Arrivate le alghe

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10129
Iscritto il: 27/12/2020, 18:11
Sesso: ♂ Maschio
Città: Gessate
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 80x35x45
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 37
Lumen: 3900
Temp. colore: 4000
Riflettori: No
Fondo: Sansibar red
Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
Grazie inviati: 1460
Grazie ricevuti: 1691

Arrivate le alghe

Messaggio di Platyno75 »


dollo ha scritto: 15/05/2023, 14:33 dove

Potrebbero esserci tracce di calcare nel manado? 

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$
Avatar utente
abalest14
Messaggi: 1743
Iscritto il: 09/01/2023, 12:11
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milano
Quanti litri è: 17
Dimensioni: 40x20x21
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 12
Lumen: 600
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: manado
Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
Grazie inviati: 97
Grazie ricevuti: 77

Arrivate le alghe

Messaggio di abalest14 »


marko66 ha scritto: 15/05/2023, 15:44 fossero ben visibili i granelli biancastri

Infatti sono presenti nel.mio ​ x_x

Posted with AF APP
Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10129
Iscritto il: 27/12/2020, 18:11
Sesso: ♂ Maschio
Città: Gessate
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 80x35x45
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 37
Lumen: 3900
Temp. colore: 4000
Riflettori: No
Fondo: Sansibar red
Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
Grazie inviati: 1460
Grazie ricevuti: 1691

Arrivate le alghe

Messaggio di Platyno75 »

@marko66  scusa non avevo visto tua risposta...
 
Comunque da quello che vedo tutti i fondi naturali e non ci riservano sorprese..

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$
Avatar utente
abalest14
Messaggi: 1743
Iscritto il: 09/01/2023, 12:11
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milano
Quanti litri è: 17
Dimensioni: 40x20x21
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 12
Lumen: 600
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: manado
Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
Grazie inviati: 97
Grazie ricevuti: 77

Arrivate le alghe

Messaggio di abalest14 »


Platyno75 ha scritto: 15/05/2023, 17:11 Comunque da quello che vedo tutti i fondi naturali e non ci riservano

veramente, anche gli inerti non sei mai tranquillo al 100% che non siano inquinati da qualche materiale calcareo durante la produzione.
Avatar utente
marko66
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17747
Iscritto il: 27/11/2017, 14:58
Sesso: ♂ Maschio
Città: susa(TO)
Quanti litri è: 220
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
Flora: Nessuna
Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
Grazie inviati: 1570
Grazie ricevuti: 4166

Arrivate le alghe

Messaggio di marko66 »

abalest14 ha scritto: 15/05/2023, 18:02 veramente, anche gli inerti non sei mai tranquillo al 100% che non siano inquinati da qualche materiale calcareo durante la produzione.
Bisognerebbe sempre testarli prima per sicurezza,in particolare se si è intenzionati ad usare la CO2,altrimenti impazzisci per nulla.
Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10129
Iscritto il: 27/12/2020, 18:11
Sesso: ♂ Maschio
Città: Gessate
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 80x35x45
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 37
Lumen: 3900
Temp. colore: 4000
Riflettori: No
Fondo: Sansibar red
Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
Grazie inviati: 1460
Grazie ricevuti: 1691

Arrivate le alghe

Messaggio di Platyno75 »


marko66 ha scritto: 15/05/2023, 19:28 intenzionati

Aggiungo anche in caso di utilizzo di acidificanti naturali.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$
Avatar utente
dollo
Messaggi: 316
Iscritto il: 30/08/2022, 11:32
Sesso: ♂ Maschio
Città: Martina Franca
Quanti litri è: 50
Dimensioni: 60*30*36
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 30
Lumen: 1900
Temp. colore: 6500k
Riflettori: No
Fondo: manado
Flora: Lymnophila sessiliflora, anubias nana, Limnobium Laevigatum, hygrofila polisperma, bucephalandra biblis, Hygrophila Corymbosa, Ceratopteris Thalictroides (Thin Leaves), Azolla Caroliniana, Flame Moss (Taxiphyllum Sp.) + alghe varie :D
Fauna: 25endler, 2 black helmet, 5 caridina Rili Orange Tail
Altre informazioni: Vasca completamente aperta con red woods e pietre
fertilizzazione easyllife profito + nitro + sale inglese
Grazie inviati: 77
Grazie ricevuti: 2

Arrivate le alghe

Messaggio di dollo »


Platyno75 ha scritto: 15/05/2023, 15:58 Potrebbero esserci tracce di calcare nel manado?

e come lo vedo? e se pure ci fosse come potrei risolvere?
 
Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10129
Iscritto il: 27/12/2020, 18:11
Sesso: ♂ Maschio
Città: Gessate
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 80x35x45
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 37
Lumen: 3900
Temp. colore: 4000
Riflettori: No
Fondo: Sansibar red
Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
Grazie inviati: 1460
Grazie ricevuti: 1691

Arrivate le alghe

Messaggio di Platyno75 »


dollo ha scritto: 16/05/2023, 11:40 risolvere

​​​​​​Evitando CO2 e se non serve acidificare il rilascio è lento e col tempo si esaurisce. Se sono tracce.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$
Avatar utente
marko66
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17747
Iscritto il: 27/11/2017, 14:58
Sesso: ♂ Maschio
Città: susa(TO)
Quanti litri è: 220
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
Flora: Nessuna
Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
Grazie inviati: 1570
Grazie ricevuti: 4166

Arrivate le alghe

Messaggio di marko66 »

dollo ha scritto: 16/05/2023, 11:40 e come lo vedo?
Testandolo,come sempre.
dollo ha scritto: 16/05/2023, 11:40 e se pure ci fosse come potrei risolvere?
Si potrebbe "trattare" prima di inserirlo in vasca in modo da far sciogliere eventuali residui di calcare.
Oppure ti mantieni su valori di pH alcalini e non è un problema.
Avatar utente
dollo
Messaggi: 316
Iscritto il: 30/08/2022, 11:32
Sesso: ♂ Maschio
Città: Martina Franca
Quanti litri è: 50
Dimensioni: 60*30*36
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 30
Lumen: 1900
Temp. colore: 6500k
Riflettori: No
Fondo: manado
Flora: Lymnophila sessiliflora, anubias nana, Limnobium Laevigatum, hygrofila polisperma, bucephalandra biblis, Hygrophila Corymbosa, Ceratopteris Thalictroides (Thin Leaves), Azolla Caroliniana, Flame Moss (Taxiphyllum Sp.) + alghe varie :D
Fauna: 25endler, 2 black helmet, 5 caridina Rili Orange Tail
Altre informazioni: Vasca completamente aperta con red woods e pietre
fertilizzazione easyllife profito + nitro + sale inglese
Grazie inviati: 77
Grazie ricevuti: 2

Arrivate le alghe

Messaggio di dollo »


Platyno75 ha scritto: 16/05/2023, 11:49 Evitando CO2 e se non serve acidificare il rilascio è lento e col tempo si esaurisce. Se sono tracce.

con la mia fauna il pH va bene anche così...in più non uso CO2, piante semplici.​
marko66 ha scritto: 16/05/2023, 12:02 Si potrebbe "trattare" prima di inserirlo in vasca in modo da far sciogliere eventuali residui di calcare.
il problema è che ormai è avviato da agosto; inoltre, a suo tempo lo pulii abbastanza bene ma a sto punto penso non così bene, anche se è da gennaio che ho avuto questo repentino alzamento del KH
La cosa strana è che il KH è passato 7 (ottobre 22) a 11/12, mentre il GH da 12 a 6...eppure il manado dovrebbe alzarlo il GH, Boh!!!!
Rispondi