Pagina 4 di 7
Passaggio di gestione marino
Inviato: 04/02/2023, 13:17
di GilbertoRossetti
Buongiorno @
Walden e @
Bradcar (scusate il tag..), avrei un quesito da porvi che mi ha sempre creato dubbi.
Pesci e invertebrati quali sbalzi di salinità tollerano? O meglio, partendo dal presupposto che la salinità deve rimanere costante nel tempo, quanto è consentito sbagliare?
Oggi ho misurato una Salinità (dopo aver tardato con acqua di osmosi il rifrattometro) di 34‰, alzata di circa un grado durante tutto l'arco della mattinata, vorrei portarla durante la giornata a 35‰.
Come metodo uso questo:
Essendo in inverno e quindi avendo evaporazione molto lieve ho spento stamattina l'impianto di rabbocco e ho prelevato circa mezzo litro di acqua dell'acquario, e vi ho sciolto i grammi di sale necessari per arrivare all'aumento desiderato.
Aggiungo in tranches da 20-50 ml questa soluzione alla vasca, facendo passare circa 30-40 minuti tra l'una e l'altra.
La mia domanda è quindi, uno sbalzo in una giornata di 1-2 gradi di salinità è tollerato tranquillamente o può causare problemi? Scusate per l'enorme messaggio...grazie
Passaggio di gestione marino
Inviato: 04/02/2023, 14:19
di Walden
Questo ciò che ho sperimentato personalmente:
Salinità ideale: 35 x mille
Salinità tollerata da coralli e pesci 30-45 x mille (x i coralli “meglio” 45 che 30)
Sbalzi di 1 o 2 mg/l nell’arco di qualche ora non creano alcun problema : anche ai tropici ogni tanto piove o evapora l’ acqua nelle pozze dove c’è meno scambio con l’oceano.
Poi ovviamente dipende dagli animali, se sono coralli più di superficie tollerano meglio gli sbalzi.
Tanto per capirci, se uno non avesse l’ osmoregolatore e dovesse ripristinare l’acqua evaporata ogni due giorni, non è che deve usare il goccia a goccia…
Aggiunto dopo 3 minuti 8 secondi:
Walden ha scritto: ↑04/02/2023, 14:19
Questo ciò che ho sperimentato personalmente:
Salinità ideale: 35 x mille
Salinità tollerata da coralli e pesci 30-45 x mille (x i coralli “meglio” 45 che 30)
Sbalzi di 1 o 2 mg/l nell’arco di qualche ora non creano alcun problema : anche ai tropici ogni tanto piove o evapora l’ acqua nelle pozze dove c’è meno scambio con l’oceano.
Poi ovviamente dipende dagli animali, se sono coralli più di superficie tollerano meglio gli sbalzi.
Tanto per capirci, se uno non avesse l’ osmoregolatore e dovesse ripristinare l’acqua evaporata ogni due giorni, non è che deve usare il goccia a goccia…
p.s. I synchiropus sono un po’ bisbetici: alcuni mangiano le planarie altri no. Indipendentemente dalla specie, ci vuole fortuna
Passaggio di gestione marino
Inviato: 04/02/2023, 14:24
di GilbertoRossetti
Walden ha scritto: ↑04/02/2023, 14:22
Salinità ideale: 35 x mille
Salinità tollerata da coralli e pesci 30-45 x mille (x i coralli “meglio” 45 che 30)
Sbalzi di 1 o 2 mg/l nell’arco di qualche ora non creano alcun problema : anche ai tropici ogni tanto piove o evapora l’ acqua nelle pozze dove c’è meno scambio con l’oceano.
Poi ovviamente dipende dagli animali, se sono coralli più di superficie tollerano meglio gli sbalzi.
Tanto per capirci, se uno non avesse l’ osmoregolatore e dovesse ripristinare l’acqua evaporata ogni due giorni, non è che deve usare il goccia a goccia
Grazie mille! Allora provvedo in questo modo
Aggiunto dopo 4 minuti 52 secondi:
Walden ha scritto: ↑04/02/2023, 14:22
p.s. I synchiropus sono un po’ bisbetici: alcuni mangiano le planarie altri no. Indipendentemente dalla specie, ci vuole fortuna
Intanto vado avanti ad aspirarle filtrando l'acqua

Passaggio di gestione marino
Inviato: 06/02/2023, 8:01
di GilbertoRossetti
Buongiorno

Vi disturbo nuovamente con un piccolo quesito.
Ho riprovato ad aspirare un po' di planarie filtrando l'acqua, e nel frattempo ho aspirato anche un po' di detrito dal fondo.
Il punto è che facendo così più di tanto non riesco a togliere (vorrei evitare di togliere litri di acqua per volta e rimetterli), e non so se sia salutare per la vasca fare tutti questi passaggi dove metto le mani in acqua e aspiro e rimetto un monte di volte.
Ora, io faccio un cambio di acqua al mese del 20-30% (non di più, già sono senza nutrienti..) e non basta per aspirare neanche una piccola parte di detriti sul fondo.
Cosa mi consigliate di fare? Dovrei lo stesso fare un cambio grosso per levare quasi tutti i detriti o va bene anche lasciarne un po' sul fondo?
Scusatemi per questa domanda forse un po' stupida...
Il problema è che la mia vasca è stata decisamente molto molto instabile per moltissimo tempo, e non ho fatto molti cbo durante questo primo anno di vita perché non mi sembra sia mai veramente maturata.
Ho avuto molte diatomee ma poi non ho visto filamentose fino ad ora, ma ho avuto solo un'esplosione di dinoflagellati e ciano batteri questa estate..e gli NO
2- sono spariti stabilmente solo negli ultimi due mesi circa, prima continuavano a comparire periodicamente ogni 2-3 settimane.
Vorrei evitare di dover ripartire da capo per un fattore economico però vedo che il fondo è veramente pieno pieno di detriti e molto sporco, e non so se riuscirò mai a pulirlo per bene..
Passaggio di gestione marino
Inviato: 06/02/2023, 14:05
di Walden
Se la tua vasca non gira bene dopo svariati mesi, non spererei che accada il miracolo aspettando altro tempo. Puoi tranquillamente aspirare i rifiuti, filtrare l’acqua e reimmetterla in vasca, aggiungendo solo quel minimo che va disperso. E aumenterei la frequenza dei cambi, anche tutte le settimane e anche del 20/30%. Negli Stati Uniti ci sono vasche, anche di dimensioni notevoli, gestite unicamente con cambio d’acqua del 80%. (es. Calfo). Nei nano reef con metodo naturale è la regola: io ho fatto sempre così con ottimi risultati.
Se vuoi aumentare il carico organico, o meglio, se vuoi che i coralli abbiano cibo (mai confondere i due concetti…) puoi farlo indipendentemente dai cambi d’acqua, aggiungendo cibo specifico per coralli.
Quindi:
- aspira più schifezza che puoi, anche tutti i giorni, rabboccando solo l’acqua salata che serve
- fai cambi d’acqua settimanali, belli abbondanti, e mettici dei batteri di buona qualità
- dai un po’ di cibo ai coralli un giorno o due prima del cambio d’acqua
Con pochi euri di sale e batteri e un po’ di ciabo per coralli dovresti finalmente inquadrare la vasca
Passaggio di gestione marino
Inviato: 06/02/2023, 14:33
di GilbertoRossetti
Walden ha scritto: ↑06/02/2023, 14:05
aspira più schifezza che puoi, anche tutti i giorni, rabboccando solo l’acqua salata che serve
- fai cambi d’acqua settimanali, belli abbondanti, e mettici dei batteri di buona qualità
- dai un po’ di cibo ai coralli un giorno o due prima del cambio d’acqua
Grazie, allora proverò in questo modo.
Ho notato anche che gli zoanthus cominciano a perdere polipi (nel senso che si staccano dalla colonia). Cosa dovrei fare?
Per l'aspirazione provo a fare così, anche se è dura (anche perché ci sono molte rocce e alcune zone non sono molto raggiungibili con la pompa).
Io speravo che lasciando andare un po' la cosa e aumentando il carico organico migliorasse da se la situazione..
Aggiunto dopo 30 secondi:
Mi verrebbe proprio voglia di ripartire guarda...
Aggiunto dopo 31 minuti 15 secondi:
Nel caso estremo in cui decidessi di rifarlo come potrei fare con gli animali? Ho un ocellaris, un lysmata, un calcinus elegans, due lumache, un riccio e diversi coralli...
Passaggio di gestione marino
Inviato: 06/02/2023, 16:44
di Walden
Niente panico, metti una foto della vasca intera
Passaggio di gestione marino
Inviato: 06/02/2023, 18:45
di GilbertoRossetti
Walden ha scritto: ↑06/02/2023, 16:44
Niente panico, metti una foto della vasca intera
Eccola...non si vede il dietro è abbastanza pieno di rocce
Passaggio di gestione marino
Inviato: 06/02/2023, 19:13
di GilbertoRossetti
Mando anche qualche foto dei coralli nel dettaglio...qualcuno sta meglio (soprattutto quelli inseriti da poco) e qualcuno assai peggio (alcuni zoa chiusi e la sinularia che è così da penso due mesi)
Passaggio di gestione marino
Inviato: 06/02/2023, 19:17
di GilbertoRossetti
IMG_20230206_190619_1_8452233573686668668.jpg
Aggiunto dopo 48 secondi:
Inoltre penso che le alghe stiano davvero diventando un problema perché cominciano a crescere sopra i coralli..