Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
LouisCypher
- Messaggi: 4639
- Messaggi: 4639
- Ringraziato: 1373
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine
-
Grazie inviati:
485
-
Grazie ricevuti:
1373
Messaggio
di LouisCypher » 23/01/2024, 14:37
Grazie a entrambi!
A questo punto aspetto qualche giorno e vediamo che succede, tanto la situazione non è certo di emergenza e anche se il pH scende sotto il 6 il Betta non dovrebbe aver problemi (magari controllo che non arrivi a 4!

)
Giusto @
cicerchia80 @
lucazio00 ?
Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
LouisCypher
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2452
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2452
Messaggio
di lucazio00 » 24/01/2024, 9:29
Con la torba ho avuto una brutta esperienza (e credo che era quella della Sera)...pH a 5, invasione di cianobatteri e per fortuna che avevo solo neon cardinali dentro la vasca...
Meglio fare in modo graduale, con la torba non si scherza (e neanche con la CO2)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
LouisCypher
- Messaggi: 4639
- Messaggi: 4639
- Ringraziato: 1373
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine
-
Grazie inviati:
485
-
Grazie ricevuti:
1373
Messaggio
di LouisCypher » 26/01/2024, 21:17
LouisCypher ha scritto: ↑23/01/2024, 14:37
Grazie a entrambi!
A questo punto aspetto qualche giorno e vediamo che succede, tanto la situazione non è certo di emergenza e anche se il pH scende sotto il 6 il Betta non dovrebbe aver problemi (magari controllo che non arrivi a 4!

)
Giusto @
cicerchia80 @
lucazio00 ?
Al controllo odierno KH sempre 1.5, GH 2.5 (ma avevo aggiunto solfato di magnesio l'altra volta per tenerlo almeno sopra i 2) e pH che da reagente sembra più vicino al 6.2 che al 6.4.
Si vede che comincia a fare il suo lavoro, adesso devo solo controllare che non scenda troppo!
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato LouisCypher per il messaggio:
- SunnyV (26/01/2024, 22:42)
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
LouisCypher
-
LouisCypher
- Messaggi: 4639
- Messaggi: 4639
- Ringraziato: 1373
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine
-
Grazie inviati:
485
-
Grazie ricevuti:
1373
Messaggio
di LouisCypher » 02/03/2024, 22:31
Domanda: la torba esausta crea qualche problema in vasca? Perché ho visto che i sacchettini che avevo messo ora affondano e siccome fan cagare esteticamente pensavo di liberare il contenuto sul fondo...
@
Vinjazz @
cicerchia80 @
lucazio00 , che mi dite?
Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
LouisCypher
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2452
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2452
Messaggio
di lucazio00 » 04/03/2024, 19:18
LouisCypher ha scritto: ↑02/03/2024, 22:31
la torba esausta crea qualche problema in vasca?
Si sbriciola...ma non è niente di grave da un punto di vista batteriologico ed igienico dell'acquario perchè ai batteri potenzialmente patogeni (come quelli del genere
Pseudomonas ed
Aeromonas) ci fanno ben poco.
Sono altre le sostanze organiche a cui bisogna prestare attenzione, come i carboidrati, che disciolte in acqua aumentano la carica batterica in acqua!
► Mostra testo
Parere personale:
a me l'effetto lettiera non piace esteticamente...nemmeno l'acqua marrone. Se ho problemi di pH e KH alti li risolvo a piccole dosi, ripetute ogni 24 ore, di acido cloridrico o solforico, così non aggiungo materiali solidi nè scurisco l'acqua.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Scardola e 2 ospiti