione (rimasta segreta!), oppure e' stato fatto modificando la Apollo per riuscire ad atterrare senza pilota e depositare al suolo questi specchi?

In entrambi i casi, l'affermazione
Rox ha scritto: ↑è stato abbondantemente dimostrato che bastava una cinquantina di persone, forse meno, per organizzare la bufala.
si dimostra decisamente assurda...
Bene, alla prossima puntata!
