@
Certcertsin
@
Marta
@
mmarco
buongiorno a tutti
Lunedì ho fatto un grosso lavoro in vasca, ve lo dico anche se poi arriveranno le bastonate di ognuno
Ho tolto, a mano, filamentose, steli e foglie morte anche pezzetti galleggianti staccati.
Poi ho aspirato i ciano in alto

( è da una settimana che sono in questa zona, prima erano contenuti sulla sabbia ) e quelli in basso e tutti i vari residui svolazzanti.
Ho aspirato attorno alle piante, sulle foglie, sulla base, tra gli steli piu che potevo.
Siccome l'acqua aspirata è stata tanta e non volevo togliere pure i batteri lho filtrata:
prima il grosso poi con lana di perlon, e lho rimessa dentro.
Quindi alla fine quella realmente tolta erano 8 l circa, e lho ripristinata con quella di rete decantata.
Ho lavato pure un pezzo di lana perlon che era lì " tanto per filtrare il grosso" che tenevo sopra a quella "regolare" infilata nel vano ( questa pure molto sporca, ma non lho toccata)
Poi ho fertilizzato:
1 giorno 0.3 di N e ferro 5 ml e lontano 0.3 di P
2 giorno ( oggi) idem
3 giorno 5 ml ferro.
Intanto che c'ero ho fatto anche dei cambiamenti: gli steli di egeria che galleggiavano ed erano quintuplicati li ho lasciati, ma li ho bloccati sul fondo. così come per ora (solo) 2 steli di myrio, il quale tende a staccarsi con le radici !!!! ed andare a galla.
Ho dovuto per forza togliere qualche stelo o cima infestata dalle alghe.
le ultime malmesse propaggini dell'heteranthera le ho tolte

dei pezzetti ripiantate in vaschette provvisorie.... fosse mai che sopravvive
i ciano ancora ci sono. sono lì a riprendersi quel che vogliono. ma io continuo ad aspirarli.
foto
Aggiunto dopo 32 secondi:
mmarco ha scritto: ↑17/05/2021, 17:10
Potrebbero non esserlo ma essere semplicemente ammasso di filentose.
mi han detto che
sono