Pagina 4 di 6
Mi aiutate a capire l'acqua?
Inviato: 15/03/2023, 21:49
di Pasqualerre
GLM ha scritto: ↑15/03/2023, 18:04
1) 40 lt neon+multidentata medio piantumata, sabbia inerte, rocce vulcaniche e un legno per i tannini. questi i valori delle schede ospiti trovate sul web "neon pH:5/7 GH:5/8" "multidentata pH:6/8 GH:2/20"
2) 8 lt, 2 guppy maschi, senza piante, sabbia inerte, rocce vulcaniche. questi i valori delle schede ospiti trovate sul web "guppy pH:6/8 GH:9/19"
3) 8 lt, 1 betta, 1 nerettina, ben piantumata, sabbia inerte, rocce vulcaniche e un legno per i tannini. questi i valori delle schede ospiti trovate sul web "nerettina "pH:7/8 GH:10/25" "betta pH:6/8 GH:5/19
IO chiederei nella sezione "primo acquario" (?) per i valori giusti.
Fatto questo decidiamo che acqua usare ?
Il primo problema che noto è che i Guppy e i Neon hanno bisogno di vasche più grandi.
GLM ha scritto: ↑15/03/2023, 18:04
Non nascondo che in realtà vorrei trovare una acqua che vada bene per tutti e tre )
Con questi pesci non è possibile perché vogliono valori diversi.
GLM ha scritto: ↑15/03/2023, 15:11
Resta anche l'opzione acqua distillata con sali o tagliata in questo caso mi spiegherete poi come fare e cosa serve )
TI lascio questo articolo da leggere:
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/osso-seppia-acquario/
A presto.
PS non ho controllato la tabella che hai fatto ma domani lo farò.... Sarebbe comodo aggiungere anche la colonna sodio!
Mi aiutate a capire l'acqua?
Inviato: 16/03/2023, 3:16
di Ciro93
salve mi sapreste dire se i valori di quest'acqua sono buoni ho usato acqua di rubinetto per il mio primo acquario 60lt
Screenshot_20230316_030917_OneDrive_6682929871214720792.jpg
Mi aiutate a capire l'acqua?
Inviato: 16/03/2023, 6:02
di mmarco
Non è il massimo

Ha sodio alto, conduttività alta, KH (a naso) altino, altro.
Possiede anche nitrati.
Apri un post specifico tutto tuo magari in primo acquario.
Ciao
Mi aiutate a capire l'acqua?
Inviato: 17/03/2023, 17:55
di NicoCA
Ciro93 ha scritto: ↑16/03/2023, 3:16
salve mi sapreste dire se i valori di quest'acqua sono buoni ho usato acqua di rubinetto per il mio primo acquario 60lt
Screenshot_20230316_030917_OneDrive_6682929871214720792.jpg
Dipende dalla fauna che andrai a mettere.
Di per se non è male come presenza di NO
3-, K e Mg.
In pratica è come già fertilizzata.
Il sodio non è a valori preoccupanti.
Ti direi ok per poecidili, tagliata al 50% per pesci di acque meno dure.
Mi aiutate a capire l'acqua?
Inviato: 17/03/2023, 18:29
di Ciro93
NicoCA ha scritto: ↑17/03/2023, 17:55
Ciro93 ha scritto: ↑16/03/2023, 3:16
salve mi sapreste dire se i valori di quest'acqua sono buoni ho usato acqua di rubinetto per il mio primo acquario 60lt
Screenshot_20230316_030917_OneDrive_6682929871214720792.jpg
Dipende dalla fauna che andrai a mettere.
Di per se non è male come presenza di NO
3-, K e Mg.
In pratica è come già fertilizzata.
Il sodio non è a valori preoccupanti.
Ti direi ok per poecidili, tagliata al 50% per pesci di acque meno dure.
sapresti dirmi quali tipo di pesci possono andare bene considera che per ora sono a malapena al 6 giorno di maturazione quindi avrò tempo per i pesci a me piacciono molto
guppy
neon
black molly
Peckoltia vittata
corydoras panda
pangio
Mi aiutate a capire l'acqua?
Inviato: 17/03/2023, 21:47
di NicoCA
Ciro93 ha scritto: ↑17/03/2023, 18:29
NicoCA ha scritto: ↑17/03/2023, 17:55
Ciro93 ha scritto: ↑16/03/2023, 3:16
salve mi sapreste dire se i valori di quest'acqua sono buoni ho usato acqua di rubinetto per il mio primo acquario 60lt
Screenshot_20230316_030917_OneDrive_6682929871214720792.jpg
Dipende dalla fauna che andrai a mettere.
Di per se non è male come presenza di NO
3-, K e Mg.
In pratica è come già fertilizzata.
Il sodio non è a valori preoccupanti.
Ti direi ok per poecidili, tagliata al 50% per pesci di acque meno dure.
sapresti dirmi quali tipo di pesci possono andare bene considera che per ora sono a malapena al 6 giorno di maturazione quindi avrò tempo per i pesci a me piacciono molto
guppy
neon
black molly
Peckoltia vittata
corydoras panda
pangio
Hai 60L, non puoi mettere pesci che crescono molto, da gruppo numeroso o da nuotata veloce.
Io farei un monospecifico di platy.
Più forte del guppy e meno riproduttivo.
La tua acqua sarebbe perfetta.
Poi magari ci metti
Caridina e lumache di contorno.
Mi aiutate a capire l'acqua?
Inviato: 21/03/2023, 14:56
di GLM
Pasqualerre ha scritto: ↑15/03/2023, 21:49
GLM ha scritto: ↑15/03/2023, 18:04
1) 40 lt neon+multidentata medio piantumata, sabbia inerte, rocce vulcaniche e un legno per i tannini. questi i valori delle schede ospiti trovate sul web "neon pH:5/7 GH:5/8" "multidentata pH:6/8 GH:2/20"
2) 8 lt, 2 guppy maschi, senza piante, sabbia inerte, rocce vulcaniche. questi i valori delle schede ospiti trovate sul web "guppy pH:6/8 GH:9/19"
3) 8 lt, 1 betta, 1 nerettina, ben piantumata, sabbia inerte, rocce vulcaniche e un legno per i tannini. questi i valori delle schede ospiti trovate sul web "nerettina "pH:7/8 GH:10/25" "betta pH:6/8 GH:5/19
IO chiederei nella sezione "primo acquario" (?) per i valori giusti.
Fatto questo decidiamo che acqua usare ?
I valori sono quelli indicati che ho preso da questo sito/forum
Il primo problema che noto è che i Guppy e i Neon hanno bisogno di vasche più grandi.
si guppy ono stati un regalo di una amica a mio figlio, la piccola vasca gia era in casa inutilizzata. ci tenevo le baby tartarughe in quarantena, quando hai tempi le allevavo ...e non avevo tutti sti problemi di acqua
). i neon in 40 lt non è il massimo ma sono in salute e vivono bene anche se conprendo che servirebbe una lunghezza maggiore. Facendo basta con le tartaruche mi sono rimaste alcune vasche medio/picccole che usavo per emergenza e accresciento . le grandi le ho passate ad altri
GLM ha scritto: ↑15/03/2023, 18:04
Non nascondo che in realtà vorrei trovare una acqua che vada bene per tutti e tre )
Con questi pesci non è possibile perché vogliono valori diversi.
GLM ha scritto: ↑15/03/2023, 15:11
Resta anche l'opzione acqua distillata con sali o tagliata in questo caso mi spiegherete poi come fare e cosa serve )
TI lascio questo articolo da leggere:
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/osso-seppia-acquario/
A presto.
PS non ho controllato la tabella che hai fatto ma domani lo farò.... Sarebbe comodo aggiungere anche la colonna sodio!
la tabella non la ho salvata
) ma la rifaro.
PS: scusa il ritardo nel rispondere ma ho avuto qualche giorno impegantivo ..ti ho rispto in rosso vicino ...mi sto perdendo con tutti sti "quote"

)
Mi aiutate a capire l'acqua?
Inviato: 23/03/2023, 0:15
di Pasqualerre
IMG_20230323_004127.jpg
Ciao
Ho rifatto la tabella inserendo anche il sodio.
Facciamo le cose per piccoli passi.
L'unico pesce che puoi tenere in quelle vasche è sicuramente il Betta.
Da quello che ho letto ( io non l'ho mai avuto) ha bisogno di acqua tenera e acida.
Valori KH 1 e pH 6,5... ma qui chiederei l'aiuto del pubblico.
Aggiunto dopo 8 minuti 6 secondi:
Potresti avere un pH più alto quindi dovrai acidificare o con foglie di catappa o CO
2 ... Troverai cmq info cercando black water qui si AF.
Io userei o la Barbuzani o la Fonteneide miscelata con osmosi/demineralizzata o con la Dino.
Aggiunto dopo 24 minuti 56 secondi:
Poi vediamo per gli altri...

Mi aiutate a capire l'acqua?
Inviato: 23/03/2023, 18:08
di GLM
Pasqualerre ha scritto: ↑23/03/2023, 0:48
IMG_20230323_004127.jpg
Ciao
Ho rifatto la tabella inserendo anche il sodio.
Facciamo le cose per piccoli passi.
L'unico pesce che puoi tenere in quelle vasche è sicuramente il Betta.
Da quello che ho letto ( io non l'ho mai avuto) ha bisogno di acqua tenera e acida.
Valori KH 1 e pH 6,5... ma qui chiederei l'aiuto del pubblico.
Aggiunto dopo 8 minuti 6 secondi:
Potresti avere un pH più alto quindi dovrai acidificare o con foglie di catappa o CO
2 ... Troverai cmq info cercando black water qui si AF.
Io userei o la Barbuzani o la Fonteneide miscelata con osmosi/demineralizzata o con la Dino.
Aggiunto dopo 24 minuti 56 secondi:
Poi vediamo per gli altri...
Ok capito. quindi iniziamo con il betta. metto la dino che faccio prima e spendo meno (non sto a miscelare). il pH forse riesco a misurarlo con il test da piscina non sarà precisissimo ma e un inizio. in ogni caso in vasca ce un legno che gia ambra e rilascia tannini (questo abbasso il pH giusto?) ed uso estratto di catappa che anche questo abbassa il pH (le fogli sono improponibili, 10 foglie piccolo JBL 25euro, e le pigne non sanno cosa siano qui:-) )
Ora che faccio, cambio tutta l'acqua in un colpo o precedo per step ...non so 50% a settimana per 2/3 volte?
Mi aiutate a capire l'acqua?
Inviato: 23/03/2023, 20:43
di GLM
Sono una testa dura quindi per capire faccio un esempio. allora se la mia acqua è:
pH 8 KH 20 GH 20 SODIO 20
e la smezzo (50%) con demineralizata/osmosi che ha tutti i valori a 0 ...se ho capito bene, ottengo:
pH 4 KH 10 GH 10 SODIO 10
è corretto?