Pagina 4 di 5
Aiuto con cianobatteri
Inviato: 07/10/2023, 18:41
di Platyno75
Il cambio prima quando aspiri. Oppure se vuoi essere più efficace aspiri e l'acqua la rimetti tra qualche giorno se il funzionamento del filtro lo permette. Tratti a pompa ferma, oggi ti concentri su una zona, domani su un'altra e così via per qualche giorno. Poi fai cambio. L'acqua ossigenata ovunque tu veda cianobatteri.
Aggiunto dopo 1 minuto :
Bisogna metterla vicino ai ciano, non serve disperderla in tutta la vasca.
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Quindi probabilmente il cambio lo farai dopo una settimana di trattamenti così non interrompi l'azione del perossido di idrogeno. Vedrai un sacco di bollicine di ossigeno

Aiuto con cianobatteri
Inviato: 07/10/2023, 23:17
di CiaoSimoneCiao
Platyno75 ha scritto: ↑07/10/2023, 18:43
Il cambio prima quando aspiri. Oppure se vuoi essere più efficace aspiri e l'acqua la rimetti tra qualche giorno se il funzionamento del filtro lo permette. Tratti a pompa ferma, oggi ti concentri su una zona, domani su un'altra e così via per qualche giorno. Poi fai cambio. L'acqua ossigenata ovunque tu veda cianobatteri.
Aggiunto dopo 1 minuto :
Bisogna metterla vicino ai ciano, non serve disperderla in tutta la vasca.
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Quindi probabilmente il cambio lo farai dopo una settimana di trattamenti così non interrompi l'azione del perossido di idrogeno. Vedrai un sacco di bollicine di ossigeno
fatto. Seguito alla lettera. Per ora non c’è ne più traccia , domani mattina se ne vedo altri vado subito di acqua ossigenata finché non li debellerò tutti.
Appena finito farò un cambio d’acqua del 50% che dici ?
Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑07/10/2023, 18:43
Il cambio prima quando aspiri. Oppure se vuoi essere più efficace aspiri e l'acqua la rimetti tra qualche giorno se il funzionamento del filtro lo permette. Tratti a pompa ferma, oggi ti concentri su una zona, domani su un'altra e così via per qualche giorno. Poi fai cambio. L'acqua ossigenata ovunque tu veda cianobatteri.
Aggiunto dopo 1 minuto :
Bisogna metterla vicino ai ciano, non serve disperderla in tutta la vasca.
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Quindi probabilmente il cambio lo farai dopo una settimana di trattamenti così non interrompi l'azione del perossido di idrogeno. Vedrai un sacco di bollicine di ossigeno
l’acqua non posso toglierla e rimetterla dopo , perché l’arco che creano le roccie c’è della Montecarlo che rimarrebbe fuori l’acqua.
Ho aspirato tutti I ciano ( il grosso ) e poi con l’ossigenata sono andato sui rimasugli. E riempito con acqua osmotica aggiustata con i sali , abbassando come mi hai detto le durezze. Di poco. Adesso sono KH 6 GH 12
Aiuto con cianobatteri
Inviato: 08/10/2023, 8:35
di Platyno75
Io starei più basso di GH ma non vorrei fosse la proporzione dei sali che usi.
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
Per l'entità del cambio finale dipende da quanti cianobatteri si sono sciolti nella vasca. Qui si va a sensazione... In caso di trattamenti prolungati il 50% può starci a maggior ragione se vuoi ripartire con acqua perfetta.
Aiuto con cianobatteri
Inviato: 08/10/2023, 9:25
di CiaoSimoneCiao
Platyno75 ha scritto: ↑08/10/2023, 8:37
Io starei più basso di GH ma non vorrei fosse la proporzione dei sali che usi.
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
Per l'entità del cambio finale dipende da quanti cianobatteri si sono sciolti nella vasca. Qui si va a sensazione... In caso di trattamenti prolungati il 50% può starci a maggior ragione se vuoi ripartire con acqua perfetta.
I valori che avevo dato è perché volevo inserire delle rasbore galaxy e sinceramente non ho trovato molte informazioni riguardo ai loro valori. Avevo letto di tenerli tra 6/8 di KH e ovviamente da come so io il GH dev’essere sempre il doppio del KH. Quanto mi consigli di abbassarlo faccio 6 KH e 10 GH , può andare meglio.
Comunque tornando ai ciano , ero dubbioso su questo metodo , però stamattina non ce n’era la minima traccia solamente qualche piccolo puntino sparso sul terreno ma lieve e leggermente su roccie e piante ma veramente poco. Credo stia funzionando. Grazie .
Aggiunto dopo 3 minuti 28 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑08/10/2023, 8:37
Io starei più basso di GH ma non vorrei fosse la proporzione dei sali che usi.
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
Per l'entità del cambio finale dipende da quanti cianobatteri si sono sciolti nella vasca. Qui si va a sensazione... In caso di trattamenti prolungati il 50% può starci a maggior ragione se vuoi ripartire con acqua perfetta.
appena torno da lavoro ti allego una foto di com’è la vasca ora.
Aiuto con cianobatteri
Inviato: 08/10/2023, 11:13
di Platyno75
CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑08/10/2023, 9:29
GH dev’essere sempre il doppio
E chi lo dice? Se hai KH 3 un GH 6 ci sta, se hai KH 6 meglio GH 8 o 9 ma non 12 perché avresti troppi sali di magnesio.
Aiuto con cianobatteri
Inviato: 08/10/2023, 12:23
di CiaoSimoneCiao
Platyno75 ha scritto: ↑08/10/2023, 11:13
CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑08/10/2023, 9:29
GH dev’essere sempre il doppio
E chi lo dice? Se hai KH 3 un GH 6 ci sta, se hai KH 6 meglio GH 8 o 9 ma non 12 perché avresti troppi sali di magnesio.
quando ho iniziato così mi era stato detto. E così ho continuato. Va bene al prossimo cambio lo porto a 8
Aiuto con cianobatteri
Inviato: 08/10/2023, 18:10
di CiaoSimoneCiao
Platyno75 ha scritto: ↑08/10/2023, 11:13
CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑08/10/2023, 9:29
GH dev’essere sempre il doppio
E chi lo dice? Se hai KH 3 un GH 6 ci sta, se hai KH 6 meglio GH 8 o 9 ma non 12 perché avresti troppi sali di magnesio.
Aiuto con cianobatteri
Inviato: 08/10/2023, 19:28
di Platyno75
Scusa ma la superficie è molto mossa?
Aiuto con cianobatteri
Inviato: 09/10/2023, 23:56
di CiaoSimoneCiao
Platyno75 ha scritto: ↑08/10/2023, 19:28
Scusa ma la superficie è molto mossa?
no no sulla foto avevo finito l’acqua osmotica per i rabocchi e il livello essendo molto vicino all’ out del filtro. È molto lieve come movimento. Ma perché potrebbe influire su qualcosa ?
Aggiunto dopo 2 minuti 33 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑08/10/2023, 19:28
Scusa ma la superficie è molto mossa?
aggiornamento di stasera:
Ho rieffettuato una pulizia con l’acqua ossigenata su giusto qualche puntina di ciano che vedevo in giro , però sono veramente a buon punto di solito dopo due giorni l’acquario era come all’inizio invece adesso a meno che non mi ci metto di impegno neanche si vedono I ciano.
Ma continuo ancora per quanto facendo ciò , domani sarebbe il 4 giorno di trattamento.
Aiuto con cianobatteri
Inviato: 10/10/2023, 8:04
di Platyno75
CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑09/10/2023, 23:58
domani sarebbe il 4 giorno di trattamento.
Se la situazione è tranquilla puoi fermarti a 4.
Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Salvo problema di ossigenazione o specie particolari in vasca la superficie in vasca piantumata dovrebbe essere ferma dirigendo il getto in basso in diagonale tipo 45 gradi.
Aggiunto dopo 23 secondi:
Il movimento disperde l'anidride carbonica e aumenta il pH.