Mi stavo documentando sui pesciolini (anche perché poi della loro gestione dovrò occuparmene io).
Quello che mi lascia perplessa degli pseudomugil è l'aspettativa di vita che sembra essere estremamente bassa...
Fortunatamente c'è tempo per decidere. Alla fine comunque le opzioni restano due.
1) gruppo di gertrudae e 5 tateurdina ocellicauda
2) gruppo di inpaichthys kerri super blue e tre trichogaster lalia
Da fondo, in entrambi i casi, non va nulla, giusto?
Per ambedue le opzioni ho letto che va bene un acquario molto piantumato e con fondo sabbioso fine, con molti nascondigli e qualche galleggiante. Intendo mettere la CO
2 quindi alla fine avrò acqua leggermente acida, e da quanto ho letto anche questo va bene per entrambi (eventualmente si limeranno i valori in base alla scelta finale della fauna).
Quindi direi che adesso possiamo concentrare l'attenzione su tecnica e allestimento.
- ho letto l'articolo sulle luci, non è complesso ma devo capire se riesco a ritagliarmi il tempo per farlo senza toglierlo ad altro. (Purtroppo sono una e per quanto vorrei, mi devo rendere conto che anche le mie risorse di tempo e energie sono limitate

)
filtro e riscaldatore: nel pacchetto acquario è compreso sia il riscaldatore che un filtro interno.
È meglio se recupero un filtro esterno per recuperare spazio? (Quale consigliate?) O lo tolgo del tutto?
- fondo: sicuramente vorrei una sabbia finissima, meglio scura o nera per fare risaltare il colore dei pesci e delle piante. Nel 30 litri sto usando la sabbia finissima colore ambra dell'Amtra che non altera le durezze, esiste un corrispettivo di tonalità scuro/nero? Per le piante va bene sempre l'utilizzo degli stick compo o devo prevedere qualche altro tipo di substrato?
- CO
2: ho letto che è preferibile una bombola ricaricabile con manometri di pressione, oltre al tubicino con diffusore, contabolle, elettrovalvola e test CO
2 permanente. Giusto o mi perdo qualche pezzo?