Pagina 4 di 6

Situazione disgustosa

Inviato: 17/11/2023, 15:05
di GioS
@Platyno75  ti confermo che puzza

Situazione disgustosa

Inviato: 17/11/2023, 15:45
di Platyno75
Odore molto pungente vero? Salva le cime pulite degli steli e butta il resto, sono cianobatteri se l'odore è molto forte del tipo che ti riempie la stanza...

Situazione disgustosa

Inviato: 17/11/2023, 16:12
di GioS

Platyno75 ha scritto:
17/11/2023, 15:45
Odore molto pungente vero?

si abbastanza sicuramente non una cosa piacevole… con i vetri come mi comporto?

Aggiunto dopo 35 secondi:
@Platyno75 cpme valori che mi dici invece?

Situazione disgustosa

Inviato: 17/11/2023, 17:48
di Platyno75
Per favore riporta i valori (in foto non vedo bene) e foto complessiva della vasca.

Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
GioS ha scritto:
16/11/2023, 16:46
plafoniera supplementare per arrivare a circa 7000 lumen e le differenze le noto il punto
dimenticavo di chiederti quale plafoniera hai aggiunto e quale avevi, la luce con i ciano ovviamente ha il suo peso

Situazione disgustosa

Inviato: 17/11/2023, 18:36
di GioS
@Platyno75  i valori sono kh3 gh10 ph6 NO3- 10 PO43- 0,25 oggi ho effettuato una bella pulizia

Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:

Platyno75 ha scritto:
17/11/2023, 17:51
dimenticavo di chiederti quale plafoniera hai aggiunto e quale avevi, la luce con i ciano ovviamente ha il suo peso

inizialmente avevo 6500k 3200lumen su 200 litri netti e già avevo i ciano poi ho aggiunto altri 4300 lumen per un totale di 7500 e i ciano sono rimasti uguali ma le piante hanno iniziato a crescere meglio

Situazione disgustosa

Inviato: 17/11/2023, 19:50
di Platyno75
Bisogna correggere il KH, ne avevamo già parlato mi pare, non dare più potassio ma solo fosforo.
E poi vediamo che succede .
Per i cianobatteri rimozione manuale dove possibile, gratta, aspira, friggi con acqua ossigenata .. insomma soliti rimedi.
Le piante le vedo graciline, devono ripartire.

Situazione disgustosa

Inviato: 17/11/2023, 21:07
di GioS

Platyno75 ha scritto:
17/11/2023, 19:50
Bisogna correggere il KH

vado di osso di seppia?

Situazione disgustosa

Inviato: 18/11/2023, 7:13
di Platyno75

GioS ha scritto:
17/11/2023, 21:07
osso di seppia

Oppure carbonato di calcio puro per rettili, è una polvere impalpabile e con questo riesci ad essere più preciso nei dosaggi, tipo cucchiaino ogni 100 litri fin quando non hai KH voluto.
Con osso di seppia gratta una quantità corrispondente. 
Sempre gradualmente con le variazioni di durezza.

Situazione disgustosa

Inviato: 18/11/2023, 15:20
di GioS
@Platyno75  potrebbe essere indice di carenza di calcio il fatto che vedo proprio poche lumachine rispetto a prima e che abbiano il guscio un po’ bianco quqsi trasparente?

Situazione disgustosa

Inviato: 18/11/2023, 18:18
di Platyno75

GioS ha scritto:
18/11/2023, 15:20
indice di carenza di calcio

Certo, ulteriore evidenza che devi integrare con carbonato di calcio...