Pagina 4 di 4

Consiglio tabs

Inviato: 01/11/2023, 10:25
di Marta
​​
Morph ha scritto:
01/11/2023, 9:33
quindi forse non c'è neanche bisogno, se faccio il PMDD, di integrarlo? o magari ne metto meno..

Io ci andrei pianissimo col potassio per 3 motivi: 
1_non hai piante particolarmente esigenti
2_la tua acqua di rubinetto ne è ricca
3_il potassio viene assimilato lentamente rispetto all'azoto, per esempio, e quindi se lo metti spesso (o se ne dai tanto) ci mette a finire.
 
Soprattutto se pensi ad un cambio settimanale del 20-25% al posto del rabbocco, secondo me sei già a posto.
Vediamo un po'... Su 240 lt netti un cambio del 20% ti apporta circa 1 mg/l di K. Sembra poco, ma dipende anche da quanto parti. 
Diciamo che, se tu dessi una buona fertilizzata iniziale, poi coi cambi manterresti, più o meno stabile il valore.
 
Non dico di non reintegrarlo mai, ma di valutare bene il dosaggio.
 
Per questo, però, dovresti cominciare ad usare in modo costante il conduttivimetro. Basta una volta a settimana, sempre lo stesso giorno, prima di eventuali interventi. 
Solo quando il rabbocco lo fai con demineralizzata, allora misura la conducibilità qualche ora dopo.
 

Consiglio tabs

Inviato: 01/11/2023, 10:42
di Platyno75

Marta ha scritto:
01/11/2023, 10:25
Soprattutto se pensi ad un cambio settimanale del 20-25% al posto del rabbocco, secondo me sei già a posto.
Off Topic
.   L'acqua di rubinetto di Morph mi fa invidia... Con le piante adatte si potrebbe mandare avanti una vasca senza fertilizzazione e solo con cambi...  
 

Consiglio tabs

Inviato: 01/11/2023, 14:40
di Marta

Platyno75 ha scritto:
01/11/2023, 10:42
L'acqua di rubinetto di Morph mi fa invidia... Con le piante adatte si potrebbe mandare avanti una vasca senza fertilizzazione e solo con cambi

Sì, per carità. 
Anche se è un discorso che farei (ed ho fatto) più su un caridinaio di 20 lt che una vasca di 240.
Ma qui siamo di fronte ad un acquario particolare, in cui le piante non rappresentano certo un punto di forza.

Consiglio tabs

Inviato: 01/11/2023, 16:29
di Platyno75

Marta ha scritto:
01/11/2023, 14:40
discorso che farei (ed ho fatto) più su un caridinaio di 20 lt che una vasca di 240.

​​​​​​però sai che goduria fare i cambi direttamente con la canna dell'acqua attaccata al rubinetto ​ :)) ?
 

Aggiunto dopo 1 minuto :
Non sono un'amante dei cambi, facevo un discorso generale ovviamente. Però sarebbe un esperimento di gestione interessante.

Consiglio tabs

Inviato: 01/11/2023, 16:57
di Marta

Platyno75 ha scritto:
01/11/2023, 16:30
però sai che goduria fare i cambi direttamente con la canna dell'acqua attaccata al rubinetto ​ ?

Madonna sì! Che darei...e invece no, mi tocca un'acqua che seppur non terribile, proprio non va per un acquario con piante. 🥲

Platyno75 ha scritto:
01/11/2023, 16:30
Non sono un'amante dei cambi, facevo un discorso generale ovviamente

Chiaro ​ :-bd

 

Consiglio tabs

Inviato: 01/11/2023, 17:55
di Morph

Platyno75 ha scritto:
01/11/2023, 16:30

Marta ha scritto:
01/11/2023, 14:40
discorso che farei (ed ho fatto) più su un caridinaio di 20 lt che una vasca di 240.

​​​​​​però sai che goduria fare i cambi direttamente con la canna dell'acqua attaccata al rubinetto ​ :)) ?


e infatti io faccio così.. ho un tubo di quelli per filtri da 16/22 lungo 7 metri. A un estremità ci ho collegato un set di out per filtri con rubinetto on/off, e lo metto in vasca. Nell'altra estremità c'è un adattatore per il rubinetto della cucina, preceduto da un altro on/off. Metodo suca: succhio un pò d'aria, la pressione tira l'acqua, io mi siedo sul divano. Dopo 5-10 min chiudo le valvole, metto un pò di biocondizionatore in vasca, attacco il tubo al rubinetto della cucina, riapro le valvole e via.. mi posso risedere altri 5-10 min.
 
 

Consiglio tabs

Inviato: 01/11/2023, 17:59
di Marta

Morph ha scritto:
01/11/2023, 17:55
e infatti io faccio così.. ho un tubo di quelli per filtri da 16/22 lungo 7 metri.

...non è bello vantarsi ​ :-!!!
► Mostra testo