Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
ricga

- Messaggi: 537
- Messaggi: 537
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/11/15, 12:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino 0.4-0.6
- Flora: -Alternanthera di un tipo
-Hygrophila polysperma "rosanerving"
-Cryptocoryne
-Alternanthera di un altro tipo
-Rotala rotundifolia
-Rotala "colorata"
-pistia stratiotes
-Limnobium
-Monoselenium Tenellum
- Fauna: 1 P. Scalare
1 Ancistrus
6 Barbi tetrazona
2 Brachydanio
4 Ternetzi albine
2 corydoras
- Altre informazioni: -Data di avvio: Settembre 2013
-Impianto CO2 a lieviti
Misurazioni del 10/01/16
-PH 7
-KH 5
-GH 10
-NO3 50
-PO4 1.5-2
-Temp 25 gradi
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ricga » 08/12/2015, 17:50
cuttlebone ha scritto:ricga ha scritto:cuttlebone ha scritto:Fondo più scuro e più fine, 0,7/1,2 sono la granulometria consigliata.
Molta più vegetazione in vasca, parecchio muschio e qualche galleggiante, (quelle te le posso dare io) soprattutto se sei senza filtro.
Almeno una radice.
Se la vasca è in casa, togli pure il riscaldatore.
Le Neocaridina vogliono un acqua ossigenata ma non gradiscono molto troppo movimento.
Puoi ovviare con maggiore massa vegetale.
Al posto dell'Egeria, molto bello ed efficiente il Ceratophyllum (ti posso dare anche quello).
Poco cibo secco, qualche verdura sbollentata, zucchine, piselli, carote.
Acqua di rete dura ed inserisci un osso di seppia, nascosto da qualche parte.
Ah, poca o nulla fertilizzazione se non sei pratico.
Direi che può bastare [emoji6]
La sabbia quarzifera può andare bene? perché ghiaino non ne ho in casa e dovrei acquistarlo, poi mi piace di più l idea. L osso di seppia posso nasconderlo sotto il fondo? Perché non ho un filtro interno ma solo uno esterno, senno va bene metterlo anche nel filtro esterno? Non vorrei fosse in bella vista..
Basta che non sia troppo fine: 07/1,2 è la dimensione del fondo specifico. Basta che rimani su quei valori.
Troppo fine tende a compattarsi creando zone anossiche e troppo grande crea problemi agli invertebrati.
L'osso puoi metterlo nel filtro o anche abbandonato sul fondo, visto che non è poi così male da vedere.
I gamberetti e le lumache ci passeggiano sopra per grattarlo [emoji6]
Ma 0,7-1.2 non è sabbia..
ricga
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 08/12/2015, 17:53
07/1,2 è la misura del fondo Dennerle per i Gamberetti ed è più grossolana della sabbia [emoji6]
Penso che tu possa comunque arrivare anche su 2 mm.
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
ricga

- Messaggi: 537
- Messaggi: 537
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/11/15, 12:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino 0.4-0.6
- Flora: -Alternanthera di un tipo
-Hygrophila polysperma "rosanerving"
-Cryptocoryne
-Alternanthera di un altro tipo
-Rotala rotundifolia
-Rotala "colorata"
-pistia stratiotes
-Limnobium
-Monoselenium Tenellum
- Fauna: 1 P. Scalare
1 Ancistrus
6 Barbi tetrazona
2 Brachydanio
4 Ternetzi albine
2 corydoras
- Altre informazioni: -Data di avvio: Settembre 2013
-Impianto CO2 a lieviti
Misurazioni del 10/01/16
-PH 7
-KH 5
-GH 10
-NO3 50
-PO4 1.5-2
-Temp 25 gradi
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ricga » 09/12/2015, 11:59
cuttlebone ha scritto:07/1,2 è la misura del fondo Dennerle per i Gamberetti ed è più grossolana della sabbia [emoji6]
Penso che tu possa comunque arrivare anche su 2 mm.
Che colore del fondo consigli ?
ricga
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 09/12/2015, 12:05
ricga ha scritto:cuttlebone ha scritto:07/1,2 è la misura del fondo Dennerle per i Gamberetti ed è più grossolana della sabbia [emoji6]
Penso che tu possa comunque arrivare anche su 2 mm.
Che colore del fondo consigli ?
Scuro, marrone o nero [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
ricga

