Pagina 4 di 5

KH aumentato e pH in discesa

Inviato: 20/12/2023, 9:09
di lucazio00
Concentrati sul benessere delle piante, aspira i cianobatteri e il problema sarà sotto controllo per poi risolversi!
La CO2 in termini di quantità è più importante dei concimi liquidi (ma solo come quantità)!
Un ottimo genere di piante nemiche dei cianobatteri sono i Myriophyllum: https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... -acquario/
 

KH aumentato e pH in discesa

Inviato: 20/12/2023, 10:12
di Yanko
Ciao fabbb, nella vasca c'è abbastanza movimento dell'acqua? Che filtro hai? I ciano proliferano in acqua stagnante magari un aiuto ad eliminarli te lo da il movimento

KH aumentato e pH in discesa

Inviato: 20/12/2023, 10:42
di fabbb

lucazio00 ha scritto:
20/12/2023, 9:09
Myriophyllum
ce l’ho in vasca, ma stenta a crescere, per essere ottimisti, la realtà è che non va e da quando ce l’ho non l’ho mai potato. Ho avuto anche il cerato, ma non è andato neanche quello, più che altro ho dovuto buttarlo perché ricoperto da ciano e alghe.

Yanko ha scritto:
20/12/2023, 10:12
Ciao fabbb, nella vasca c'è abbastanza movimento dell'acqua? Che filtro hai?

ciao. Si, devo fare qualche piccola modifica per migliorarlo ma ti assicuro che anche con movimento in vasca I ciano proliferano nella mia vasca. Filtro Jbl  e 1502 aiutato anche da pompa di movimento e niente da fare.

Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:

lucazio00 ha scritto:
20/12/2023, 9:09
Concentrati sul benessere delle piante

su quello vorrei puntare, ma non riesco a capire cosa non va. Il miryio non cresce, la nesaea è diventata inguardabile ​ :-??

KH aumentato e pH in discesa

Inviato: 20/12/2023, 13:20
di Yanko
Se hai regolato bene i flussi allora secondo me dovrai insistere sui cambi d'acqua

KH aumentato e pH in discesa

Inviato: 22/12/2023, 9:30
di lucazio00

fabbb ha scritto:
20/12/2023, 10:44
ce l’ho in vasca, ma stenta a crescere

A microelementi come stai messo? Senza di quelli la pianta si blocca!

KH aumentato e pH in discesa

Inviato: 22/12/2023, 10:26
di fabbb

lucazio00 ha scritto:
22/12/2023, 9:30
A microelementi come stai messo?

ho il flortis, inserito abbastanza regolarmente. L’ultima volta ne ho messo solo 1 ml ma ho comunque un po’ di polverose sui vetri. Domani faccio giro di test e ti aggiorno, a breve metto il test CO2 permanente, sto aspettando una piccola pompa di movimento. 

KH aumentato e pH in discesa

Inviato: 23/12/2023, 8:06
di lucazio00
Bene, quando vedi le polverose è il segno che è anche troppo.
Il test permanente risponde lentamente alle variazioni di CO2 ...questione di ore! Il problema principale è che se dosi troppa CO2 tutta insieme intossichi i pesci e dopo solo due ore (indicativamente) il test diventa giallo, ma i pesci sono già in sofferenza se ancora vivi.
Per chi è principiante è meglio regolarsi con un contabolle e una tabella di riferimento, che mette in correlazione KH e volume dell'acqua.

KH aumentato e pH in discesa

Inviato: 23/12/2023, 10:11
di fabbb

lucazio00 ha scritto:
23/12/2023, 8:06
Per chi è principiante è meglio regolarsi con un contabolle e una tabella di riferimento

così ho sempre fatto, uso il calcolatore che c’è qui sul forum cercando di dosare la quantità ottimale di CO2. Trovata la giusta regolazione non la tocco più la CO2, di recente ho dovuto toccare perché il KH è cambiato. Poi anche qui leggo pareri discordanti, chi si trova meglio con il test permanente, chi no. Lo provo e magari prima di fare cambiamenti controllo il pH sul calcolatore. Dall’ultimo test il KH era a 4 e il pH 6,7.
Dopo faccio il test del calcio e ti aggiorno 

KH aumentato e pH in discesa

Inviato: 23/12/2023, 11:05
di marko66
Se usi il test permanente regola la CO2 molto bassa all'inizio,poi la alzi leggermente agendo sulla valvola a spillo ed aspetti anche il giorno dopo per verificare il colore.Vai avanti  cosi' sempre poco alla volta e nel giro di qualche giorno o al max una settimana avrai la regolazione giusta e vedrai il test passare dal blu al verde.Controlli a quel punto coi test e vedi se il contenuto di CO2 coincide col tuo KH in base alla tabella e/o al calcolatore.Se necessario alzi ancora leggermente senza possibilmente arrivare al giallo del test.E' un po' macchinoso all'inizio,ma è il sistema migliore e piu' sicuro se hai pesci in vasca.Una volta trovata la regolazione non la tocchi piu'(salvo eventi imprevisti) ed hai il riferimento visivo del colore in vasca come sicurezza.
Ma per far questo,devi avere un KH stabile e se hai calcare in vasca non lo è.
Se vedi che si rialza l'unica soluzione è abbassare la CO2 e tenere il pH in campo basico

KH aumentato e pH in discesa

Inviato: 23/12/2023, 18:14
di fabbb

marko66 ha scritto:
23/12/2023, 11:05
Ma per far questo,devi avere un KH stabile e se hai calcare in vasca non lo è
grazie del consiglio, allora aspetto a mettere il test permanente e continuo così. 
 
@lucazio00  ho fatto un giro di test
Mi aiuteresti gentilmente a capire, un test o l’ho fatto male o è fallato.
pH 6,8
Cond 280 ms/cm
KH 4 (ma secondo me è in aumento)
GH 8
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 0,25
K >15 mg/l
Mg mi da sempre 1 il test Jbl ma la settimana passata ho aggiunto 40 ml di mg che nella mia vasca sono circa 3,7 mg/l
Fe 0,1
E calcio 30 mg/l circa
 
Dubito la vasca abbia consumato 3 mg/l di magnesio in una settimana, giusto? Che ne pensi tu?
 

Aggiunto dopo 42 secondi:
Foglio-concimazioni-Fabbb.xlsx