Pagina 4 di 5
KH e GH molto bassi?
Inviato: 25/10/2022, 8:37
di gem1978
Simoncai ha scritto: ↑25/10/2022, 0:44
quando il pH è basico e il KH molto basso come nel mio caso?
semplicemente non hai acidificanti in vasca e , probabilmente, alta concentrazione di ossigeno disciolto in vasca.
Simoncai ha scritto: ↑25/10/2022, 8:13
perché il KH è la misura di carbonati e bicarbonati dei soli sali di calcio e magnesio?
se avessi un KH maggiore di GH, si potrebbe parlare di eccesso di bicarbonato di sodio ad esempio, quindi il KH non misurerebbe anche altri carbonati e bicarbonati oltre quelli di Calcio e Magnesio?
tutte queste domande , così specifiche, sono da chimica

credo te lo avesse detto anche marko66
Ora fai una cosa.
Spegni tutto. Dimentica tutto e considera solo che:
- hai durezze alte in vasca? Il pH sarà basico a meno di erogazione artificiale di CO
2
- hai durezze basse in vasca? Il pH potrebbe essere acido se in vasca hai sufficienti acidificanti
Domanda da un milione di dollari: con cosa misuri il pH?
Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
Prima di aprire un eventuale topic in chimica:
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/GH-KH-pH-conducibilita-acquario/
E soprattutto
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/pH-GH-KH-ec-riflessioni/
KH e GH molto bassi?
Inviato: 25/10/2022, 8:41
di Simoncai
@
gem1978 avevo il pHmetro ma si è starato dopo 2 utilizzi, uso test a reagente, e il colore coincide con pH 8
ho letto già quegli articoli, provvederò ad aprire un topic in chimica

KH e GH molto bassi?
Inviato: 25/10/2022, 8:41
di gem1978
Ho visto che già ti era stato postato il primo dei due, sorry. Spero non sia stato in ritardo anche per il secondo
Aggiunto dopo 5 minuti 20 secondi:
Simoncai ha scritto: ↑25/10/2022, 8:41
ho letto già quegli articoli
ecco... ho fatto tardi

Simoncai ha scritto: ↑25/10/2022, 8:41
avevo il pHmetro ma si è starato dopo 2 utilizzi
è normale.

Anche gli strumenti professionali per la misura del pH necessitano di almeno una verifica prima di essere usati per una sessione di misurazioni.
Simoncai ha scritto: ↑25/10/2022, 8:41
test a reagente
beh, con uno scarto di 0,5 tra uno step di lettura e l'altro, direi che sono tutt'altro che precisi considerando che il pH è logaritmico.
Se riesci procurarti le soluzioni buffer per tarare il phmetro

esistono anche di quelle già pronte in bustina monodose oppure flaconcino.
Aggiunto dopo 3 minuti 30 secondi:
Dimenticavo, per rispondere alla domanda iniziale.
KH e GH nella tua vasca non sono bassi in relazione alle specie che allevi e che non eroghi CO
2.
Per acidificare devi evitare di smuovere la superficie dell'acqua, nel caso lo fosse dal getto del filtro, e aggiungere acidificanti naturali .
https://acquariofilia.org/acquariologia-malattie-pesci-mangimi/acidificanti-naturali-foglie/
https://acquariofilia.org/acquariologia-malattie-pesci-mangimi/acidificanti-naturali/
https://acquariofilia.org/acquariologia-malattie-pesci-mangimi/terminalia-catappa-acquario/
Magari già li hai letti pure...
KH e GH molto bassi?
Inviato: 25/10/2022, 14:39
di marko66
Simoncai ha scritto: ↑25/10/2022, 8:13
se avessi un KH maggiore di GH, si potrebbe parlare di eccesso di bicarbonato di sodio ad esempio
Non perchè lo misuri col KH,è solo una supposizione data dalla composizione delle nostre acque europee.Non è una sicurezza,è un'ipotesi molto plausibile pero'. Lo dice chiaramente nell'articolo in questione mi sembra.
Simoncai ha scritto: ↑25/10/2022, 8:13
Comunque mi sto scervellando con questo KH, il KH non è correlato al pH, però per aumentare il pH dell'acqua userei bicarbonato, non riesco proprio a capire
Il bicarbonato lo usi per alzare il KH il fatto che possa aumentarti anche il pH è una conseguenza, positiva o negativa dipende dai casi.E' un po' come il discorso sulla CO
2,la usi come fertilizzante,poi il fatto che possa abbassarti o meno il pH (per la sua azione acidificante in acqua) è una conseguenza positiva o negativa,dipende dai casi.
gem1978 ha scritto: ↑25/10/2022, 8:39
tutte queste domande , così specifiche, sono da chimica
Approfondisci pure il discorso se vuoi nella sezione specifica,ma non dimenticare quale è il tuo obbiettivo pratico da ottenere in vasca,te lo stiamo chiedendo tutti dall'inizio.....se è abbassare il pH le risposte le hai avute e mi pare che coincidano tutte

