Nuova avventura cubetto marino
- andrea123
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 29/09/21, 22:45
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
Torno a stalkerarvi. 27 giorno. Di maturazione. Volevo capire come fare i prox passi. Ho sul fondo sui sedimenti ancora un po' di alghe verdi.
1/sabato farò test nitriti e nitrati. Se NO2- fossero a zero procedo a un cambio acqua o aspetto? In che %? In occasione dell'eventuale cambio sifono sedimenti e alghe corretto?
2/se i test andassero bene procederei a inserire qualcosa. Meglio dopo il primo cambio corretto? Cosa mi consigliate di mettere, una turbo?
1/sabato farò test nitriti e nitrati. Se NO2- fossero a zero procedo a un cambio acqua o aspetto? In che %? In occasione dell'eventuale cambio sifono sedimenti e alghe corretto?
2/se i test andassero bene procederei a inserire qualcosa. Meglio dopo il primo cambio corretto? Cosa mi consigliate di mettere, una turbo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Richard
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 09/04/19, 14:19
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
La turbo per le dimensioni della tua vasca diventa troppo grande, secondo me potresti benissimo mettere o una astrea o un paio di cerith assieme magari ad una nassarius (questa si mangia i residui di cibo etc ma non tocca le alghe).
Sappi solo che le astrea e le cerith devi controllarle ogni giorno che non si siano ribaltate perché non sanno tirarsi su 
L’astrea si mangia quasi tutti i tipi di alghe, cyano, ma non tocca le macro e le alghe a bolla.
La turbo per le dimensioni della tua vasca diventa troppo grande, secondo me potresti benissimo mettere o una astrea o un paio di cerith assieme magari ad una nassarius (questa si mangia i residui di cibo etc ma non tocca le alghe).
Sappi solo che le astrea e le cerith devi controllarle ogni giorno che non si siano ribaltate perché non sanno tirarsi su

L’astrea si mangia quasi tutti i tipi di alghe, cyano, ma non tocca le macro e le alghe a bolla.
Shrimp is life, shrimp is love…
-
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 11/12/20, 9:31
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
Le lumache nei nanoreef sono un po’ problematiche, e non ne conosco che mangino i cianobatteri. Difficili pure i paguri del genere cadenati o i calcinus: sono dei piccoli carri armati. Mi limiterei a mettere delle stomatelle: sono piccole e si riproducono facilmente. In genere arrivavano con le rocce vive, e nelle vasche dei negozianti sono sempre presenti. Ne bastano 2 o 3 per partire. Paguri puoi mettere i clibanarius, che sono più piccoli e meno distruttivi.
Se i nitriti sono a zero e i nitrati sono presenti almeno in tracce significa che il sistema ha iniziato a funzionare, puoi fare un bel cambio d’acqua importante, anche del 50%, sifonare i sedimenti e mettere dei batteri. Se però anche i nitrati sono a zero, aspetterei ancora.andrea123 ha scritto: ↑19/01/2023, 22:41Torno a stalkerarvi. 27 giorno. Di maturazione. Volevo capire come fare i prox passi. Ho sul fondo sui sedimenti ancora un po' di alghe verdi.
1/sabato farò test nitriti e nitrati. Se NO2- fossero a zero procedo a un cambio acqua o aspetto? In che %? In occasione dell'eventuale cambio sifono sedimenti e alghe corretto?
2/se i test andassero bene procederei a inserire qualcosa. Meglio dopo il primo cambio corretto? Cosa mi consigliate di mettere, una turbo?
Le lumache nei nanoreef sono un po’ problematiche, e non ne conosco che mangino i cianobatteri. Difficili pure i paguri del genere cadenati o i calcinus: sono dei piccoli carri armati. Mi limiterei a mettere delle stomatelle: sono piccole e si riproducono facilmente. In genere arrivavano con le rocce vive, e nelle vasche dei negozianti sono sempre presenti. Ne bastano 2 o 3 per partire. Paguri puoi mettere i clibanarius, che sono più piccoli e meno distruttivi.
- andrea123
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 29/09/21, 22:45
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
Aggiornamento. Giorno maturazione 29. (Vasca 42lt lordi 7kg rocce vive no sabbia fotoperiodo 8h da subito). Pompa koralia 900ml (troppo poco?). Nanoskim haquoss. Osmoreg tunze nano.
Ho fatto test salifert NO2- e NO3- e in entrambi ho valori zero. La provetta rimane trasparente. Le alghe sono presenti sul fondo sopra lo spurgo delle rocce. Sifono?Forse anche Dino flagellati in certi punti?. Le rocce mi paiono abbastanza pulite. Per ora non ho inserito nulla. vetri e attrezzatura non sono più coperti di alghe. Come procedo?
