Refrigerare acquario col frigorifero

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
markfree
Moderatore
Messaggi: 1457
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Refrigerare acquario col frigorifero

Messaggio di markfree » 18/07/2023, 8:27

La ventola l'ho pure io, come hai gestito il rabbocco automatico? Io sono mesi che faccio fuori bottiglie e bottiglie di acqua per la forte evaporazione, se potessi automatizzare....

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7848
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Refrigerare acquario col frigorifero

Messaggio di nicolatc » 18/07/2023, 16:49

trotasalmonata ha scritto:
17/07/2023, 22:51
Le plastiche sono un pessimo conduttore, ma non dovrà condurlo, dovrà solo passarlo. Stando in frigo dovrebbe essere già freddo. L'acqua si ghiaccia anche nelle bottiglie di plastica. È solo questione di tempo.
E' solo una questione di tempo (portarla all'equilibrio con la temperatura del frigo) se non ci fosse ulteriore scambio con l'esterno (la bottiglia d'acqua resta dentro al frigo). Ma a te serve per l'acquario, e se c'è un processo che rema in senso opposto e più velocemente fuori dal frigo (acqua dell'acquario che si riscalda ricevendo calore dall'ambiente circostante) allora quel grado in meno che ottieni col passaggio nel frigo dentro un tubo "isolante" lo perdi più velocemente fuori dal frigo, e quindi non riesci a scendere nemmeno di un grado in acquario, anche lasciando la pompa in funzione per tutta l'estate. In pratica sprechi solo corrente, quindi la velocità di trasferimento del calore conta! (vale anche il discorso contrario, se vuoi tentare di riscaldare l'acquario di 300 litri con un riscaldatore di 30 watt).
Ed è per questo stesso motivo che @mmmx ha constatato che immergendo la serpentina in una bacinella d'acqua (sempre all'interno del frigo), la temperatura riesce a scendere di più e il processo complessivo è più efficiente. L'acqua infatti trasferisce il calore più velocemente dell'aria.
trotasalmonata ha scritto:
17/07/2023, 22:51
Quello che devi fare è aumentare la superficie di scambio termico il più possibile.
Esatto, con la serpentina. Ma anche usare materiale che conduce il più possibile, e ben venga la bacinella d'acqua se ha spazio.
E infine il raffreddamento è tanto più efficiente quanto è maggiore la differenza di temperatura tra frigo e acqua dell'acquario. Quindi non è necessario che la circolazione d'acqua sia molto lenta, anzi diventa controproducente.
mmmx ha scritto:
15/07/2023, 21:54
Il problema è piuttosto che se pompo 5L/h per abbassare la temperatura di 3° servono sei ore facendo i conti a spanna;
non so come li hai fatti, ma di sicuro è un calcolo è complesso con tante variabili.

Il rame nel lungo termine potrebbe diventare un problema a causa dell'ossidazione e i possibili rilasci in acquario, ma non vedo tante altre alternative per un processo dal rendimento già basso in partenza (sempre nell'ambito di questo tipo di raffreddamento) :-?
Magari l'alluminio...
https://www.lcfitalia.it/it/prodotti/se ... alluminio/
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
mmmx
star3
Messaggi: 202
Iscritto il: 04/04/17, 21:49

Refrigerare acquario col frigorifero

Messaggio di mmmx » 18/07/2023, 19:24

nicolatc ha scritto:
18/07/2023, 16:49

Il rame nel lungo termine potrebbe diventare un problema a causa dell'ossidazione e i possibili rilasci in acquario, 
Mi sa che non è tanto a lungo termine!!! Dopo che mi avete allarmato sul rame , su chimica online è scritto che il rame "viene disciolto  dalle soluzioni acquose di ammoniaca e sali di ammonio"!​ ~ax(
Questo mi ha preoccupato perchè tra ammoniaca nitriti e nitrati in acquario... (ma della chimica non sono esperto...).
Che dite?
 
Potrei fare un test per il rame ma si trova solo online e non so quale è la sensibilità...
120 litri , 3 guppy
NO2- 0 NO3- < 0.5 PO43-<0.25 GH 11 KH 11 pH 7.5
filtro interno ferplast bluwave05

Avatar utente
MaurizioPresti
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 04/04/21, 20:55

Refrigerare acquario col frigorifero

Messaggio di MaurizioPresti » 18/07/2023, 20:01

Usa un pezzo di tubo inox e vai sereno. 
 

