Pagina 4 di 11
microscopio digitale
Inviato: 27/11/2023, 22:04
di Certcertsin
Monica ha scritto: ↑27/11/2023, 17:59
già nel carrello
Ma non usa più la slitta?
microscopio digitale
Inviato: 27/11/2023, 23:53
di bitless
Platyno75 ha scritto: ↑27/11/2023, 19:49
Non sembra la testa di una planaria
sembra un
Rhabdocoela
microscopio digitale
Inviato: 28/11/2023, 7:44
di Platyno75
bitless ha scritto: ↑27/11/2023, 23:53
Rhabdocoela
Hai ragione!
Poi grazie al giocattolo ho fotografato anche questo con il testone, striscia velocemente che è persino difficile fare video da vicino.
microscopio digitale
Inviato: 28/11/2023, 11:28
di bitless
Platyno75 ha scritto: ↑28/11/2023, 7:44
questo con il testone
Aeolosoma variegatum
microscopio digitale
Inviato: 28/11/2023, 12:16
di Simoson
In verità non è proprio sicuro, le specie di aelosoma sono tante, se hai un microscopio però può essere identificato. Se c'è l'hai queste sono le chiavi dicotomiche che ti possono servire:
1 Capo più ampio dei segmenti seguenti --> 2
1a Capo ampio quanto i segmenti seguenti --> 6
2 Gocce oleose assenti --> A. beddardi
2a Gocce oleose presenti --> 3
3 Gocce oleose da arancione a rosso carmesino --> A. hemprichi
3a Gocce oleose incolori, debolmente giallognole o verdi fino al blu --> 4
4 Tra le setole capilliformi si trovano setole sigmoidi, biforcute, a uncino o a spilllo --> A. tenebrarum
4a Mancano le setole biforcute, a uncino o a spillo --> 5
5 Gocce oleose da verdi a blu; i primi nefridi dietro il ciuffo di ciglia anteriore --> A. headleyi
5a Gocce oleose di diverso colore, a volte incolore, o giallo o verde chiaro; i nefridi mancano nella regione dell’esofago --> A. variegatum
6 Gocce oleose incolori --> A. niveum
6a Gocce oleose rosso arancio --> A. quaternarium
microscopio digitale
Inviato: 28/11/2023, 13:02
di riccardo269
Den10 ha scritto: ↑27/11/2023, 17:48
Ci sono da 1000x e da 1600x con una decina di euro in piu',di sti tempi pero' se non hai a.premium li paghi quasi 60€
mi sembra di avere premium anche se è tanto che non lo uso.
poi su quel sito compaiono e scompaiono, boh ormai dovrebbe arrivare oggi.
ma chiedo:
visto che l'aggeggio ha un tot di pixel e l'immagine si vede sul telefono, il telefono ne deve avere altrettanti?
perché il mio è un cesso e si vede dalle foto che metto.
scusate l'ignoranza
Aggiunto dopo 19 minuti 4 secondi:
si, ho prime, quello che ho preso ieri a 31eur oggi è 49
microscopio digitale
Inviato: 28/11/2023, 13:23
di riccardo269
va beh, quando arriva vi infesto di foto e vi dico
microscopio digitale
Inviato: 28/11/2023, 13:36
di Scardola
Platyno75 ha scritto: ↑27/11/2023, 21:51
Anch'io ci avevo pensato ma è priva di otri...
Con la
U. gibba ci ho combattuto un paio di anni.
Non fa sempre subito le trappole, i pezzetti piccoli possono rimanere senza trappole per parecchio tempo. Poi quando improvvisamente decidono di crescere le fanno.
Però non sono sicuro che quella sia
U. gibba, mi sembra abbia qualcosa di diverso. Tu comunque tienila d'occhio, il primo otricolo che spunta, comincia a debellare.
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Certcertsin ha scritto: ↑27/11/2023, 22:04
già nel carrello
Ma non usa più la slitta?
Riscaldamento globale.
microscopio digitale
Inviato: 28/11/2023, 13:39
di bitless
Simoson ha scritto: ↑28/11/2023, 12:16
In verità...
ho tirato a indovinare
tanto è quasi sempre il
variegatum o l'
hemprichi
microscopio digitale
Inviato: 28/11/2023, 13:57
di Simoson
bitless ha scritto: ↑28/11/2023, 13:39
variegatum o l'hemprichi
Si infatti. Bravo comunque. Ne sai di cose