Ho fatto test salifert NO2- e NO3- e in entrambi ho valori zero. La provetta rimane trasparente. Le alghe sono presenti sul fondo sopra lo spurgo delle rocce. Sifono?Forse anche Dino flagellati in certi punti?. Le rocce mi paiono abbastanza pulite. Per ora non ho inserito nulla. vetri e attrezzatura non sono più coperti di alghe. Come procedo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Bradcar
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
ciao Andrea , non fare proprio nulla ; lo so che è dura soprattutto all’inizio ma devi avere tanta pazienza e lasciar girare la vasca . Le alghe filamentose sono il sintomo che ci sono sostanze azotate in vasche di cui si nutrono e diamo loro il tempo mano a mano di consumarle . Se fai cambi aspirerai inevitabilmente batteri che lentamente si stanno riproducendo e mano a mano colonizzeranno tutta la vasca . Non meravigliarti se ci vorrà del tempo anche un altro mese sarebbe più che normale . In ogni caso le rocce le vedo bene quindi mani in tasca
ciao Andrea , non fare proprio nulla ; lo so che è dura soprattutto all’inizio ma devi avere tanta pazienza e lasciar girare la vasca . Le alghe filamentose sono il sintomo che ci sono sostanze azotate in vasche di cui si nutrono e diamo loro il tempo mano a mano di consumarle . Se fai cambi aspirerai inevitabilmente batteri che lentamente si stanno riproducendo e mano a mano colonizzeranno tutta la vasca . Non meravigliarti se ci vorrà del tempo anche un altro mese sarebbe più che normale . In ogni caso le rocce le vedo bene quindi mani in tasca
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- andrea123
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 29/09/21, 22:45
-
Profilo Completo
- andrea123
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 29/09/21, 22:45
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
Arieccomi. 35 gg dalla partenza e tutto mi pare stabile. Permangono le alghette sullo spurgo delle rocce del fondo ma le rocce sono pulite. nitriti assenti (salifert). nitrati che reputavo assenti la scorsa volta erano invece presenti in tracce (erano presenti guardando la scala ridotta). Veniamo a noi. Un amico che sta dismettendo l'acquario mi ha regalato un no paio di discosomi, tre roccette di briareum (messe separate) e un paio di ciuffetti di parazhantus. Vanno bene o mi compromettono la maturazione? Inoltre mi è spuntato delle rocce quello che mi pare un anemone. Allego foto.
Proseguo senza cambi e senza toccare nulla.
Ah mi ha anche regalato una boccetta di batteri della shg per 200lt. Può tornare utile?
Proseguo senza cambi e senza toccare nulla.
Ah mi ha anche regalato una boccetta di batteri della shg per 200lt. Può tornare utile?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 11/12/20, 9:31
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
Perfetto: soffia le rocce con una pompetta e sifona tutti i sedimenti che riesci. Fai un bel cambio abbondante, anche del 50%, poi metti i batteri nelle dosi consigliate (occhio perché i shg sono “potenti” e rischi una esplosione batterica).
Infine inserisci le tue talee. Il tuo nano promette bene.
andrea123 ha scritto: ↑29/01/2023, 21:28Arieccomi. 35 gg dalla partenza e tutto mi pare stabile. Permangono le alghette sullo spurgo delle rocce del fondo ma le rocce sono pulite. nitriti assenti (salifert). nitrati che reputavo assenti la scorsa volta erano invece presenti in tracce (erano presenti guardando la scala ridotta). Veniamo a noi. Un amico che sta dismettendo l'acquario mi ha regalato un no paio di discosomi, tre roccette di briareum (messe separate) e un paio di ciuffetti di parazhantus. Vanno bene o mi compromettono la maturazione? Inoltre mi è spuntato delle rocce quello che mi pare un anemone. Allego foto.
Proseguo senza cambi e senza toccare nulla.
Ah mi ha anche regalato una boccetta di batteri della shg per 200lt. Può tornare utile?
Perfetto: soffia le rocce con una pompetta e sifona tutti i sedimenti che riesci. Fai un bel cambio abbondante, anche del 50%, poi metti i batteri nelle dosi consigliate (occhio perché i shg sono “potenti” e rischi una esplosione batterica).
Infine inserisci le tue talee. Il tuo nano promette bene.
- Bradcar
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
si un anemone potrebbe trattarsi di un Majano , dovresti eliminarlo perché può doffondersi rapidamente , vanno bene i prodotti per le aiptasie
si un anemone potrebbe trattarsi di un Majano , dovresti eliminarlo perché può doffondersi rapidamente , vanno bene i prodotti per le aiptasie
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- andrea123
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 29/09/21, 22:45
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
Aggiornamento 43 gg da avvio (subito 8h luce). Domani mi arriva il sale e anche i test per la triade. Per ora questa settimana pertanto non ho fatto nulla (anzi no ho messo una dose minima di batteri della shg, minima intendo 2ml che è per 20lt)e quindi pensavo domani di procedere come dice walden se siete d'accordo. Però avrei un grosso dubbio. Ho fatto qualche inserimento da una settimana. Qualche discosoma, parazohantus e briareum che mi hanno regalato più un lysmata (ahimé mi sono fatto prendere dalla fretta) e una piccola sinularia. Avevo testato gli NO3- e sono circa 2.5 col test salifert (rilevabili con scala ridotta). Gli NO2- ovviamente erano e sono assenti da tempo. Gli invertebrati mi sembrano tutti in ottima forma. Il gambero ha fatto la muta. I parazhontaus sono raddoppiati e i discosomi sono aperti e colorati. Così anche la sinularia. Però sabato sera ho per scrupolo comprato un test shg dei fosfati. Aiuto. Sono fuori scala. Tipo oltre 0.8. Possibile con i nitrati solo a 2.5? Allego qualche foto. Per conferma ho testato i fosfati anche sull'acqua di osmosi e mi rileva tipo 0,003. Le alghe permangono sul fondo essenzialmente ma sono basse
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite