Come fertilizzare nel modo corretto con il PMDD senza CO2 (ho bisogno del vostro aiuto)
Inviato: 07/04/2024, 11:59
Essendo che fertilizzi con pastiglie, magari somministrerei ferro con S5 radicale onde evitare troppo ferro in colonna nel caso dovesse uscire fuori qualcosa.
Sulla question alghe... mhmh... sono di un'altra chiesa.
Nella fase in cui ho avuto tanto ferro in vasca, c'è stata proprio la moria delle varie alghe che avevo.
Anche la Crispata stessa aveva cominciato a morire (penso per varie combinazioni, CO2 inclusa visto che non gradisce particolarmente l'acqua acida).
In un'altra vasca, "avevo" (in realtà non sono stato io ma me ne prendo la responsabilità
) portato il ferro a 1 mg/l (non 0,1 ma proprio 1).
C'era un bellissimo pearling e le piante stavano bene e non sono minimamente comparse alghe, anche perché il ferro aiuterebbe le piante a produrre sostanzialmente allelochimiche.
Il motivo per cui io non scenderei sotto al 4 è in realtà uno soltanto:
La vasca bazzica già da un pH 7,5 a pH 8.
Se non erro, in vasca c'è già fauna e portare il KH 3 potrebbe, a luci spente, far abbassare il pH 0,5.
Diminuendo l'effetto tampone, già in quell'intervallo aumentiamo lo spettro di oscillazione del pH, non più di 0,5 ma proprio di 1.
È vero che durante la giornata l'acquario subisce sempre dei cambiamenti di pH, ma secondo me , con questo pH che tende già troppo al Basico senza avere nulla ad acidificare, rischiamo solo di aumentare la portata delle oscillazioni.
Intendevo proprio in grammi...
Col solfato di magnesio faccio diversamente... (perché sono strano).
Io lo somministro direttamente in forma di sale. Praticamente prendo il bilancino da orafo, peso quello che mi serve per aumentare il GH e lo inserisco in acquario a piccole dosi nell'arco della settimana per aumentare gradualmente il GH senza stressare pesci e piante. 
Questa parte del calcolatore mi è ancora sconosciuta ma tra poco vado a dare un'occhiata.
come livello di potassio, io cercherei sempre di tenermi sui 15 mg/l.
Il rapporto calcio magnesio lo puoi (molto approssimativamente) calcolare con KH e GH, tenendo il GH sempre il doppio rispetto al KH.
Perché approssimativamente?
(Questa l'ho imparata da poco)
Il KH è si composto prevalentemente da carbonato di calcio, ma non solo.
C'è il carbonato di potassio o il carbonato di magnesio stesso, per fare degli esempi. C'è anche il sodio stesso, che in quantità minuscole, serve alle piante (la Staurogyne può crescere in acqua salmastra ad esempio, in acque in cui i il sodio è bello che presente) ma ovviamente non è il caso del tuo acquario, altrimenti ti ritroveresti un KH maggiore del GH ed una conducibilità molto diversa dalla tua attuale.
Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:
Tu come hai diluito il solfato di magnesio?
In che quantità e in quanta acqua?
LilyBluewater ha scritto: ↑07/04/2024, 11:24In caso affermativo, vado di S5 ad arrossamento, oppure devo procurarmi il Cifo ferro (per il ferro "potenziato")? In un altro thread mi consigliarono di dosare ferro solo dal fondo per non avvantaggiare le alghe
Essendo che fertilizzi con pastiglie, magari somministrerei ferro con S5 radicale onde evitare troppo ferro in colonna nel caso dovesse uscire fuori qualcosa.
Sulla question alghe... mhmh... sono di un'altra chiesa.
Nella fase in cui ho avuto tanto ferro in vasca, c'è stata proprio la moria delle varie alghe che avevo.
Anche la Crispata stessa aveva cominciato a morire (penso per varie combinazioni, CO2 inclusa visto che non gradisce particolarmente l'acqua acida).
In un'altra vasca, "avevo" (in realtà non sono stato io ma me ne prendo la responsabilità
C'era un bellissimo pearling e le piante stavano bene e non sono minimamente comparse alghe, anche perché il ferro aiuterebbe le piante a produrre sostanzialmente allelochimiche.
LilyBluewater ha scritto: ↑07/04/2024, 11:24Se il KH 4 è già buono, mi fermo con i cambi, però @kromi mi consigliava di scendere a KH 3 (mi permetto di chiocciolarlo, magari va bene anche KH 4 e sono io che mi faccio troppi problemi )
Il motivo per cui io non scenderei sotto al 4 è in realtà uno soltanto:
La vasca bazzica già da un pH 7,5 a pH 8.
Se non erro, in vasca c'è già fauna e portare il KH 3 potrebbe, a luci spente, far abbassare il pH 0,5.
Diminuendo l'effetto tampone, già in quell'intervallo aumentiamo lo spettro di oscillazione del pH, non più di 0,5 ma proprio di 1.
È vero che durante la giornata l'acquario subisce sempre dei cambiamenti di pH, ma secondo me , con questo pH che tende già troppo al Basico senza avere nulla ad acidificare, rischiamo solo di aumentare la portata delle oscillazioni.
LilyBluewater ha scritto: ↑07/04/2024, 11:24con 6,5gr intendevi forse 6,5ml di solfato di magnesio? O forse intendevi proprio grammi?
Intendevo proprio in grammi...
Col solfato di magnesio faccio diversamente... (perché sono strano).
Io lo somministro direttamente in forma di sale. Praticamente prendo il bilancino da orafo, peso quello che mi serve per aumentare il GH e lo inserisco in acquario a piccole dosi nell'arco della settimana per aumentare gradualmente il GH senza stressare pesci e piante.

LilyBluewater ha scritto: ↑07/04/2024, 11:24Se tu potessi indicarmi quanto inserire per questa prima volta (in 50 litri netti), sarebbe il massimo
Questa parte del calcolatore mi è ancora sconosciuta ma tra poco vado a dare un'occhiata.
LilyBluewater ha scritto: ↑07/04/2024, 11:24Se ricordo bene calcio a magnesio dovrebbero essere in un rapporto di 4:1, ma con il potassio mi perdo.
come livello di potassio, io cercherei sempre di tenermi sui 15 mg/l.
Il rapporto calcio magnesio lo puoi (molto approssimativamente) calcolare con KH e GH, tenendo il GH sempre il doppio rispetto al KH.
Perché approssimativamente?
(Questa l'ho imparata da poco)
Il KH è si composto prevalentemente da carbonato di calcio, ma non solo.
C'è il carbonato di potassio o il carbonato di magnesio stesso, per fare degli esempi. C'è anche il sodio stesso, che in quantità minuscole, serve alle piante (la Staurogyne può crescere in acqua salmastra ad esempio, in acque in cui i il sodio è bello che presente) ma ovviamente non è il caso del tuo acquario, altrimenti ti ritroveresti un KH maggiore del GH ed una conducibilità molto diversa dalla tua attuale.
Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:
Tu come hai diluito il solfato di magnesio?
In che quantità e in quanta acqua?