Pagina 4 di 8
Dendrocephalus brasiliensis
Inviato: 22/01/2024, 18:03
di antoninoporretta
Scardola ha scritto: ↑22/01/2024, 14:40
simulando la pioggia;
Un'idea potrebbe essere l'aggiunta di CO
2 forse, per acidificare ulteriormente l'acqua.
Scardola ha scritto: ↑22/01/2024, 14:40
Però costano abbastanza poco che può valere la pena provare.
Questa è la parte che mi piace veramente di più.
Se siamo di più, con ognuno i suoi metodi, vuoi vedere che non troviamo il metodo efficace anche per una sola specie?
Dendrocephalus brasiliensis
Inviato: 13/02/2024, 19:39
di BoFe
Buona sera.
Scusate se inquino il tuo topic.
Anche il quarto tentativo è miseramente fallito (schiusa 0%).
In pratica su quelle che dovrebbero essere state 10.000 uova di Branchinella se ne saranno schiuse a dire tanto una ventina (percentuale di schiusa 0,2%).
Non mi arrendo.
Ho acquistato altre uova e ieri le ho messe in due vasche diverse (una con acqua di rubinetto decantata e l'altra 50% osmosi 50% acqua rubinetto lasciata decantare).
@
antoninoporretta , @
Scardola , @
Platyno75 Avete fatto qualche prova?
Un saluto
BoFe
Dendrocephalus brasiliensis
Inviato: 13/02/2024, 19:46
di antoninoporretta
Inquinare? Per me questo equivale ad arricchirlo!
L'ordinazione l'ho fatta ma ci sono stati disguidi con la spedizione e stanno facendo avanti e indietro da una settimana...
Aggiunto dopo 21 minuti 43 secondi:
Per il mio esperimento ho comunque preparato un paio di cose.
Considerando che la vaschetta in questione arriva appena a 15 litri, ho 10 litri di acqua d'acquario matura e 15 di demineralizzata.
Andrà aggiunto anche un po di roba tra piante, legni, pietre e fondo (un pò di estetica ci sta, metti che non va almeno ripiego sulle Dafnie).
La vaschetta dispone di un LED a caso da scrivania, modificato, che va a luce solare. Praticamente, finché fuori prende luce, si accende, ma non fa chissà che roba però vabbè, tanto vi regnerà Pistia, Pothos e altre piante emerse (magari anche una Echino emersa, lasciando a mollo solo le radici e vediamo se campa, tanto ne avrò già una ventina pronte da tagliare).
Dovrei avere abbastanza acqua per provare con diversi metodi.
Dendrocephalus brasiliensis
Inviato: 13/02/2024, 21:48
di Platyno75
BoFe ha scritto: ↑13/02/2024, 19:39
prova
Non ancora, ho avuto diversi casini...
Dendrocephalus brasiliensis
Inviato: 14/02/2024, 10:09
di Scardola
antoninoporretta ha scritto: ↑13/02/2024, 20:07
Inquinare? Per me questo equivale ad arricchirlo!
Condivido, mettiamo tutto qui!
Io alla fine ho ordinato i
Branchipodopsis affinis, o almeno dovrebbero essere questi o un'altra specie di
Branchipodopsis. Le vendono come "Feenkrebse Mongolei".
Presi dalla Germania su E-Bay, arrivata una bustina con sabbia e cisti in pochi giorni. Secondo il venditore dovrebbero esserci circa una cinquantina di cisti miste a sabbia, in effetti con la lente di ingrandimento si vedono.
Non ho avuto tempo di preparare granché, ho giusto un barattolo con un po' di substrato (ma non è sabbia) e qualche piantina galleggiante, riempito con acqua dell'acquario.
Stasera provo a mettere a mollo una parte della sabbia che mi è arrivata e vediamo se si schiudono.
Ho solo paura che possa essere troppo piccolo il recipiente (barattolone da 2 litri) per tenerlo a lungo, il resto lo tengo per quando riesco ad allestire una vaschetta decente, o con una Samla piccola o con una di quelle vaschette di plastica da pochi litri dei negozi di animali (che sono più trasparenti).
Dendrocephalus brasiliensis
Inviato: 14/02/2024, 14:51
di antoninoporretta
Peccato solo per il titolo. Se avessi saputo che si sarebbe evoluto in questo modo, avrei utilizzato Dendrocephalus e Co. come titolo.
Non vedo l'ora di dare il mio contributo alla causa.
Dendrocephalus brasiliensis
Inviato: 14/02/2024, 20:32
di BoFe
Ciao a tutti
Scardola ha scritto: ↑14/02/2024, 10:09
Ho solo paura che possa essere troppo piccolo il recipiente (barattolone da 2 litri) per tenerlo a lungo
Posso dirti, in base a quella poca esperienza che ho fatto che per iniziare il barattolone da 2 litri può andare bene (salvo numero spropositato di nascite).
Ricordo che non so per quale congiunzione astrale, una Branchinella è vissuta 3 settimane (contenitore con acqua di acquario e rubinetto senza riscaldatore e luce diretta).
Oggi, a distanza di 48 ore dalla messa a dimora delle uova è nata una Branchinella proprio nella vaschetta da 2 litri senza riscaldatore e luce artificiale, mentre nella vasca da 30 litri (con riscaldatore a 25 °C e luce 12 ore giorno) ancora niente.
Aspetto con trepidazione le vostre esperienze.
Un saluto a tutti.
BoFe
Dendrocephalus brasiliensis
Inviato: 15/02/2024, 9:16
di Scardola
BoFe ha scritto: ↑14/02/2024, 20:32
Ricordo che non so per quale congiunzione astrale, una Branchinella è vissuta 3 settimane (contenitore con acqua di acquario e rubinetto senza riscaldatore e luce diretta).
Mi pare che il ciclo vitale sia massimo 4-5 settimane, quindi 3 settimane con tutte le variabili (temperatura soprattutto) credo sia un buon risultato.
Anche io luce solare. Vi aggiorno dopo le (eventuali) schiuse.
Aggiunto dopo 44 minuti 26 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑20/01/2024, 12:20
Peccato che AQ4Aquaristik non spedisca in Italia...
Però hanno un canale YouTube interessante, c'è anche una registrazione di una conferenza su come allevarli! Peccato che il traduttore automatico di YouTube faccia veramente fatica a tirare fuori frasi sensate dal tedesco.
Dendrocephalus brasiliensis
Inviato: 15/02/2024, 12:37
di Platyno75
Scardola ha scritto: ↑15/02/2024, 10:01
YouTube interessante
Ci guardo

Dendrocephalus brasiliensis
Inviato: 15/02/2024, 15:13
di antoninoporretta
Scardola ha scritto: ↑15/02/2024, 10:01
Peccato che il traduttore automatico di YouTube faccia veramente fatica a tirare fuori frasi sensate dal tedesco
Mi sa che qui devo entrare in gioco io...
