Pagina 4 di 5

MIKROM Uso e Consigli

Inviato: 28/07/2023, 3:07
di cicerchia80
bitless ha scritto:
28/07/2023, 2:55
già quando li studiavo all'unibo erano considerati
"ittiotossici", e per quel che capisco, sono ancora
considerati tali
.... mah non credo, calcolando anche che in acquario durino tipo un gatto in tangenziale
Cosi a memoria, solo di fitodegradazione, dovrebbe reggere un giorno o due
... attività batteriche, assorbimento piante, DOC
A momenti diventa meno stabile del gluconato secondoe

MIKROM Uso e Consigli

Inviato: 28/07/2023, 3:43
di bitless

cicerchia80 ha scritto:
28/07/2023, 3:07
reggere un giorno o due
no, non sono d'accordo
lo ripeto, i miei studi sono vecchi di 40 anni
ma non credo che le molecole facciano
quello che noi vogliamo
 
abbiamo creato i chelanti per fare tutt'altro
poi però finiscono nei fiumi e nei mari, e non
c'è modo che in un giorno o due scompaiano
(per una completa biodegradazione dell'EDTA
in mare ci vogliono fra i 20 e i 40 gg, in acque
dolci ancora di più)
 
 

Aggiunto dopo 38 minuti 14 secondi:
EDTA sale tetrasodico (estratto dalla scheda
di sicurezza) e commercializzato a suon di dollaroni
(questo lo usano per fare, credetemi, la pulizia
dei dipinti e delle statue, ma lo mettono a quintali
anche negli impianti di depurazione delle acque)
 
Ittiotossicità: CL50 (96 h) > 100 mg/l, Lepomis macrochirus (OPP 72-1 (EPA direttive), statico)
Concentrazione nominale. Il prodotto non é stato testato.
Le indicazioni sono derivate da sostanze/prodotti di composizione o struttura simile.
Invertebrati acquatici: CE50 (48 h) > 100 mg/l, Daphnia magna (DIN 38412 parte 11, statico)
Concentrazione nominale. Il prodotto non é stato testato. Le indicazioni sono derivate
da sostanze/prodotti di composizione o struttura simile. Piante acquatiche:
CE50 (72 h) > 100 mg/l (tasso di crescita), Scenedesmus obliquus (Direttiva 88/302/CEE,
parte C, p 89, statico) Concentrazione nominale.
Microorganismi/Effetti sui fanghi attivi: CE20 (30 min) > 500 mg/l, fango attivo,
domestico (OECD - linea guida 209, acquatico) Concentrazione nominale.
La corretta immissione di basse concentrazioni in impianto di depurazione biologico
non dovrebbe compromettere l'attività di degradazione dei fanghi attivi.
Il prodotto non é stato testato. Le indicazioni sono derivate da sostanze/prodotti
di composizione o struttura simile.
Tossicità cronica sui pesci: NOEC (35 d) >= 36,9 mg/l, Brachydanio rerio
(Linea Guida OECD 210, Flusso.) Le indicazioni dell'azione tossica si riferiscono
alla concentrazione determinata analiticamente. Il prodotto non é stato testato.
Le indicazioni sono derivate da sostanze/prodotti di composizione o struttura simile.
Tossicità cronica per gli invertebrati acquatici: NOEC (21 d) 25 mg/l, Daphnia magna
(OECD - linea guida 211, semistatico) Concentrazione nominale. Analogismo:
valutazione derivante da prodotti chimicamente simili.
Organismi che vivono nel suolo: CL50 (14 d) 156 mg/kg, Eisenia foetida
(OECD - linea guida 207, suolo artificiale) Analogismo: valutazione derivante
da prodotti chimicamente simili. piante terrestri: NOEC (21 d) 84 mg/kg,
vegetali (altro) Analogismo: valutazione derivante da prodotti chimicamente simili.
altri non mammiferi terrestri: Studio scientificamente non giustificato.

 
ma, in tutta onestà, vi pare una cosa seria? a me no! ​ :-??

Aggiunto dopo 3 minuti 33 secondi:
credo che domattina vedrò qualche commento,
nel bene o nel male! ​ :D

MIKROM Uso e Consigli

Inviato: 28/07/2023, 7:41
di lucazio00
100mg/l di EDTA tetrasodico è tanta roba...
Con esso ci ho salvato un gambero e dei pesci dal rame... diciamo che tra i due mali è quello minore!

 

Aggiunto dopo 2 minuti 51 secondi:

cicerchia80 ha scritto:
28/07/2023, 2:13
in realtà sarebbe mezzo EDTA e mezzo DTPA

20 grammi di ferro per litro di prodotto... questo si che è un prodotto serio! Ma mi lascia perplesso la tolleranza fino a pH 8,5 del FeDTPA...
HyperFerro, mai altro nome fu più azzeccato!

MIKROM Uso e Consigli

Inviato: 28/07/2023, 11:34
di cicerchia80
bitless ha scritto:
28/07/2023, 4:25
miei studi sono vecchi di 40 anni
...e non c'erano i LED :-*

Potrei quasi affermare che mettere DTPA sotto lampade LED é come mettere ferro libero
Di questo posso passarti gli studi, li ho su pc
Ma anche sulla rimozione da parte di piante e batteri ci metto nulla a trovarli
Non li mai scaricati perché la cosa mi sembrava abbastanza scontata

lucazio00 ha scritto:
28/07/2023, 7:44
100mg/l di EDTA tetrasodico è tanta roba...
.....che se si parlerebbe del chelante messo in un ferro, significherebbe che per avere 100 mg/l di EDTA si avrebbe l'equivalente di un litro di ferro circa

MIKROM Uso e Consigli

Inviato: 28/07/2023, 11:52
di lucazio00
Infatti non mi pongo il problema!
Comunque l'HyperFerro della Sicce merita almeno una citazione negli articoli AF! Così come il CIFO MIKROM!
Comunque questa CIFO ci risolve il problema di ferro e microelementi chelati!

MIKROM Uso e Consigli

Inviato: 28/07/2023, 12:26
di Pisu

cicerchia80 ha scritto:
28/07/2023, 11:34
Potrei quasi affermare che mettere DTPA sotto lampade LED é come mettere ferro libero
Di questo posso passarti gli studi, li ho su pc

Ma perché non ci butti giù almeno un topic? ​ O:-)
 
Sicuramente dipende anche dalla potenza delle singole lunghezze d'onda (immagino che il blu profondo faccia più danni in tal senso).
 
E quindi ragionando si potrebbero fare valutazioni diverse sulle singole lampade 

Aggiunto dopo 57 secondi:
Ad esempio delle rgb magari hanno molti meno blu profondi dei bianchi

Aggiunto dopo 29 secondi:
E quindi lavorerebbero meglio con i fertilizzanti 

MIKROM Uso e Consigli

Inviato: 28/07/2023, 13:10
di cicerchia80
Pisu ha scritto:
28/07/2023, 12:27
Ma perché non ci butti giù almeno un topic? ​
 
Sicuramente dipende anche dalla potenza delle singole lunghezze d'onda (immagino che il blu profondo faccia più danni in tal senso).
ma perché c'é (io ero moderatore addirittura)
Discorso LED invece sono studi che ho io (ma postati sicuramente) su un articolo di come le luci blu stimolino i ciano, ma é rimasto solo una bozza dal 2017

Aggiunto dopo 35 minuti 13 secondi:
Pisu ha scritto:
28/07/2023, 12:27
Ad esempio delle rgb magari hanno molti meno blu profondi dei bianchi

albano_miller_2001_Hort Sc 36(2)_ pp313-316.pdf

MIKROM Uso e Consigli

Inviato: 29/07/2023, 12:54
di lucazio00
Sarebbe interessante sapere se 2mg/l di MIKROM dati tutti insieme (0,08 mg/l di ferro e altrettanti di manganese, 0,02 di zinco...) fossero eccessivi...Quanto ne metti a dosaggio, 1 o 2mg/l? @cicerchia80  

Aggiornamento:
si sono eccessivi: infatti i vetri diventano verdi. Ora sto provando un dosaggio di microelementi corrispondenti a 0,01mg/l di manganese.

MIKROM Uso e Consigli

Inviato: 06/09/2024, 10:34
di cicerchia80
lucazio00 ha scritto:
29/07/2023, 12:54
si sono eccessivi: infatti i vetri diventano verdi. Ora sto provando un dosaggio di microelementi corrispondenti a 0,01mg/l di manganese.
uh io sto a 10 volte tanto
Ho fatto una soluzione di 30g/l e ne doso 10 ml in 100 litri, e lo salto raramente

MIKROM Uso e Consigli

Inviato: 06/09/2024, 16:00
di lucazio00
Mi tengo basso sulla concentrazione per evitare di rinverdire i vetri e compenso sulla frequenza per non affamare le piante. Infatti faccio micro dosi ogni 5 giorni.
Faccio così solo coi microelementi e il ferro extra lo do ogni 1 o 2 mesi.
 
Il magnesio lo tengo tra 5 e 10 mg/l (è vero che contrasta la crispata?) e il potassio tra 10 e 20 mg/l.
 
La CO2, i nitrati e i fosfati non mancano mai...in questo modo devo stare attento soprattutto ai microelementi!