- Messaggi: 537
- Messaggi: 537
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/11/15, 12:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino 0.4-0.6
- Flora: -Alternanthera di un tipo
-Hygrophila polysperma "rosanerving"
-Cryptocoryne
-Alternanthera di un altro tipo
-Rotala rotundifolia
-Rotala "colorata"
-pistia stratiotes
-Limnobium
-Monoselenium Tenellum
- Fauna: 1 P. Scalare
1 Ancistrus
6 Barbi tetrazona
2 Brachydanio
4 Ternetzi albine
2 corydoras
- Altre informazioni: -Data di avvio: Settembre 2013
-Impianto CO2 a lieviti
Misurazioni del 10/01/16
-PH 7
-KH 5
-GH 10
-NO3 50
-PO4 1.5-2
-Temp 25 gradi
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ricga » 09/12/2015, 12:26
cuttlebone ha scritto:ricga ha scritto:cuttlebone ha scritto:07/1,2 è la misura del fondo Dennerle per i Gamberetti ed è più grossolana della sabbia [emoji6]
Penso che tu possa comunque arrivare anche su 2 mm.
Che colore del fondo consigli ?
Scuro, marrone o nero [emoji6]
ok grazie
Se inserisco dei black molly di taglia media credi si pappino tutte le babi? non ho ancora un piantumamento folto. Poi mi pongo un altra domanda..vedo girovagare dei puntini bianchi sul vetro, veramente microscopici, posso essere
Caridina o è qualcos altro?
ricga
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 09/12/2015, 12:58
Se non ci sono sufficienti ripari, rischi una predazione eccessiva.
Quei puntini sono organismi spontanei.
Se ci fossero pesci sarebbe ottimo cibo vivo [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Matteorall
- Messaggi: 1472
- Messaggi: 1472
- Ringraziato: 143
- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
- Altre informazioni: Acquari:
100 l - Channa andrao
36 l -
Vasche:
4x 65 l Samla
3x 45 l Samla
6x 22 l Samla
2x 8 l spring box
1x 5 l boccia
2x 140 l Samla/T-box
Pond:
500 l
250 l
120 l
-----------
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
143
Messaggio
di Matteorall » 09/12/2015, 13:36
Non preoccuparti delle temperature con le
davidi, vivono anche in laghetto esterno, l'importante chiaramente è che non ghiacci tutta l'acqua.
Per il resto ti ha spiegato tutto molto bene Cuttle

Matteorall
-
ricga

- Messaggi: 537
- Messaggi: 537
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/11/15, 12:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino 0.4-0.6
- Flora: -Alternanthera di un tipo
-Hygrophila polysperma "rosanerving"
-Cryptocoryne
-Alternanthera di un altro tipo
-Rotala rotundifolia
-Rotala "colorata"
-pistia stratiotes
-Limnobium
-Monoselenium Tenellum
- Fauna: 1 P. Scalare
1 Ancistrus
6 Barbi tetrazona
2 Brachydanio
4 Ternetzi albine
2 corydoras
- Altre informazioni: -Data di avvio: Settembre 2013
-Impianto CO2 a lieviti
Misurazioni del 10/01/16
-PH 7
-KH 5
-GH 10
-NO3 50
-PO4 1.5-2
-Temp 25 gradi
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ricga » 09/12/2015, 14:25
cuttlebone ha scritto:Se non ci sono sufficienti ripari, rischi una predazione eccessiva.
Quei puntini sono organismi spontanei.
Se ci fossero pesci sarebbe ottimo cibo vivo [emoji6]
quindi non mi si sono riprodotte

le
Caridina cucciole si riconoscono?
ricga
-
DxGx
- Messaggi: 6561
- Messaggi: 6561
- Ringraziato: 746
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80 x 35 x 45 h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500+grow
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Riccia fluitans
- Cryptocoryne wendtii "Brown"
- Limnophila heterophylla
- Pogostemon helferi
- Microsorum pteropus
- Hemianthus micranthemoides
- Hydrocotyle tripartita "Japan"
- Fauna: - Melanotaenia praecox
- Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Senza filtro
-
Grazie inviati:
264
-
Grazie ricevuti:
746
Messaggio
di DxGx » 09/12/2015, 14:27
ricga ha scritto:
quindi non mi si sono riprodotte

le
Caridina cucciole si riconoscono?
Hanno la stessa forma di quelle adulte ma moooolto più piccole, devi osservare bene per vederle

Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
DxGx
-
ricga

- Messaggi: 537
- Messaggi: 537
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/11/15, 12:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino 0.4-0.6
- Flora: -Alternanthera di un tipo
-Hygrophila polysperma "rosanerving"
-Cryptocoryne
-Alternanthera di un altro tipo
-Rotala rotundifolia
-Rotala "colorata"
-pistia stratiotes
-Limnobium
-Monoselenium Tenellum
- Fauna: 1 P. Scalare
1 Ancistrus
6 Barbi tetrazona
2 Brachydanio
4 Ternetzi albine
2 corydoras
- Altre informazioni: -Data di avvio: Settembre 2013
-Impianto CO2 a lieviti
Misurazioni del 10/01/16
-PH 7
-KH 5
-GH 10
-NO3 50
-PO4 1.5-2
-Temp 25 gradi
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ricga » 09/12/2015, 14:28
DxGx ha scritto:ricga ha scritto:
quindi non mi si sono riprodotte

le Caridina cucciole si riconoscono?
Hanno la stessa forma di quelle adulte ma moooolto più piccole, devi osservare bene per vederle

ok grazie

ricga
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti