Pagina 4 di 6

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 07/12/2015, 19:27
di luigidrumz
cicerchia80 ha scritto:Tranquillo.....240l netti moooolto piantumato ne ho ancora mezza bottiglia....ma perchè 200g???non era 250g :-?
C'è una piccola differenza tra l'annuncio di vendita di rox in cui dice:
  • 200 g di nitrato di potassio (90 cent), da sciogliere in un litro d'acqua.
e la guida:
  • Nella prima metteremo 250 grammi di nitrato di potassio
ma penso sia un errore di battitura....

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 07/12/2015, 19:28
di cicerchia80
Forse a fatto cosi perchè effettivamente è fastidioso da sciogliere ;)

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 08/12/2015, 11:41
di Rox
luigidrumz ha scritto:
  • Nella prima metteremo 250 grammi di nitrato di potassio
ma penso sia un errore di battitura....
Non è un errore di battitura. Se vai avanti a leggere, c'è scritto che quella quantità è difficile da sciogliere.
Per non stare mezz'ora a sbattere, si consiglia di ridurre la quantità a 200 g.

Nell'annuncio ho preferito metterne direttamente 200, per non essere tempestato di messaggi da gente che si lamenta, perché non riesce a scioglierlo.

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 09/12/2015, 15:22
di luigidrumz
Incredibile ma vero!! Udite udite...ho trovato tutto l'occorrente!!! Che le danze abbiano inizio !!! Ma la somministrazione dei concimi che frequenza deve avere, Settimanale?Inoltre in assenza di conduttivimetro, come potrei regalarmi?

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 09/12/2015, 15:37
di ersergio
luigidrumz ha scritto:Incredibile ma vero!! Udite udite...ho trovato tutto l'occorrente!!! Che le danze abbiano inizio !!! Ma la somministrazione dei concimi che frequenza deve avere, Settimanale?Inoltre in assenza di conduttivimetro, come potrei regalarmi?
Solitamente la fertilizzazione ha una cadenza settimanale...ma è molto generico dire questo...
Il conduttivimetro da un grande aiuto all'acquariofilo per capire quando ridosare il potassio che nei nostri acquari iper-piantumati e iper-illuminati è quasi sempre carente,infatti la quantità che vedi nel dosaggio iniziale,è molto abbondante proprio per questo motivo ed è soprattutto solo una dose per partire e sarà proprio il nostro "amico" conduttivimetro a dirci quando dosare nuovamente.
Il magnesio generalmente ,si dosa fino ad avere un delta tra KH e GH a favore di quest'ultimo di almeno 2 / 3 punti,quindi se questa condizione e già soddisfatta nella nostra acqua di rete ,potrebbe anche non essere necessario un suo inserimento, anche se ricordiamo che con il solfato di magnesio,introduciamo anche lo Zolfo.
Quindi un controllo saltuario del GH,ci darebbe modo di capire quando ridosarlo(se ad esempio ho aumentato il mio GH di un punto portandolo a 9 ,qualora lo dovessi ritrovarlo a 8 ,ridoserei il solfato di magnesio);
tengo a precisare che la cosa migliore sarebbe avere a disposizione le analisi chimiche della nostra acqua di rete (le troviamo su internet o sulla bolletta dell'acqua);
il rapporto tra magnesio e calcio dovrebbe essere,per soddisfare le richieste delle nostre piante di 1 ÷ 2 , 1 ÷ 3 ,avendo quindi questo dato,sapremo con sicurezza se occorre dosare o no magnesio.
Per quanto riguarda il rinverdente ci si regola con il formarsi delle GDA sui vetri; se qualche giorno dopo averlo dosato si forma una patina polverosa verdastra sui vetri che si toglie anche passando solo un dito,significa che ne abbiamo messo troppo ,cosi la settimana seguente caleremo la dose,magari dimezzandola,con il tempo si troverà il dosaggio che fa per noi.
Per il ferro c'è la famosa tecnica dell'arrossamento dell'acqua,che penso avrai letto piu volte qui sul forum.
Ovviamente questi sono tutti consigli che lasciano il tempo che trovano perchè la cosa migliore è l'osservazione delle nostre beneamate piante :D Guardale molto, molto e ancora molto attentamente e presto capirai i loro segnali...
Ps io inizialmente fertilizzavo settimanalmente, poi con il tempo non guarderai più il calendario,te lo assicuro ;)

