Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  5504
 			
		- Messaggi: 5504
 				- Ringraziato: 1056 
 
				- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Chiari
 
				
																
				- Quanti litri è: 410
 
				
																
				- Dimensioni: 150x50x55
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 120
 
				
																
				- Lumen: 14,400lumen
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Quarzo inerte
 
				
																
				- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia 
				
																
				- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata 
				
																
				- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite 
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490 
Temperatura 29° 
				
																
				- Secondo Acquario: Magari...
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    934 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1056 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 08/12/2023, 11:59
			
			
			
			
			
VittoVan ha scritto: ↑07/12/2023, 21:22
Usi i COMPO?
 
Io si e mi trovo bene 

 
VittoVan ha scritto: ↑07/12/2023, 21:22
Perché io ho degli stick (ALGOFLASH) che non sono ottimali perché si sfaldano facilmente e non so se vanno bene.
 
Qui dovresti chiedere in ferti,sono molto più ferrati di me e ti darebbero un parere molto più giusto 

 
VittoVan ha scritto: ↑07/12/2023, 21:22
Appena leverò questa benedetta femmina di pulcher farò delle foto
 
 

  

  

 
 
 
			
			Posted with AF APP						
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Spumafire per il messaggio: 
 
			- VittoVan (08/12/2023, 12:20)
 
		
	 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								VittoVan							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  1342
 			
		- Messaggi: 1342
 				- Ringraziato: 245 
 
				- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Dimensioni: 100×30×40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia fine
 
				
																
				- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
 
				
																
				- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    230 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    245 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di VittoVan » 09/12/2023, 14:09
			
			
			
			
			@
Spumafire  scusa il disturbo, avevo una domanda sul riempimento della vasca (forse tra poco riesco a dar via la femmina di pulcher e per le vacanze natalizie inizio  

 ). La mia acqua di rubinetto ha pH 7.5 e KH e GH entrambi 19. Per dei betta mahachaiensis e rasbore eteromorpha (fauna decisa) dovrei abbassare un po' le durezze. Con un 70 % di demineralizzata e il resto acqua di rete, andrebbe bene?
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	VittoVan
 
	
		
		
		
			- 
				
								LouisCypher							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  4966
 			
		- Messaggi: 4966
 				- Ringraziato: 1495 
 
				- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Malgesso (VA)
 
				
																
				- Quanti litri è: 16
 
				
																
				- Dimensioni: 25x25x25
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Lapillo
 
				
																
				- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java 
				
																
				- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose 
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    506 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1495 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di LouisCypher » 09/12/2023, 14:17
			
			
			
			
			Anche 80-90%, e probabilmente a fine maturazione ci sarà da cambiare ancora un po'.
Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
Però puoi anche fare 70% e cambi maggiori a fine maturazione, in teoria così dovresti agevolare un po' la maturazione 
			
			Posted with AF APP						
						
	
			Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	LouisCypher
 
	
		
		
		
			- 
				
								VittoVan							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  1342
 			
		- Messaggi: 1342
 				- Ringraziato: 245 
 
				- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Dimensioni: 100×30×40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia fine
 
				
																
				- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
 
				
																
				- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    230 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    245 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di VittoVan » 09/12/2023, 14:23
			
			
			
			
			Alla fine quindi con le pignette la vasca arriverà verso un pH sotto il 7... la mangrovia tiene i maha con acqua di rete, dovrò fare un ambientamento bello lungo?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	VittoVan
 
	
		
		
		
			- 
				
								LouisCypher							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  4966
 			
		- Messaggi: 4966
 				- Ringraziato: 1495 
 
				- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Malgesso (VA)
 
				
																
				- Quanti litri è: 16
 
				
																
				- Dimensioni: 25x25x25
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Lapillo
 
				
																
				- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java 
				
																
				- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose 
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    506 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1495 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di LouisCypher » 09/12/2023, 14:37
			
			
			
			
			Bisogna vedere che acqua di rete ha, perché la tua praticamente è marmo liquido! 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	LouisCypher
 
	
		
		
		
			- 
				
								VittoVan							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  1342
 			
		- Messaggi: 1342
 				- Ringraziato: 245 
 
				- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Dimensioni: 100×30×40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia fine
 
				
																
				- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
 
				
																
				- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    230 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    245 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di VittoVan » 09/12/2023, 14:41
			
			
			
			
			
LouisCypher ha scritto: ↑09/12/2023, 14:37
Bisogna vedere che acqua di rete ha
 
Tempo fa mi sembra che mi avessero detto pH 7.5 e conducibilità di 500 µS/cm.
LouisCypher ha scritto: ↑09/12/2023, 14:37
la tua praticamente è marmo liquido!
 
Si lo so  
Aggiunto dopo      33 secondi:
Sennò ci sono anche gli imbellis, che però preferisco di meno.
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	VittoVan
 
	
		
		
		
			- 
				
								LouisCypher							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  4966
 			
		- Messaggi: 4966
 				- Ringraziato: 1495 
 
				- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Malgesso (VA)
 
				
																
				- Quanti litri è: 16
 
				
																
				- Dimensioni: 25x25x25
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Lapillo
 
				
																
				- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java 
				
																
				- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose 
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    506 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1495 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di LouisCypher » 09/12/2023, 14:50
			
			
			
			
			Io punterei ad avere un pH intorno ai 7 al momento dell'inserimento e poi lo abbasserei eventualmente dopo.
 
Però conosco poco i wild,  sentiamo cosa dice il nostro @
Spumafire  e chiamiamo anche @
Starman   
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	LouisCypher
 
	
		
		
		
			- 
				
								Starman							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  9833
 			
		- Messaggi: 9833
 				- Ringraziato: 2168 
 
				- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 45
 
				
																
				- Dimensioni: 50x30x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 35
 
				
																
				- Lumen: 1800
 
				
																
				- Temp. colore: WRGB
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
 
				
																
				- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor 
				
																
				- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
 
				
																
				- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum 
				
																
				- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi 
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1755 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2168 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Starman » 09/12/2023, 15:58
			
			
			
			
			
VittoVan ha scritto: ↑09/12/2023, 14:09
KH e GH entrambi 19
 
Roma  

 per i maha ne metterei massimo un 20/30%, mentre nell’ipotesi imbellis ci vorrebbe un full osmosi
 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Starman  per il messaggio (totale 2):
 
			- VittoVan (09/12/2023, 16:06) • Spumafire (10/12/2023, 8:22)
 
		
	 
	 
	
			«Reality is for people who can't face drugs»
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Starman
 
	
		
		
		
			- 
				
								VittoVan							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  1342
 			
		- Messaggi: 1342
 				- Ringraziato: 245 
 
				- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Dimensioni: 100×30×40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia fine
 
				
																
				- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
 
				
																
				- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    230 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    245 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di VittoVan » 10/12/2023, 10:29
			
			
			
			
			@
Starman dici che i maha si possano riprodurre anche con delle rasbore? Altrimenti posso andare di monospecifico  

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	VittoVan
 
	
		
		
		
			- 
				
								Starman							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  9833
 			
		- Messaggi: 9833
 				- Ringraziato: 2168 
 
				- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 45
 
				
																
				- Dimensioni: 50x30x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 35
 
				
																
				- Lumen: 1800
 
				
																
				- Temp. colore: WRGB
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
 
				
																
				- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor 
				
																
				- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
 
				
																
				- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum 
				
																
				- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi 
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1755 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2168 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Starman » 11/12/2023, 3:00
			
			
			
			
			
VittoVan ha scritto: ↑10/12/2023, 10:29
dici che i maha si possano riprodurre anche con delle rasbore
 
sì, ma chiaramente è molto più difficile tirare su gli avannotti  

 in caso dovresti attrezzarti con una vaschetta d’accrescimento.
Inoltre i riproduttori potrebbero farsi leggermente inibire dalla presenza di coinquilini, quindi le probabilità di accoppiamento sono un poco ridotte rispetto ad un monospecifico.
 
 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Starman per il messaggio: 
 
			- VittoVan (11/12/2023, 6:52)
 
		
	 
	 
	
			«Reality is for people who can't face drugs»
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Starman
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti