Io ci andrei pianissimo col potassio per 3 motivi:
1_non hai piante particolarmente esigenti
2_la tua acqua di rubinetto ne è ricca
3_il potassio viene assimilato lentamente rispetto all'azoto, per esempio, e quindi se lo metti spesso (o se ne dai tanto) ci mette a finire.
Soprattutto se pensi ad un cambio settimanale del 20-25% al posto del rabbocco, secondo me sei già a posto.
Vediamo un po'... Su 240 lt netti un cambio del 20% ti apporta circa 1 mg/l di K. Sembra poco, ma dipende anche da quanto parti.
Diciamo che, se tu dessi una buona fertilizzata iniziale, poi coi cambi manterresti, più o meno stabile il valore.
Non dico di non reintegrarlo mai, ma di valutare bene il dosaggio.
Per questo, però, dovresti cominciare ad usare in modo costante il conduttivimetro. Basta una volta a settimana, sempre lo stesso giorno, prima di eventuali interventi.
Solo quando il rabbocco lo fai con demineralizzata, allora misura la conducibilità qualche ora dopo.