Pagina 4 di 5
Nuovo acquario 100lt askool
Inviato: 14/06/2023, 22:29
di magn84
roby70 ha scritto: ↑13/06/2023, 13:42
magn84 ha scritto: ↑13/06/2023, 12:24
in realtà avendo un 8 cm di spazio dal coperchio pensavo di montarlo sotto il coperchio
Verifica che si possa fare, solitamente le plafoniere non si possono montare sotto al coperchio. La soluzione dei tubi LED invece è valida.
si sto valutando anche questa cosa.
Aggiunto dopo 48 secondi:
Volevo qualche info, per i test reagenti.
Sono indeciso tra sera e jbl.
i reagenti che ho pensato mi servono sono
pH KH GH NO
2- NO
3- PO
43-
Vanno bene o servono altri?
Ovviamente nessuna delle valigette li ha tutti, facendo qualche ricerca e comprando quasi tutto della stessa marca arrivo a stare sui 48 con sera (trannee il PO
43- che sara della jbl) contro i 54 della jbl.
noto però che le ricariche sono meno costose della jbl.
cosa consigliate?
Nuovo acquario 100lt askool
Inviato: 15/06/2023, 10:10
di Fiamma
Sono buoni entrambi, ma per il pH meglio un pHmetro elettronico, lo trovi spesso in abbinamento col conduttivimetro che è anche molto utile.
Nuovo acquario 100lt askool
Inviato: 15/06/2023, 10:52
di Dory79
Ciao! Leggo ora. Ho dato un'occhiata alle luci commerciali da mettere in acquario chiuso perché anche io sono in procinto di prenderne uno più grande e i tubi LED che monta da 1600 lumen ciascuno non sono sufficienti per quello che vorrei fare.
Le misure del tuo sono cm. 76 x 36 x h43,5 da quanto ho letto. Quindi, per le luci direi che dipende molto da cosa ti serve, in base al tipo di piante che vuoi coltivare.
Secondo me potresti orientarti o sui tubi
LED tetra lightwawe complete set 720 che coprono una lunghezza di 72 cm con 26,1 watt e 1939 lumen a 6500K oppure
Easy LED Universal 2.0 Freshwater 742mm (75 cm) o 590mm (60cm) di Aquatlantis:
- lunghezza massima acquario: 100cm - 85 cm
- consumo: 36W - 28W
- temperatura di colore: 6800 K
- sotituzione T5 e T8
- intensità: 3128 lm - 2433 lm
oppure ancora i tubi LED
EasyRiver TLED Versione Full 742mm 32w da 150 lumen watt
- Tipologia di LED: 6500K + 4000K + deep blue + green + red
- Potenza singolo LED: 1W
- Temperatura colore modulo (CCT): 6400K
- Indice di resa cromatica modulo (CRI): 90
- Indice di efficienza PAR (PPF/W): 1,67 umol/J
- waterproof
(Io personalmente avevo valutato queste ultime volendo coltivare piante esigenti, poi, ben consigliata, mi sono affidata alle sapienti mani di @
AleDisola per un progetto personalizzato).
Nuovo acquario 100lt askool
Inviato: 15/06/2023, 11:09
di AleDisola
Grazie!
Nuovo acquario 100lt askool
Inviato: 15/06/2023, 11:16
di Dory79
A te!

Nuovo acquario 100lt askool
Inviato: 15/06/2023, 12:14
di magn84
Dory79 ha scritto: ↑15/06/2023, 10:52
Ciao! Leggo ora. Ho dato un'occhiata alle luci commerciali da mettere in acquario chiuso perché anche io sono in procinto di prenderne uno più grande e i tubi LED che monta da 1600 lumen ciascuno non sono sufficienti per quello che vorrei fare.
Le misure del tuo sono cm. 76 x 36 x h43,5 da quanto ho letto. Quindi, per le luci direi che dipende molto da cosa ti serve, in base al tipo di piante che vuoi coltivare.
Secondo me potresti orientarti o sui tubi
LED tetra lightwawe complete set 720 che coprono una lunghezza di 72 cm con 26,1 watt e 1939 lumen a 6500K oppure
Easy LED Universal 2.0 Freshwater 742mm (75 cm) o 590mm (60cm) di Aquatlantis:
- lunghezza massima acquario: 100cm - 85 cm
- consumo: 36W - 28W
- temperatura di colore: 6800 K
- sotituzione T5 e T8
- intensità: 3128 lm - 2433 lm
oppure ancora i tubi LED
EasyRiver TLED Versione Full 742mm 32w da 150 lumen watt
- Tipologia di LED: 6500K + 4000K + deep blue + green + red
- Potenza singolo LED: 1W
- Temperatura colore modulo (CCT): 6400K
- Indice di resa cromatica modulo (CRI): 90
- Indice di efficienza PAR (PPF/W): 1,67 umol/J
- waterproof
(Io personalmente avevo valutato queste ultime volendo coltivare piante esigenti, poi, ben consigliata, mi sono affidata alle sapienti mani di @
AleDisola per un progetto personalizzato).
grazie mille, diciamo che le Aquatlantis le userei solo se apro tutto.
le easy river mi piacciono perchè si adattano anche con il coperchio, ma dovrei andare su quelle da 549 a 24w perche 74 cm è al limite senza il bordo del coperchio, quello che mi scoccia e che il dimmer per alba e tramonto e ha parte e sono 70€
ci faccio un pensiero e deciderò questo week end
Nuovo acquario 100lt askool
Inviato: 15/06/2023, 12:31
di Dory79
magn84 ha scritto: ↑15/06/2023, 12:14
ci faccio un pensiero e deciderò questo week end

Nuovo acquario 100lt askool
Inviato: 30/06/2023, 6:39
di magn84
Stavo pensando di mettere la CO2.
Volevo fare un impianto fai da te ma cercando su internet ho trovato Impianto CO2 Smart 600gr con diffusore, manometri di alta e bassa pressione ed
elettrovalvola a 40€ bombola a parte ma ho visto che si aggirando sui 20€.
Me lo consigliate? In teoria ho dei valori con pH 7,5 KH 9 GH 8
Nuovo acquario 100lt askool
Inviato: 30/06/2023, 7:41
di gem1978
magn84 ha scritto: ↑30/06/2023, 6:39
Volevo fare un impianto fai da te ma cercando su internet ho trovato Impianto CO
2 Smart 600gr con diffusore, manometri di alta e bassa pressione ed
elettrovalvola a 40€ bombola a parte ma ho visto che si aggirando sui 20€.
non lo conosco nello specifico, se non passa nessuno a rispondere puoi provare ad aprire un topic in tecnica magari
magn84 ha scritto: ↑30/06/2023, 6:39
Stavo pensando di mettere la CO
2.
magn84 ha scritto: ↑30/06/2023, 6:39
Me lo consigliate? In teoria ho dei valori con pH 7,5 KH 9 GH 8
se intendi in generale sull'uso della CO
2 sicuramente le piante ne gioveranno e quindi sì

Non capisco il nesso con i valori.
Nuovo acquario 100lt askool
Inviato: 30/06/2023, 9:33
di magn84
gem1978 ha scritto: ↑30/06/2023, 7:41
magn84 ha scritto: ↑30/06/2023, 6:39
Volevo fare un impianto fai da te ma cercando su internet ho trovato Impianto CO
2 Smart 600gr con diffusore, manometri di alta e bassa pressione ed
elettrovalvola a 40€ bombola a parte ma ho visto che si aggirando sui 20€.
non lo conosco nello specifico, se non passa nessuno a rispondere puoi provare ad aprire un topic in tecnica magari
magn84 ha scritto: ↑30/06/2023, 6:39
Stavo pensando di mettere la CO
2.
magn84 ha scritto: ↑30/06/2023, 6:39
Me lo consigliate? In teoria ho dei valori con pH 7,5 KH 9 GH 8
se intendi in generale sull'uso della CO
2 sicuramente le piante ne gioveranno e quindi sì

Non capisco il nesso con i valori.
avevo letto della tabella per il CO
2
Con il confronto dei valori pH KH. E ho notato che avevo poca CO
2