KH e GH molto bassi?
Inviato: 25/10/2022, 15:17
di Simoncai
@
marko66 assolutamente ringrazio tutti per le risposte, cerco di andare nello specifico proprio per potermi rispondere da solo ad aventuali successive domande.
certo abbassare il pH con catappa, ma successivamente mi domando, allora consultando la tabella che mette in relazione pH e KH avrò una quantita di CO
2 precisa, e mi rispondo no, perché ho risultati sfalsati siccome acidifico con catappa e quindi utilizzo un altro acido....
diciamo che domando ma approfitto anche per domandare in relazione all'argomento i miei dubbi
Inoltre forse non mi sono mai presentato ma sono un ragazzo che si sta per laureare in biologia, quindi è di mio interesse entrare nello specifico e considerare non solo l'atto pratico ma anche l'aspetto teorico, quindi mi piacerebbe imparare ad interpretare i dati dal punto di vista fisico chimico biologico
KH e GH molto bassi?
Inviato: 25/10/2022, 15:53
di marko66
Simoncai ha scritto: ↑25/10/2022, 15:17
Inoltre forse non mi sono mai presentato ma sono un ragazzo che si sta per laureare in biologia, quindi è di mio interesse entrare nello specifico e considerare non solo l'atto pratico ma anche l'aspetto teorico, quindi mi piacerebbe imparare ad interpretare i dati dal punto di vista fisico chimico biologico
L'avevo intuito dalle tue domande specifiche ....

Del tutto lecito il tuo interesse,ma da approfondire in sezione apposita(chimica).Li' puoi parlare con mod che parlano la tua stessa lingua dal punto di vista teorico,fisico.chimico e biologico.Ma ti consiglio di non fossilizzarti troppo(non lo farai,ne sono certo) su questi aspetti da un punto di vista pratico(benessere del sistema vasca).L'acquario è un sistema(artificiale) chiuso, ma non invariabile e relativamente stabile, in cui ad una qualsiasi azione da parte nostra corrisponde una reazione da parte del sistema vasca(da qui il consiglio di tenere il + possibile la mani in tasca e non in vasca

).Sono troppe le variabili in gioco e non tutte controllabili da parte nostra,noi possiamo cercare di non fare troppi danni ed agire solo quando necessario e se necessario.Sentirai dire molto spesso che "ogni vasca fa' storia a se'" e non è solo un modo di dire.....

KH e GH molto bassi?
Inviato: 25/10/2022, 15:58
di roby70
Simoncai ha scritto: ↑25/10/2022, 15:17
allora consultando la tabella che mette in relazione pH e KH avrò una quantita di CO
2 precisa, e mi rispondo no, perché ho risultati sfalsati siccome acidifico con catappa e quindi utilizzo un altro acido....
Come ti hanno detto se non eroghi CO
2 la tabella non devi guardarla perchè la CO
2 in vasca sarà molto poca. Se decidi di erogare CO
2 allora effettivamente il valore può essere alterato dagli acidificanti che hai in vasca; per avere un valore più attendibile puoi usare il metodo del pH shakerato.
Venendo al primo post però ho un dubbio: a parte essere sicuri che il pH sia 7.5 o 8 ma in qualsiasi caso mi sembra un pò alto con un KH così basso. per caso hai qualcosa che smuove la superficie?
KH e GH molto bassi?
Inviato: 25/10/2022, 16:19
di marko66
roby70 ha scritto: ↑25/10/2022, 15:58
per caso hai qualcosa che smuove la superficie?
Domanda a cui aspettiamo tutti di dare una risposta fin dal secondo post di @
Enpiko
Poi abbiamo un po' divagato.

KH e GH molto bassi?
Inviato: 25/10/2022, 16:57
di Enpiko
KH e GH molto bassi?
Inviato: 25/10/2022, 17:10
di Simoncai
roby70 ha scritto: ↑25/10/2022, 15:58
caso hai qualcosa che smuove la superficie?
si, ho direzionato la pompa in modo che smuovere la superficie, e anche di molto.... quindi penso che questo sia il mistero svelato.....
le rocce sono al 200% sicuro non siano calcaree