Pagina 4 di 12
Re: Limnophila sempre in carenza bloccata
Inviato: 21/12/2015, 16:43
di cicerchia80
gianlu187 ha scritto:vediamo come va
in bocca al lupo
Ps....secondo me Gianlù,le allopatie,soprattutto d'acqua le vedono i mostri sacri come ROX....
Noi comuni mortali che dopo un paio di mesi siamo costretti a cambiare acqua,non riusciamo a vederle,se guardi il mio profilo con l'articolo ho più di una combinazione.......non che sia giusto,intendiamoci

Re: Limnophila sempre in carenza bloccata
Inviato: 21/12/2015, 18:05
di giampy77
Visto che li hai scelti per vedere se è allelopatia, lasciali galleggianti è meglio
Re: Limnophila sempre in carenza bloccata
Inviato: 21/12/2015, 20:19
di gianlu187
giampy77 ha scritto:Visto che li hai scelti per vedere se è allelopatia, lasciali galleggianti è meglio
si ne ho un paio anche galleggianti
poi vi aggiorno

Re: Limnophila sempre in carenza bloccata
Inviato: 25/12/2015, 1:40
di Rox
Cicerchia, l'allelopatia produce sintomi diversi dalle carenze nutrizionali.
La pianta ci prova, mette nuove foglie che iniziano a crescere ma non ci riescono... poi dallo stelo parte un altro getto, che fa la stessa fine.
La crescita rallenta sempre di più, con l'esaurimento delle riserve; alla fine resta tutto immobile, con la pianta bloccata e la parte alta che resta più piccola, perché non è riuscita a svilupparsi.
Possono passare mesi prima che appassisca e muoia.
Nella maggior parte dei casi, l'allelopatia si manifesta così, senza appassimenti, senza marcescenze o deformazioni delle foglie, senza alterazioni nel colore o sugli internodi.
Segnali che invece sarebbero visibili, in caso di carenze di nutrienti, di CO2 o di luce.
Voglio ricordare che lo scopo dell'allelopatia non è quello di uccidere la specie antagonista, ma solo di bloccarla, di impedirne lo sviluppo: - Stai pure lì, basta che non mi dài fastidio.
Re: Limnophila sempre in carenza bloccata
Inviato: 25/12/2015, 2:26
di cicerchia80
Rox ha scritto:Cicerchia, l'allelopatia produce sintomi diversi dalle carenze nutrizionali.
La pianta ci prova, mette nuove foglie che iniziano a crescere ma non ci riescono... poi dallo stelo parte un altro getto, che fa la stessa fine.
La crescita rallenta sempre di più, con l'esaurimento delle riserve; alla fine resta tutto immobile, con la pianta bloccata e la parte alta che resta più piccola, perché non è riuscita a svilupparsi.
Possono passare mesi prima che appassisca e muoia.
Nella maggior parte dei casi, l'allelopatia si manifesta così, senza appassimenti, senza marcescenze o deformazioni delle foglie, senza alterazioni nel colore o sugli internodi.g
Segnali che invece sarebbero visibili, in caso di carenze di nutrienti, di CO2 o di luce.
Voglio ricordare che lo scopo dell'allelopatia non è quello di uccidere la specie antagonista, ma solo di bloccarla, di impedirne lo sviluppo: - Stai pure lì, basta che non mi dài fastidio.
innanzitutto buon Natale maestro.... mà in questo caso non siamo sicuri di allelopatia.....se la diagnosi la fai tu è certa,ma se io metto 2 piante,ed una schiatta,non posso sbandierare
:è allelopatia
Re: Limnophila sempre in carenza bloccata
Inviato: 27/12/2015, 10:29
di gianlu187
la pianta che tolto è ripiantato sembrava riprendersi .. ha fatto qualche cappellino bello e regolare .. poi mi è saltata fuori dal fondo e si è imbruttita un po .. gli altri speli che ho lasciato galleggianti sono cresciuti pochissimo .. come quelli che ho piantato

..
(aspetto ancora un po di tempo?)
non so mala crescita mi sembra piuttosto lenta.. di tutte le piante in generale
solo il miriophyllum che ho inserito da poco sembra crescere bene .. quasi un cm al giorno

Re: Limnophila sempre in carenza bloccata
Inviato: 27/12/2015, 12:16
di cicerchia80
gianlu187 ha scritto:non so mala crescita mi sembra piuttosto lenta.. di tutte le piante in generale
ciò significa che potrebbe mancare qualcosa in generale.....con il Myrio ai più controllato nitrati e fosfati :-\
Re: Limnophila sempre in carenza bloccata
Inviato: 27/12/2015, 16:01
di gianlu187
cicerchia80 ha scritto:gianlu187 ha scritto:non so mala crescita mi sembra piuttosto lenta.. di tutte le piante in generale
ciò significa che potrebbe mancare qualcosa in generale.....con il Myrio ai più controllato nitrati e fosfati :-\
Si i fosfati e nitrati gli tengo sotto controllo .. fosfati a 2 e nitrati sui 100
Re: Limnophila sempre in carenza bloccata
Inviato: 28/12/2015, 11:49
di Rox
Comincio ad avere dubbi sulla CO
2...

Re: Limnophila sempre in carenza bloccata
Inviato: 28/12/2015, 15:11
di pantera
ma sinceramente mi sembra molto strano che limnophyla possa avere carenza di CO2 non prima delle altre piante almeno,è una pianta molto adattabile in passato su questa pianta ho riscontrato solo carenze di macroelementi quali potassio e ferro