Pagina 30 di 66

Primo acquario

Inviato: 29/11/2019, 7:54
di gem1978
In effetti ci sono stati casi di ciclo continuo :-??
In pratica il picco non si chiudeva mai... gli NO2- scendevano per poi ritornare a crescere... e così avanti per settimane ~x(
► Mostra testo

Primo acquario

Inviato: 29/11/2019, 9:01
di adg23
gem1978 ha scritto:
29/11/2019, 7:54
In effetti ci sono stati casi di ciclo continuo :-??
In pratica il picco non si chiudeva mai... gli NO2- scendevano per poi ritornare a crescere... e così avanti per settimane ~x(
► Mostra testo
=)) =))

Aggiunto dopo 6 minuti 59 secondi:
Consigli su come migliorarlo?
IMG_20191128_215050_093_8066377973305517660.jpg
IMG_20191128_214338_101_444118142490120697.jpg
IMG_20191128_214759_810_1716751620338136662.jpg

Primo acquario

Inviato: 29/11/2019, 10:27
di roby70
adg23 ha scritto:
29/11/2019, 9:08
Consigli su come migliorarlo?
Almeno una pianta rapida la metterei :-? Magari del ceratophylum che dovrebbe anche starci bene se delimitato sul resto o su un lato.

Primo acquario

Inviato: 29/11/2019, 10:39
di adg23
roby70 ha scritto:
29/11/2019, 10:27
adg23 ha scritto:
29/11/2019, 9:08
Consigli su come migliorarlo?
Almeno una pianta rapida la metterei :-? Magari del ceratophylum che dovrebbe anche starci bene se delimitato sul resto o su un lato.
Oppure? e cmq come lo delimito?

Aggiunto dopo 46 minuti 19 secondi:
altra domanda, sulle foglie delle anubias ci sono tipo delle piccole particelle marroni, sapete cosa sono?

Primo acquario

Inviato: 29/11/2019, 17:29
di adg23
Ma secondo voi vale la pena acquistare il pH e tds metro? Cioè io sto utilizzabdo le striscette, per il momento mi bastano oppure mi servono anche i rilevatori digitali? grazie

Primo acquario

Inviato: 29/11/2019, 20:44
di roby70
Il phmetro è una spesa che fai una volta e poi ti dura una vita.
Il conduttivimetro è molto utile per un sacco di cose.
Entrambi online li trovi a cifre ragionevoli quindi io ti direi di prenderli ;)

Primo acquario

Inviato: 30/11/2019, 1:03
di gem1978
adg23 ha scritto:
29/11/2019, 11:26
Oppure? e cmq come lo delimito?
una hygrophila magari.
adg23 ha scritto:
29/11/2019, 11:26
delle piccole particelle marroni, sapete cosa sono?
Diatomee?

Primo acquario

Inviato: 30/11/2019, 8:49
di adg23
gem1978 ha scritto:
30/11/2019, 1:03
adg23 ha scritto:
29/11/2019, 11:26
Oppure? e cmq come lo delimito?
una hygrophila magari.
adg23 ha scritto:
29/11/2019, 11:26
delle piccole particelle marroni, sapete cosa sono?
Diatomee?
Credo proprio che sia diatomee! Cosa faccio?

Aggiunto dopo 46 secondi:
gem1978 ha scritto:
30/11/2019, 1:03
adg23 ha scritto:
29/11/2019, 11:26
Oppure? e cmq come lo delimito?
una hygrophila magari.
adg23 ha scritto:
29/11/2019, 11:26
delle piccole particelle marroni, sapete cosa sono?
Diatomee?
Si l ' hygeophila mi piace, ci avevo pensato

Primo acquario

Inviato: 30/11/2019, 10:31
di roby70
adg23 ha scritto:
30/11/2019, 8:50
Credo proprio che sia diatomee! Cosa faccio?
Se sono diatomee andranno via da sole una volta esauriti i silicati introdotti con l’acqua di rete

Primo acquario

Inviato: 30/11/2019, 11:06
di adg23
roby70 ha scritto:
30/11/2019, 10:31
adg23 ha scritto:
30/11/2019, 8:50
Credo proprio che sia diatomee! Cosa faccio?
Se sono diatomee andranno via da sole una volta esauriti i silicati introdotti con l’acqua di rete
Non ho usato acqua di rete, ma la Levissima!