Pagina 4 di 12

Re: Inizio fertilizazzione

Inviato: 12/12/2015, 20:42
di ersergio
ricga ha scritto:PO43- li ho a 0.50 va bene o è troppo alto?
Troppo alto??
Nooooo assolutamente , io direi che è basso ricga ....portati almeno ad 1 mg/l ,lo tieni così per un pò e poi ti porti gradualmente a 2 mg/l.
Il fosforo è fondamentale per tutte le funzioni che svolge all'interno della pianta...vai tranquillo con lui ;)
Ps. A quanto hai gli NO3-?

Re: Inizio fertilizazzione

Inviato: 12/12/2015, 20:53
di cicerchia80
ricga ha scritto:PO43- li ho a 0.50 va bene o è troppo alto? Non l ho mai visto cosi tanto colorata la boccetta [emoji28][emoji28]
tanto per.....quanto ne hai messo???

Inizio fertilizazzione

Inviato: 12/12/2015, 21:25
di ricga
Ah va mantenuto alto il PO43-? Mi stavo cagando addosso [emoji23][emoji23] comunque ho messo 8 gocce di azoto e 1ml di fosforo

Re: Inizio fertilizazzione

Inviato: 13/12/2015, 0:54
di Artic1
ricga ha scritto:PO43- li ho a 0.50 va bene o è troppo alto? Non l ho mai visto cosi tanto colorata la boccetta
Tranquillo, io li ho fissi a 2, vedrai che Pistia che ti vengono su...
Immagine
;) ;) ;) ;)

Passando da un protocollo commerciale che praticamente è "acqua sporca e costosa" al PMDD vedrai molte differenze nelle concentrazioni e molta differenza di sviluppo nelle piante. Al punto che andrai nel mercatino e pregherai qualcuno di prenderti le potature che butterai a palate :))

Io sono un po' un caso particolare ma NO3- cerco di non scendere sotto i 50 e con il potassio di tenermi sui 20. Così, giusto per darti due valori. C'è chi è anche più alto di così ;)

Per la conducibilità cerca di tenerla sotto osservazione soprattutto per capire il dosaggio del Potassio e del Magnesio che sono i sali che la influenzano di più. :) Avendo lo P. scalare devi evitare che si alzi troppo ma sinché sono K e Mg puoi essere clemente perché ai pesci non danno grossi problemi.

Re: Inizio fertilizazzione

Inviato: 13/12/2015, 0:56
di Artic1
ah... una nota.
Le Cryptocoryne soffrono di allelopatia con la Vallisneria. Se quest'ultima mette radici dove c'è una Cryptocoryne... te la uccide, vedrai la Cryptocoryne sempre più rada e sparuta ed alla fine:
Vallisneria 1 Crypto 0

Re: Inizio fertilizazzione

Inviato: 13/12/2015, 3:13
di ricga
Non ho ne vallisneria ne Cryptocoryne..

Re: Inizio fertilizazzione

Inviato: 13/12/2015, 3:16
di ricga
Ma quindi con il PO43- misuro quanto azoto e potassio ho in vasca, con NO3- cosa misuro?

Re: Inizio fertilizazzione

Inviato: 13/12/2015, 7:21
di RiccardoMazzei
ricga ha scritto:Ma quindi con il PO43- misuro quanto azoto e potassio ho in vasca, con NO3- cosa misuro?
PO43- => fosfati => fosforo
NO3- => nitrati => azoto

Per il potassio ci vuole un test apposito.

Re: Inizio fertilizazzione

Inviato: 13/12/2015, 12:17
di Rox
ricga ha scritto:Ah va mantenuto alto il PO43-?
Dipende dalle piante e dalla luce.
Tu che hai 200 W, con le galleggianti e le rosse, probabilmente devi comprare il fosforo con l'autocisterna. ;)

Inizio fertilizazzione

Inviato: 13/12/2015, 12:37
di ricga
Artic1 ha scritto: Io sono un po' un caso particolare ma NO3- cerco di non scendere sotto i 50 e con il potassio di tenermi sui 20. Così, giusto per darti due valori.
Ma quindi non ho capito bene cosa c entra qui il potassio.. E cosa si intende con 20 e 50. Mi è stato consigliato di portare il PO43- a 2.0, NO3- a quanto devo portarlo?