Non ci capisco più niente

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Non ci capisco più niente

Messaggio di Platyno75 » 04/01/2024, 18:43


adetogni ha scritto:
04/01/2024, 18:12
RIDUCENDO la CO2

Alle piante piacerebbe avere 100 mg/l ma i pesci schianterebbero....
Primo punto: KH stabile e corretto mix di Ca e Mg.
Secondo: luce adeguata e non eccessiva in rapporto a piante e fertilizzanti
Terzo, appunto, fertilizzazione.
 
Poi il KH basso indica che forse c'è anche poco calcio, spesso disciolto sotto forma di carbonato, e poco calcio significa dosare con più difficoltà il potassio per esempio. Ma qui andiamo come capita spesso ultimamente, OT ​ :)

Aggiunto dopo 5 minuti 30 secondi:

marko66 ha scritto:
04/01/2024, 15:48
esempio pratico

Non poteva essere scritto meglio ​ :-bd
 
Poi @adetogni  dobbiamo ricordare una cosa fondamentale a mio parere, spingere le piante a volte significa spingere anche le alghe dato che mangiano nella stessa vasca, per quello è difficoltoso trovare il giusto equilibrio. Le piante amano la.cucina varia ed equilibrata e diventano schizzinose se non lo è, le alghe sono in genere delle fogne e prendono tutto quello che c'è comunque.
 

Aggiunto dopo 40 secondi:
E poi così si avvantaggiano sulle piante.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
marko66 (04/01/2024, 21:07)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17716
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Non ci capisco più niente

Messaggio di marko66 » 04/01/2024, 21:04


adetogni ha scritto:
04/01/2024, 18:12
quindi @marko66  @Topo  @Platyno75   stiamo dicendo che uno dei motivi delle alghe (che saranno anche "poche" ma sono BBA e sono particolarmente difficili da estirpare) è il KH basso e quindi la relativa instabilità di pH?

No.io ti ho detto che stai usando malamente la CO2 e che o la usi nel modo corretto o è meglio se eviti di usarla.​
adetogni ha scritto:
04/01/2024, 18:12
E mi state dicendo che ora RIDUCENDO la CO2 non vado ad impattare le piante difficili che ho?
Questo non te lo posso dire,ti posso solo dire che ogni azione che fai in vasca porta delle conseguenze.Una vasca per funzionare nel tempo deve essere prima di tutto stabile,poi viene il resto.Il resto sarebbe:popolazione equilibrata(pesci con esigenze simili e non antagonisti),vegetazione equilibrata(piante con esigenze simili e non antagoniste),luce equilibrata e con intensita' e spettro idonei alla coltivazione delle piante presenti,fertilizzazione equilibrata (e comprendiamo anche l'eventuale CO2 addizionata) in base alla luce disponibile ed al tipo di piante presenti.Temperatura idonea per tutti gli organismi presenti.Mani in vasca solo quando strettamente necessario.
Questo è l'unico modo che conosco per avere pesci longevi,piante sane(non sempre al max splendore, ma ciclicamente vive e vegete),valori stabili,problemi ,cambi , gestione,spese, ridotti ai minimi termini e soprattutto alghe sotto controllo(sempre presenti,ma mai invasive) per tornare in tema.Tutte le altre azioni sono un correre ai ripari per errori precedenti, che possono piu' o meno funzionare,ma con i tempi dettati dalla natura e dalla condizione artificiale del sistema vasca.
Le alghe non sono un nemico,sono il campanello di allarme che ti permette di capire che qualcosa in vasca è cambiato,quasi sempre per colpa tua(mia,di chi gestisce la vasca).
 

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Non ci capisco più niente

Messaggio di adetogni » 05/01/2024, 14:40


Platyno75 ha scritto:
04/01/2024, 18:49
Alle piante piacerebbe avere 100 mg/l ma i pesci schianterebbero....
Primo punto: KH stabile e corretto mix di Ca e Mg.
Secondo: luce adeguata e non eccessiva in rapporto a piante e fertilizzanti
Terzo, appunto, fertilizzazione.

Queste cose le so, le basi le ho. E' appunto il motivo per cui ho fatto questa equazione
piante più esigenti QUINDI più luce QUINDI più fertilizzazione QUINDI più CO2
Avendo la necessità di più CO2 ho abbassato il KH per poterne erogare di più.

Concettualmente non mi sembra sbagliato (almeno da quello che ho imparato qui), solo che mi state dicendo che ho esagerato portando il KH *così* in basso.
Ma non è *sbagliato" abbassare il KH per aumentare la CO2.

Di fatto questo acquario quando tenevo KH a 3-4 andava bene MA non c'erano queste piante e questa luce aggiuntiva.

Platyno75 ha scritto:
04/01/2024, 18:49
Poi @adetogni  dobbiamo ricordare una cosa fondamentale a mio parere, spingere le piante a volte significa spingere anche le alghe dato che mangiano nella stessa vasca, per quello è difficoltoso trovare il giusto equilibrio. Le piante amano la.cucina varia ed equilibrata e diventano schizzinose se non lo è, le alghe sono in genere delle fogne e prendono tutto quello che c'è comunque.

si questo è vero ma è anche vero che tante piante diverse dovrebbero essere antagoniste delle alghe. Si è sempre insegnato più piante = meno alghe.
 

marko66 ha scritto:
04/01/2024, 21:04
Le alghe non sono un nemico,sono il campanello di allarme che ti permette di capire che qualcosa in vasca è cambiato,quasi sempre per colpa tua(mia,di chi gestisce la vasca).

Ma tutto quello che dici lo so. So molto bene che le alghe sono un indicatore di qualcosa che non va, il senso del post è trovare quel qualcosa che non va.

E' che mi sembra così controintuitivo ridurre la CO2...

 
 

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Non ci capisco più niente

Messaggio di Platyno75 » 05/01/2024, 15:52


adetogni ha scritto:
05/01/2024, 14:40
più piante = meno alghe

Ma non "più varietà di piante" magari pure difficili...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17716
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Non ci capisco più niente

Messaggio di marko66 » 05/01/2024, 18:03


adetogni ha scritto:
05/01/2024, 14:40
Ma non è *sbagliato" abbassare il KH per aumentare la CO2.

Il KH si abbassa eventualmente per poter abbassare piu' facilmente il pH,non per aumentare la CO2:-?? ​​
adetogni ha scritto:
05/01/2024, 14:40
Ma tutto quello che dici lo so.

Bene,ne sono felice​ :)) ​​​​​​​
adetogni ha scritto:
05/01/2024, 14:40
Concettualmente non mi sembra sbagliato

Ma lo è.Parti da un presupposto sbagliato.​
adetogni ha scritto:
05/01/2024, 14:40
si questo è vero ma è anche vero che tante piante diverse dovrebbero essere antagoniste delle alghe. Si è sempre insegnato più piante = meno alghe.

Ti ha gia' risposto @Platyno75  non mi resta che quotare.
Aggiungo solo che le piante sono antagoniste anche tra di loro, oltre chè con le alghe.

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Non ci capisco più niente

Messaggio di adetogni » 05/01/2024, 19:12


marko66 ha scritto:
05/01/2024, 18:03
Il KH si abbassa eventualmente per poter abbassare piu' facilmente il pH,non per aumentare la CO2

uhm. Quindi ne consegue che dare alle piante 20 o 40 o 80mg di CO2 non cambia. Perchè voi mi dite "porta il KH a 3 o 4, a quel punto ti fermi a 20mg CO2" e basta.
Non capisco allora che senso ha dare delle tabelle con blu/rosso/giallo.
Non ha più senso dire "a KH 3 questo è il pH che devi avere"?

Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
Intanto oggi ho portato da 80 a 40 bolle/min la CO2

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Non ci capisco più niente

Messaggio di Platyno75 » 05/01/2024, 20:50


adetogni ha scritto:
05/01/2024, 19:13
blu/rosso/giallo

Le tabelle servono a tutelare gli animali. Per le piante più ne dai meglio è...
 

Aggiunto dopo 2 minuti 54 secondi:
Se ho KH 4 e pH 6,7 , in assenza di acidificanti naturali, le tabelle mi dicono quanta CO2 posso stimare e con quei valori è sufficiente e non danneggia i pesci. 

Aggiunto dopo 3 minuti 23 secondi:
Per aumentare la CO2 non devo abbassare il KH, a parità di erogazione di CO2 avrò un pH più basso. 

Aggiunto dopo 2 minuti 36 secondi:
Stabilisci un KH ragionevole in vasca piantumata, diciamo da 3 a 5 a grandi linee, le tabelle poi ti dicono semplicemente quando devi fermarti per non danneggiare gli animali.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Non ci capisco più niente

Messaggio di adetogni » 05/01/2024, 21:01


Platyno75 ha scritto:
05/01/2024, 20:59
Stabilisci un KH ragionevole in vasca piantumata, diciamo da 3 a 5 a grandi linee, le tabelle poi ti dicono semplicemente quando devi fermarti per non danneggiare gli animali.

Appunto. Che senso ha fare i colori allora? Se mi state dicendo che la quantità di CO2 da erogare è irrilevante e basta fermarsi al primo valore "buono" tanto vale dare quel valore ad un dato KH.

Ma comunque non capisco: cambia qualcosa se sto all'inizio della barra azzurra o alla fine?

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Non ci capisco più niente

Messaggio di Platyno75 » 05/01/2024, 21:06


adetogni ha scritto:
05/01/2024, 21:01
quantità di CO2 da erogare è irrilevante

Non è irrilevante, anzi. La tabella ti dice quando diventa tossica .
 
 

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Non ci capisco più niente

Messaggio di adetogni » 05/01/2024, 21:20

Ok quindi a KH 4 mi fermo a pH 6.6
A inizio fotoperiodo immagino, perché alla fine il pH sale

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti