Aumentare pH
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: Aumentare pH
non c'è nessun problema infatti...
ma se hai acidificanti e il campione sgasato ti da in tabella 20mg/l di CO2 come fai a fare quel calcolo?
devi sottrarre questa concentrazione da quella ottieni incrociando il pH della vasca... o sbaglio?
ma se hai acidificanti e il campione sgasato ti da in tabella 20mg/l di CO2 come fai a fare quel calcolo?
devi sottrarre questa concentrazione da quella ottieni incrociando il pH della vasca... o sbaglio?
- lucazio00
- Messaggi: 14551
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Aumentare pH
Infatti io non uso la tabella in questo caso!Marol ha scritto:ma se hai acidificanti e il campione sgasato ti da in tabella 20mg/l di CO2 come fai a fare quel calcolo?
Parto dal dato che la CO2 all'equilibrio con l'atmosfera ha una concentrazione di circa 3 mg/l, avente carica microbica prossima a 0, senza macroorganismi presenti.
Poi in base alla variazione di pH
moltiplico 3 con la variazione della concentrazione degli ioni H+ correlata al variare del pH.
Se prima della sgasatura il pH è di 7 e dopo la sgasatura sale a 8,
la concentrazione di CO2 mi si è ridotta a 1/10 di quella iniziale.
Quindi, dato che 3 è 1/10 di 30, deduco che in acquario la concentrazione di CO2 nell'acqua è circa 30mg/l.
Per evitare errori grossolani farei così:
1)
Misuro il pH dell'acqua dell'acquario
2)
Agito il campione d'acqua finchè il pH del campione non si alza più, va bene anche riscaldarlo e/o aerarlo con l'aeratore
3)
Sottraggo al valore finale di pH il valore iniziale di pH (quindi 8 - 7 = 1)
4)
Se la variazione di pH è pari a 1 unità, la quantità di CO2 dell'acqua nell'acquario è circa 30mg/l (il calcolatore dice che la concentrazione ottimale va da 20 a 40 mg/l, quindi 30 è il valore intermedio), quindi va bene
Invece se la variazione è di 0,5 unità di pH, la CO2 in vasca è 3,16 volte più abbondante che nel campione sgasato. Avremo quindi quasi 10 mg/l di CO2, che è scarsa.
Nel terzo caso, cioè in eccesso di tale gas,
un incremento di 1,5 unità di pH (quindi 1 + 0,5) è correlato ad una diminuzione della concentrazione iniziale di CO2 pari a (10 * 3,16) volte, quindi 31,6 volte.
Avremo in acquario ( 3 * 31,6 ) mg/l di CO2, quindi oltre 90 mg/l di quel gas,
decisamente troppi!
Per farla breve,
se il pH dopo la sgasatura aumenta di 1 unità va tutto bene!
Si centra l'intervallo 20-40 mg/l della concentrazione di CO2 raccomandata dal calcolatore!
In questo modo si riducono il più possibile le interferenze date dagli acidi dei legni, torba, foglie secche ecc.
dato che si misura solo l'acidità volatile data esclusivamente dalla CO2
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- saviola
- Messaggi: 1016
- Iscritto il: 10/05/15, 23:38
-
Profilo Completo
Re: Aumentare pH
pH in vasca ora 6,73. Strano perche la vecchia misurazione era 6[emoji53]
pH nel campione sgasato 7,42
Inviato dal mio G2
pH nel campione sgasato 7,42
Inviato dal mio G2
- lucazio00
- Messaggi: 14551
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Aumentare pH
Sarebbero +0,7 unità di pH quindi la CO2 del campione si è ridotta a 1/5 di quella iniziale...quindi sei un pochino basso, ma di poco.
Porta il pH a 6,5-6,6 e stai a posto!
Aumentando solo il flusso di CO2 ovviamente![emoji6]
Porta il pH a 6,5-6,6 e stai a posto!
Aumentando solo il flusso di CO2 ovviamente![emoji6]
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- saviola
- Messaggi: 1016
- Iscritto il: 10/05/15, 23:38
-
Profilo Completo
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: Aumentare pH
scusa Luca ma a me qualcosa non torna...
se Saviola fosse un po' basso di CO2, diciamo attorno ai 15mg/l, con un KH 7 dovrebbe avere un pH 7,2 in vasca.
Lui invece in vasca ha 6,7... si potrebbe ricercare un'acidificazione supplementare prodotta da qualcos'altro ma perchè sgasando va a 7,4
se Saviola fosse un po' basso di CO2, diciamo attorno ai 15mg/l, con un KH 7 dovrebbe avere un pH 7,2 in vasca.
Lui invece in vasca ha 6,7... si potrebbe ricercare un'acidificazione supplementare prodotta da qualcos'altro ma perchè sgasando va a 7,4

- saviola
- Messaggi: 1016
- Iscritto il: 10/05/15, 23:38
-
Profilo Completo
Re: Aumentare pH
Ragazzi ho abbassato la CO2.. Alla fine penso che con meno CO2 le piante crescono lo stesso. I miei platy invece boccheggiavano
Inviato dal mio G2
Inviato dal mio G2
- lucazio00
- Messaggi: 14551
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Aumentare pH
Se i platy boccheggiavano, sicuramente la CO2 era troppa, o almeno era tutt'altro che scarsa.
Il fatto che siano deboli significa che non tutte le molecole di acido reagiscono.
Quindi per avere lo stesso effetto di un acido forte, devo mettere una maggior quantità di acido debole, in termini di stechiometria o numero di molecole.
Per fare un esempio: se io ho un'acqua con KH 10 °d e pH iniziale pari a 7,5
poi aggiungo un acido debole come la torba, o l'aceto,
il pH e il KH crollano, perchè si forma un grande accumulo di CO2...il pH scende a 5,5...
poi la CO2 di troppo evapora, il pH risale ma...
il pH finale è più basso di quello iniziale...diciamo 7,0 e il KH è crollato a 3°d.
La quantità di acido varia a seconda della sua forza, più è debole e più ce ne vuole.
La CO2 disciolta la determini come acidità volatile oppure titolandola con la soluzione di soda caustica e fenolftaleina finchè il campione non diventa rosa.
Ma credo che col secondo metodo gli acidi umici possano dare problemi, per cui secondo me il metodo migliore rimane il primo.
Ma gli acidi organici (pure se deboli) essendo acidi, non dovrebbero ridurre il KH, proprio perchè sono comunque acidi?Marol ha scritto:scusa Luca ma a me qualcosa non torna...
se Saviola fosse un po' basso di CO2, diciamo attorno ai 15mg/l, con un KH 7 dovrebbe avere un pH 7,2 in vasca.
Lui invece in vasca ha 6,7... si potrebbe ricercare un'acidificazione supplementare prodotta da qualcos'altro ma perchè sgasando va a 7,4
Il fatto che siano deboli significa che non tutte le molecole di acido reagiscono.
Quindi per avere lo stesso effetto di un acido forte, devo mettere una maggior quantità di acido debole, in termini di stechiometria o numero di molecole.
Per fare un esempio: se io ho un'acqua con KH 10 °d e pH iniziale pari a 7,5
poi aggiungo un acido debole come la torba, o l'aceto,
il pH e il KH crollano, perchè si forma un grande accumulo di CO2...il pH scende a 5,5...
poi la CO2 di troppo evapora, il pH risale ma...
il pH finale è più basso di quello iniziale...diciamo 7,0 e il KH è crollato a 3°d.
La quantità di acido varia a seconda della sua forza, più è debole e più ce ne vuole.
La CO2 disciolta la determini come acidità volatile oppure titolandola con la soluzione di soda caustica e fenolftaleina finchè il campione non diventa rosa.
Ma credo che col secondo metodo gli acidi umici possano dare problemi, per cui secondo me il metodo migliore rimane il primo.
Ma l'acidificazione supplementare non dovrebbe abbassare il KH?Marol ha scritto:Lui invece in vasca ha 6,7... si potrebbe ricercare un'acidificazione supplementare prodotta da qualcos'altro ma perchè sgasando va a 7,4
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: Aumentare pH
lucazio00 ha scritto:Ma gli acidi organici (pure se deboli) essendo acidi, non dovrebbero ridurre il KH, proprio perchè sono comunque acidi?
infatti io non sostengo che abbia altri acidificanti in vasca... per me i suoi valori sono dati solamente da un eccesso di CO2. tra l'altro ora dice pure di avere i pesci che boccheggiano.lucazio00 ha scritto:Ma l'acidificazione supplementare non dovrebbe abbassare il KH?
però dal calcolo si era fatto sul campione sgasato e sull'innalzamento del pH prodotto sembrava che di CO2 ne avesse pure poca seguendo la regola hai riportato... per ricordare, aveva un aumento di 0,7 punti pH, quindi avevi detto che il campione aveva 1/5 della CO2 che stava in vasca.
visto non mi spiegavo tale situazione ho scritto questa frase
per chiedere il perchè nonostante la CO2 bassa avesse pH 6,7 con quel KH.Marol ha scritto: ha scritto:
Lui invece in vasca ha 6,7... si potrebbe ricercare un'acidificazione supplementare prodotta da qualcos'altro ma perchè sgasando va a 7,4
Un'altra cosa non mi è chiara su questo punto
aerando oltre a far evaporare la CO2, si introduce anche ossigeno. Quindi la sua concentrazione non influenza il pH maggiorandolo?lucazio00 ha scritto:Agito il campione d'acqua finchè il pH del campione non si alza più, va bene anche riscaldarlo e/o aerarlo con l'aeratore
- lucazio00
- Messaggi: 14551
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Aumentare pH
L'ossigeno gassoso è neutro!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti