Il mio diario di fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta

Bloccato
Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 511
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di RaffaellaG » 26/06/2023, 8:10


Marta ha scritto:
26/06/2023, 6:40
Sì, ancora un po'. Poi la tagli a filo col terreno. Tiri fuori, accorci lo stelo eliminando la parte vecchia e rovinata e ripianti le cime belle

Cioé quindi non devo tirar fuori la pianta con tutta la radice? Vado con le forbici alla base?

Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 511
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di RaffaellaG » 26/06/2023, 13:29

@Marta  ho tirato fuori le spugne e le ho sciacquate, erano davvero sporche e melmose 🤮
Ho cercato di togliere quelle alghe dal vetro ma si sono riformate in fretta e le ho anche sul filtro, forse sono alghe a pennello? 😱
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 511
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di RaffaellaG » 02/07/2023, 8:11

Buongiorno!
 
Scusate, solo una domanda, se riuscite a rispondermi, poi provvedo a chiedere in sezione, queste cosa sono?!?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17292
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di Certcertsin » 02/07/2023, 16:06


RaffaellaG ha scritto:
02/07/2023, 8:11
queste cosa sono?!?

Credo che siano tipo dei funghi, se intendi quelle escrescenze nere.
 
 

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 511
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di RaffaellaG » 02/07/2023, 18:58


Certcertsin ha scritto:
02/07/2023, 16:06
Credo che siano tipo dei funghi, se intendi quelle escrescenze nere.

si quelle 😨
E quindi cosa devo fare?😨😨😨😨😨

Aggiunto dopo 21 minuti 54 secondi:
Allora,
Dopo quasi 1 mese 😅 oggi ho fatto dei test
In generale, a parte esplosione di alghe come scritto sopra, le piante stanno bene.
Le
Anubias sono ancora con le diatomee ma hanno messo foglie nuove
L’Egeria cresce a nastro, il microsorum ha messo foglie nuove (uno, l’altro non pervenuto), pistia ok ma vedo che stolona lentamente 🤔
Hydrocotyle meglio che stendo un velo pietoso
La bacopa ha raggiunto la vetta, ma non vedo molto rinfoltimento per ora… avevo chiesto chiarimenti a @Marta  sulla potatura ma si è persa le mie notifiche e io non voglio rompere le scatole, perciò se anche tu @Certcertsin  hai tempo e voglia di darmi mano con le fertilizzazioni ti sono grata 😁
 
I valori sono stabili comunque, tra il 10/6 e oggi avevo fatto un cambio di pochi lt (5/6) con demineralizzata per togliere le alghe e fare un po’ di pulizia. Poi sul vetro si sono formate ancora, ma adesso vedo questi puntini neri…
Entro martedì mi arrivano due rizomi di bucephalandra kedagang da mettere in acquario, perché ho un paio di buchi che non mi gustano
 
Non so, io darei solo rinverdente a sto giro, che non lo do dal 20/5, cosa dite?
Visto che ho dentro anche del pothos, è il caso che porti i fosfati a 1 lo stesso?
 
Per le alghe, cosa faccio? Fin’ora non ne ho avute, sono forse solo polverose, non ne vedo altre in giro. Non è magari la combinazione di luce + temperatura che è salita? 
Stavo pensando, anche se per le piante che ho non serve, di mettere impianto CO2 (fai da te, ma devo capire bene come si fa o trovare un’anima pia che me lo invia già fatto dietro compenso ovviamente)
Che dite? 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18257
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di Marta » 03/07/2023, 6:48

@RaffaellaG  eccomi! Ritorno sempre prima o poi 😅
Per peletti e altro, al momento, io non farei nulla.
Fanno parte dell'ecosistema. Al limite li terrei d'occhio per vedere se evolvono.
 

RaffaellaG ha scritto:
02/07/2023, 19:20
Anubias sono ancora con le diatomee

Alle diatomee dovrebbero pensarci le lumache. Oppure il tempo, ma in entrambi i casi devi avere pazienza.

RaffaellaG ha scritto:
02/07/2023, 19:20
L’Egeria cresce a nastro, il microsorum ha messo foglie nuove (uno, l’altro non pervenuto), pistia ok ma vedo che stolona lentamente
Hydrocotyle meglio che stendo un velo pietoso
La bacopa ha raggiunto la vetta, ma non vedo molto rinfoltimento per ora

Le parti basse della bacopa, se hanno perso le foglie, non è che le rimettono. Mi pareva di averti scritto, in merito... vabbè, lo faccio ora: quando raggiunge una buona altezza e la parte alta è bella e sana, potresti tagliarla raso al terreno, tirare fuori gli steli ed eliminare la parte vecchia e spiumata. Dopodiché ripiantare le cime (almeno due 10 cm).
 
Per il resto delle piante, mi sembra che vada tutto bene. Forse un aiuto dalla fertilizzazione potrebbe servire.​
RaffaellaG ha scritto:
02/07/2023, 19:20
darei solo rinverdente

Senz'altro un po' di micro male non fanno. Ma se ti tornano le polverose sui vetri, mi fermerei.
Ok al fosforo.
Mi ricordi se qui usiamo il cifo azoto?
Metteresti qualche foto dell'egeria?
 

Posted with AF APP

Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 511
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di RaffaellaG » 03/07/2023, 6:59


Marta ha scritto:
03/07/2023, 6:48
Mi pareva di averti scritto, in merito

si, ma non avevo capito bene e ti avevo chiesto chiarimento ma non avevi risposto 😅😅 adesso che si accende la luce metto foto di tutte le piante. Quei cosini neri sul legno grattando vengono via, secondo te cosa sono?

Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:

Marta ha scritto:
03/07/2023, 6:48
Mi ricordi se qui usiamo il cifo azoto

no, cifo azoto mai usato, mi hai sempre detto che se anche non rileva, a vedere l’egeria di azoto ne ho…con tre rossi che cagano come mucche poi 🤣
Anche perché avevo provato a fare calcolo ma dovrei darne 0.01 ml per non alzare i nitriti 🤔

Aggiunto dopo 28 minuti 55 secondi:
Allora @Marta  ecco un po’ di foto.
In questi giorni mi arrivano le forbici e la pinza, così posso fare le potature e sistemare un po’. Mi arriveranno anche due rizomi di Bucephalandra kedagang, uno lo metto sul lato sinistro, che è più in ombra e l’egeria cresce più gracilina, l’altro tra i due microsorum, perché c’è un buco che non mi piace.
Potrei spostare più verso sinistra i legni e fare più boschetto di egeria sul lato destro 🤔
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18257
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di Marta » 03/07/2023, 7:39

​​
RaffaellaG ha scritto:
03/07/2023, 7:01
ti avevo chiesto chiarimento ma non avevi risposto

Oddio, scusa. ​ x_x
Ora è più chiaro? ​
RaffaellaG ha scritto:
03/07/2023, 7:01
Quei cosini neri sul legno grattando vengono via, secondo te cosa sono?

O come dice Cert dei miceti o un principio di qualche alga. Ma finché son così è tutto normale.

RaffaellaG ha scritto:
03/07/2023, 7:01
a vedere l’egeria di azoto ne ho…con tre rossi che cagano come mucche poi

Hai ragione ​ :))

RaffaellaG ha scritto:
03/07/2023, 7:01
Anche perché avevo provato a fare calcolo ma dovrei darne 0.01 ml per non alzare i nitriti

Beh no. In 90 lt partirei tranquillamente con 0,1 ml. Calcola che hai filtro e piante a tamponare.
Nel calcolatore i nitriti (così come i nitrati) sono ipotetici. Cioè quelli che riceveresti se tutto l'azoto si trasformasse in nitriti prima e in nitrati poi.
Ma le piante si pappano subito la parte ammoniacale e l'urea, appena si scompone.
Se non si esagera non ci sono mai problemi.
 

RaffaellaG ha scritto:
03/07/2023, 7:30
ecco un po’ di foto.
Davvero bello! E con carassi poi! Di solito tra brucamento e pH, gli acquari on carassi sono un pianto.
 
A me le piante sembrano tutte in salute, nel complesso. Certo è che tra pothos egeria e pistia non escludo che potrebbe servire un aiuto anche d'azoto.

RaffaellaG ha scritto:
03/07/2023, 7:30
Bucephalandra kedagang, uno lo metto sul lato sinistro, che è più in ombra

In realtà le bucephalandra, nonostante siano una epifita, non amano l'ombra. Crescono uguale, ma sono molto diverse dalle anubias. 

RaffaellaG ha scritto:
03/07/2023, 7:30
Potrei spostare più verso sinistra i legni e fare più boschetto di egeria sul lato destro

Sì, certo. Se gli steli non sono bellissimi, potresti mettere l'egeria dietro ai legni (o spostare loro più avanti) in modo da non vedere la base meno belli.
 
Anche l'egeria, quando vorrai potarla, tira fuori gli sti, taglia la parte vecchia e rovinata e ripianta le cime (sempre di almeno 10 cm).

Posted with AF APP

Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 511
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di RaffaellaG » 03/07/2023, 7:55


Marta ha scritto:
03/07/2023, 7:39
Anche l'egeria, quando vorrai potarla, tira fuori gli sti, taglia la parte vecchia e rovinata e ripianta le cime (sempre di almeno 10 cm

ma quindi, le piante vanno sempre tagliate raso terra? Io finora ho solo tagliato tipo a metà e ripiantato la parte tagliata, quindi lasciando i moncherini in giro 😅
Ma questo anche perché non ho ancora le forbici, l’egeria la spezzo in due con le dita così mi rendo conto se sono croccanti 🤣
 
Si devo sistemarlo, sta crescendo selvaggio.
Le anubias lì stanno benissimo, sono cresciute tanto, hanno sufficiente ombra.
 
Allora 
-sposto un po’ i legni verso sinistra
-Tolgo le egeria da sinistra e lì metto una bucephalandra, non riceve luce piena ma un pochino sí, l’egeria nonostante tutto è cresciuta.
-Poto le egeria e le disciplino un po’ dietro i legni
-tra i due microsorum metto l’altro rizoma di bucephalandra
 
Ma se l’altra anubias la sposto a sinistra vicino alla sua compagna? Rimane ombreggiata, perché sopra c’è un pezzo di coperchio che fa ombra. Così le egeria le metto tutte a destra e dietro i legni e crescendo con la mandata del filtro fluttuano verso sinistra! Che dici? Io con l’acquascape faccio pietá, meno male che i miei rossi sono tranquilli 😅😅😅
 
Allora, ho messo 1ml rinverdente e 0.1ml di cifo fosfo

Azzardo 0.1 ml di Cifo Azoto? Solo che in settimana poi poto…non so se dare adesso o aspettare…
 
Altra cosa, sto pensando a farmi impianto CO2, anche fai da te. So che non ne hanno bisogno le piante che ho, ma se mi aiuta ad avere piante rigogliose…

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18257
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di Marta » 03/07/2023, 8:28


RaffaellaG ha scritto:
03/07/2023, 7:55
le piante vanno sempre tagliate raso terra?

No.
Dipenda sempre tutto da cosa vuoi ottenere.
 
Se poti tagliando, che so, a metà stelo proprio sotto ad un internodo, la pianta rimasta farà nuovi getti da quel punto (più o meno). Se ripianti anche la parte tagliata andrai ad aumentare la quantità di quella pianta. Potresti creare un boschetto, per intenderci.
 
Se invece poti a raso del terreno, come ti avevo descritto su, non vai ad aumentare gli steli, ma vai a sostituire uno stelo (troppo alto, magari spoglio o rovinato) con un altro (la cima).
In questo modo avrai lo stesso numero di steli che avevi prima di potare ma saranno più belli.
 
Ora, non c'è un modo giusto o sbagliato. Non si deve fare in un modo o nell'altro.
Dipende da cosa ti serve, dal tipo di pianta, da cosa vuoi ottenere tu e dal momento.
 

RaffaellaG ha scritto:
03/07/2023, 7:55
quindi lasciando i moncherini in giro

Ecco, in teoria da lì dovrebbero rispuntare uno o due steli. 
Fai bene a controllare la croccantezza degli steli.
 
Per l'egeria, siccome ha un andamento molto serpentesco, io ti consiglio di togliere sempre la parte basale. Non lasciare moncherini.
 

RaffaellaG ha scritto:
03/07/2023, 7:55
Le anubias lì stanno benissimo, sono cresciute tanto, hanno sufficiente ombra.

Perfetto.

RaffaellaG ha scritto:
03/07/2023, 7:55
Tolgo le egeria

E già che ci sei pota e butta la parte bassa. Volendo puoi mettere un paio di steli dentro un cannolicchio (quelli per il filtro) e farne uscire un pezzetto dal fondo. Poi interri solo il cannolicchio (lo spingi giù col dito). È comodo per quando dovrai portare. Io facevo così con l'egeria (e non solo) e mi trovavo bene.

RaffaellaG ha scritto:
03/07/2023, 7:55
sposto un po’ i legni verso sinistra
-Tolgo le egeria da sinistra e lì metto una bucephalandra, non riceve luce piena ma un pochino sí, l’egeria nonostante tutto è cresciuta.
-Poto le egeria e le disciplino un po’ dietro i legni
-tra i due microsorum metto l’altro rizoma di bucephalandra

Direi di sì.

RaffaellaG ha scritto:
03/07/2023, 7:55
Ma se l’altra anubias la sposto a sinistra vicino alla sua compagna?

Sì prova.

RaffaellaG ha scritto:
03/07/2023, 7:55
Azzardo 0.1 ml di Cifo Azoto? Solo che in settimana poi poto…non so se dare adesso o aspettare…

Aspettiamo settimana prossima, semmai.

RaffaellaG ha scritto:
03/07/2023, 7:55
Altra cosa, sto pensando a farmi impianto CO2, anche fai da te. So che non ne hanno bisogno le piante che ho, ma se mi aiuta ad avere piante rigogliose…

Sarebbe utile solo alla bacopa (e all'egeria). Non so se ne valga la pena.
Hai piante che stanno bene. E la CO2 non è un  elisir magico 😅
E poi abbasserebbe il pH. Vero è che a 7 le piante dovrebbero star meglio che a 8, ma mi pare che se la cavino anche ora.
 
Comunque vedi tu. Non è una cosa infattibile.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 8 ospiti