Pagina 4 di 9
Fondo errato e BBA infestanti
Inviato: 30/09/2023, 15:02
di pietromoscow
puoi postare una foto attuale vediamo la situazione
Fondo errato e BBA infestanti
Inviato: 30/09/2023, 15:37
di Platyno75
pietromoscow ha scritto: ↑30/09/2023, 15:02
puoi postare una foto attuale vediamo la situazione
sta riallestendo...
Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:
Guarda che 1 litro o 100 litri di acqua con spore cambia poco, 50 % acqua vecchia e 50 % nuova è un buon compromesso per tutelare anche i pesci (non dimentichiamoci di loro).
Fondo errato e BBA infestanti
Inviato: 30/09/2023, 17:29
di Monica
Io per ora a parte acquistare gli strumenti che ti mancano per le misurazioni starei con le mani in tasca

sono dell'idea che anche se avessi usato tutto il materiale vecchio e il problema fosse stato il fondo o la luce le alghe non si sarebbero sviluppate, di contro invece se il problema non fosse quello avresti potuto portare l'acquario a sterilizzare al CERN e sarebbero comunque ricomparse

per ora stai tranquillo, ti sei fatto un mazzo tanto, l'unica cosa che ti chiedo...hai cambiato parte dell'illuminazione, che fotoperiodo hai?
Fondo errato e BBA infestanti
Inviato: 30/09/2023, 19:21
di DottorSam
Pisu ha scritto: ↑30/09/2023, 14:43
Lascia stare e procurati un conduttivimetro, lo puoi trovare su Amazon a pochi euro.
Assicurati che abbia la lettura in µS/cm
Preso, grazie. Adesso cerco un po' su come utilizzarlo al meglio con l'acquario.
pietromoscow ha scritto: ↑30/09/2023, 15:02
puoi postare una foto attuale vediamo la situazione
Le ho allegate. Allora, i pesci sembrano okay, sto notando un paio di cose, c'è qualche bolla sotto il fondo, la vedo attraverso il vetro, provvedo a rimuoverla o va bene? L'echinodorus ha le BBA residue e non so sinceramente se buttarla o meno. Il resto sembra okay, qualche filamento rimasto sul tronco e su qualche pietra ma niente di che. L'acqua non è cristallina ma è molto meglio di ieri sera dopo il riempimento. Ah, la nuova lampada ha cambiato totalmente i colori dei pesci, attualmente quindi ho una 6500°K e una 4500°K.
Platyno75 ha scritto: ↑30/09/2023, 15:40
Guarda che 1 litro o 100 litri di acqua con spore cambia poco, 50 % acqua vecchia e 50 % nuova è un buon compromesso per tutelare anche i pesci (non dimentichiamoci di loro).
Ma infatti qui sul forum non ricordo chi mi aveva detto di conservare più acqua possibile proprio per un discorso batterico. E così ho fatto. Spero solo di non essere punto e a capo, quello che posso fare è provvedere ad un cambio con osmosi domani, ma vorrei essere sicuro prima di fare danno.
Monica ha scritto: ↑30/09/2023, 17:29
Io per ora a parte acquistare gli strumenti che ti mancano per le misurazioni starei con le mani in tasca

sono dell'idea che anche se avessi usato tutto il materiale vecchio e il problema fosse stato il fondo o la luce le alghe non si sarebbero sviluppate, di contro invece se il problema non fosse quello avresti potuto portare l'acquario a sterilizzare al CERN e sarebbero comunque ricomparse

per ora stai tranquillo, ti sei fatto un mazzo tanto, l'unica cosa che ti chiedo...hai cambiato parte dell'illuminazione, che fotoperiodo hai?
Non è stato un lavoro da poco quello di ieri, effettivamente sono distrutto. E la mia preoccupazione appunto è che il discorso BBA non era dovuto al fondo e non vorrei ritrovarmi punto e a capo tra qualche giorno.
Ho cambiato la 9000°K con la 4500, quindi adesso ho una 6500 e una 4500 con accensione alle 14 e spegnimento alle 21.
Fondo errato e BBA infestanti
Inviato: 30/09/2023, 20:54
di Monica
DottorSam ha scritto: ↑30/09/2023, 19:21
qualche bolla sotto il fondo, la vedo attraverso il vetro,
È normale hai appena riempito, niente di preoccupante
DottorSam ha scritto: ↑30/09/2023, 19:21
alle 14 e spegnimento alle 21.
Calerei un pochino avendo modificato lo spettro, riparti da cinque ore e aumenta gradualmente di mezz'ora a settimana

per l'Echinodorus togli le foglie compromesse e lascia l'apparato radicale, potrebbe ripartire

Fondo errato e BBA infestanti
Inviato: 30/09/2023, 21:05
di DottorSam
Accensione e spegnimento modificati dalle 16 alle 21, spero le 7 ore di oggi non abbiano influito negativamente.
In teoria togliere un po’ di luce dovrebbe aiutarmi anche con le piante, vorrei provare a vedere se le bba sull’echinodorus muoiono, è un peccato tagliare tutte quelle foglie, sono alte 40 centimetri
EDIT: ho dimenticato di aggiungere le foto al post precedente, le metto qui
Fondo errato e BBA infestanti
Inviato: 30/09/2023, 21:49
di Monica
Ora mani in tasca e


Fondo errato e BBA infestanti
Inviato: 01/10/2023, 13:04
di Platyno75
DottorSam ha scritto: ↑30/09/2023, 19:21
Spero solo di non essere punto e a capo,
Sicuramente il fondo non andava bene. Ora saranno illuminazione, fertilizzazione e gestione in generale a decidere se ci saranno alghe o meno. Possono arrivare e poi andar via, sta a noi capire come intervenire di volta in volta, la vasca è sempre in evoluzione e i fattori in gioco sono moltissimi e pochi controllabili del tutto.
Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
La vasca è bella ( a me piacciono i fondi chiari e gli arredi a contrasto). Se coccoli l'Echinodorus con qualche pezzetto di stick npk al bisogno diventerà la pianta regina dell'acquario.
Fondo errato e BBA infestanti
Inviato: 01/10/2023, 13:59
di pietromoscow
Quale acqua hai usato la tua con l'addolcitore
Fondo errato e BBA infestanti
Inviato: 01/10/2023, 16:38
di DottorSam
Platyno75 ha scritto: ↑01/10/2023, 13:07
DottorSam ha scritto: ↑30/09/2023, 19:21
Spero solo di non essere punto e a capo,
Sicuramente il fondo non andava bene. Ora saranno illuminazione, fertilizzazione e gestione in generale a decidere se ci saranno alghe o meno. Possono arrivare e poi andar via, sta a noi capire come intervenire di volta in volta, la vasca è sempre in evoluzione e i fattori in gioco sono moltissimi e pochi controllabili del tutto.
Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
La vasca è bella ( a me piacciono i fondi chiari e gli arredi a contrasto). Se coccoli l'Echinodorus con qualche pezzetto di stick npk al bisogno diventerà la pianta regina dell'acquario.
Quello che non mi è chiaro è, come faccio a capire quando devo fertilizzare e quanto? Cioè, dovrei comprare tutti i reagenti dei micro e macro elementi?
pietromoscow ha scritto: ↑01/10/2023, 13:59
Quale acqua hai usato la tua con l'addolcitore
Come già detto, quando ho riempito nuovamente la vasca ho utilizzato metà acqua dello svuotamento e metà osmosi inversa ottenuta dall'impianto senza passare dall'addolcitore.
Stavo comunque leggendo, a proposito di quest'ultimo, che praticamente semplificando toglie i sali di calcio a favore di quelli di sodio, però quando poi quest'acqua passa dall'impianto osmosi è come se dall'addolcitore non ci fosse mai passata. Questa è la teoria, in pratica dovrei portare i due campioni in laboratorio per un'analisi completa e dettagliata.