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 09/12/2015, 17:13
di Rox
ersergio ha scritto:Per quanto riguarda il rinverdente ci si regola con il formarsi delle GDA sui vetri
In teoria non ci si dovrebbe arrivare. :D
Diciamo che è utile all'inizio, quando si tende quasi sempre ad esagerare.

Poi, quelle alghe ci consentono di "prenderci mano", con i dosaggi che diventano sempre più precisi.

Luigi, c'è una cosuccia che Ersergio non ha detto.
Il prodotti da giardinaggio, compreso il Rinverdente, hanno concentrazioni molto alte rispetto alle acque colorate che si usa in acquaristica.

I primi tempi, quindi, è del tutto normale andarci un po' pesante, perché non siamo abituati.
Ci siamo passati in tanti, nulla di grave... talvolta c'è scappata qualche risata. :))

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 09/12/2015, 19:52
di luigidrumz
Sono in diretta da auchan dove nn si ha traccia del rinverdente liquido, ma hanno questo rinverdente in grani:

Immagine pensate che va bene?

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 09/12/2015, 23:18
di Artic1
luigidrumz ha scritto:Contiene sia micro che macro elementi ma non mi pare di vedere ferro... pensate che potrebbe fare al "nostro caso"??
Beh ragazzi calma :-t , il concime e sempre concime, dipende da cosa lui ha in vasca e dalle esigenze delle sue piante. Cominciare con il PMDD e tutti i suoi ingredienti sarebbe meglio ma magari riusciamo ad adattare il protocollo in caso di carenze di necessità, magari scopriamo che il concime che già ha va benissimo :)
Il "sangue di bue" ti direi che è meglio evitarlo. Ha troppo contenuto di azoto organico. In ogni caso è possibile utilizzarlo in futuro se servirà una concimazione azotata ;)
Luigidrumz per cortesia ci diresti cosa hai i vasca e i parametri? Se fai anche una bella foto.... anche quella aiuta perché capiamo come è allestita la tua vasca etc.
:)

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 09/12/2015, 23:31
di Artic1
luigidrumz ha scritto:Ho chiamato a tutte le farmacie agrarie in zona, il nitrato di potassio ce l'hanno solo in confezioni da 25Kg...
Se trovi e fai sulla baia è meglio altrimenti te lo invio a costa di prezzo, sfuso, ma il corriere ti costa più del materiale :-!!!
Rox ha scritto:Nell'annuncio ho preferito metterne direttamente 200, per non essere tempestato di messaggi da gente che si lamenta, perché non riesce a scioglierlo.
ma nooooo #-o basta usare l'acqua ben calda ;) la reazione è endotermica, se usassero acqua a 50 °C sarebbero a posto e si scioglierebbe tutto senza troppi problemi :D (e senza massacrarti, ma quello glielo chiediamo noi apposta! :)) )
luigidrumz ha scritto:Sono in diretta da auchan dove nn si ha traccia del rinverdente liquido, ma hanno questo rinverdente in grani:Image resized to 60% of its original size [660 x 371]
pensate che va bene?
Io ti direi di no, più che altro perché ha tutti elementi non chelati che sarebbero disponibili direttamente per le alghe, senza contare che, come dicevo prima, vorrei sapere cosa hai in vasca :) se ci tieni i gamberetti, con quel ferro fai una strage X(

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 10/12/2015, 13:47
di luigidrumz
Grazie a tutti per le gentili risposte...mi state facendo molto chiarezza!! :D :D
Artic1 ha scritto: Luigidrumz per cortesia ci diresti cosa hai i vasca e i parametri? Se fai anche una bella foto.... anche quella aiuta perché capiamo come è allestita la tua vasca etc.
:)
Ecco uno dei miei acquari: Acquario 130litri