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9672
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Refrigerare acquario col frigorifero

Messaggio di bitless » 18/07/2023, 22:53


MaurizioPresti ha scritto:
18/07/2023, 20:01
Usa un pezzo di tubo inox e vai sereno
e usando un tubo di vetro?
 
mm

Avatar utente
mmmx
star3
Messaggi: 202
Iscritto il: 04/04/17, 21:49

Refrigerare acquario col frigorifero

Messaggio di mmmx » 19/07/2023, 2:45


MaurizioPresti ha scritto:
18/07/2023, 20:01
Usa un pezzo di tubo inox e vai sereno.

vedo che si trova di diametro esterno da 8mm (interno 6.8). 
Riesco a piegarlo come il rame con un piegatubi?

Aggiunto dopo 2 minuti 41 secondi:

bitless ha scritto:
18/07/2023, 22:53

MaurizioPresti ha scritto:
18/07/2023, 20:01
Usa un pezzo di tubo inox e vai sereno
e usando un tubo di vetro?

conducibilità termica dell'ordine di grandezza delle gomme sintetiche... guarda il link qualche messaggio più su: rame 400, vetro 0,048
120 litri , 3 guppy
NO2- 0 NO3- < 0.5 PO43-<0.25 GH 11 KH 11 pH 7.5
filtro interno ferplast bluwave05

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9672
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Refrigerare acquario col frigorifero

Messaggio di bitless » 19/07/2023, 2:51


mmmx ha scritto:
19/07/2023, 2:47
rame 400, vetro 0,048
ok... non avevo letto tutto
 
ma proverei prima col vetro
 
mm

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14609
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Refrigerare acquario col frigorifero

Messaggio di lucazio00 » 19/07/2023, 13:08


mmmx ha scritto:
18/07/2023, 19:24
Mi sa che non è tanto a lungo termine!!! Dopo che mi avete allarmato sul rame , su chimica online è scritto che il rame "viene disciolto  dalle soluzioni acquose di

Appunto! Il rame è da scartare, anche se scambia il calore molto bene!
 
Per motivi di efficienza energetica scarto pure il sistema Peltier.
 
 
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Andreami
star3
Messaggi: 2253
Iscritto il: 25/03/21, 21:08

Refrigerare acquario col frigorifero

Messaggio di Andreami » 19/07/2023, 13:15

Beh scambio termico buono o meno, una volta che la parte del sistema da refrigerare è  immerso in acqua, penso che qualcosa riesca a fare, alla fine si tratta di qualche mm di spessore( che sia tubo silicone o vetro)

Posted with AF APP
Andreami 88 @-) 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

Avatar utente
mmmx
star3
Messaggi: 202
Iscritto il: 04/04/17, 21:49

Refrigerare acquario col frigorifero

Messaggio di mmmx » 19/07/2023, 15:36

Aggiornamenti:
Ho fatto un circuito chiuso col rubo di gomma in acquario (circa 6 m immersi) e la serpentina di rame in acqua in frigo.
 
Come da aspettarsi si scalda molto prima l'acqua in frigo che non freddarsi quella in acquario.
 
Quindi alterni cicli di 30 Min acceso e 30 spento per dare modo all'acqua in frigo di disperdere un po'di calore e alla pompetta esterna anche. (Il tutto a valle del termostato in acquario...) Alternativa sarebbe metter un termostato anche nell'acqua del frigo...
 
I risultati non sono incoraggianti.
Ha messo 16 ore a fare scendere la temperatura di 2 gradi.
 
Vedendo come va a regime ma appena attaccata la luce la temperatura ha ricominciato a salire e il sistema al più rallenta il processo.
 
Anche vero che se nelle 24h la temperatura oscillasse di due gradi tra 26 e 28 a prescindere dalla temperatura in stanza...
Il frigo ovviamente lavora di più, ma non per l'apertura ben sigillata ma per il calore dell'acquario da smaltire...
 
Altra idea aprire il circuito in frigo invece che in vasca, ma anche questo non fa che scaldare prima acqua in frigo...
 
 
 

Posted with AF APP
120 litri , 3 guppy
NO2- 0 NO3- < 0.5 PO43-<0.25 GH 11 KH 11 pH 7.5
filtro interno ferplast bluwave05

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti