Pagina 4 di 5
Let's get it started...... marino avviato!
Inviato: 14/05/2024, 19:52
di matrix5
AndreAgo ha scritto: ↑14/05/2024, 18:18
Alza un pelino anche il calcio a circa 420.
Sisi ho alzato sia KH che ca portando a 8 e 420
AndreAgo ha scritto: ↑14/05/2024, 18:18
Cosa pensavi di inserire per primo?
i coralli che l'altra volta avevo usato un po' per testare la vasca erano un pezzetto di sarco, un calice di caulastrea uno o due calici di duncanopsammia.. penso a una cosa del genere come primo inserimento..
Let's get it started...... marino avviato!
Inviato: 14/05/2024, 22:09
di AndreAgo
Perfetto e come pesci?
Let's get it started...... marino avviato!
Inviato: 15/05/2024, 8:36
di matrix5
AndreAgo ha scritto: ↑14/05/2024, 22:09
Perfetto e come pesci?
pensavo di mettere solo 1 coppia di pagliacci viste le dimensioni della vasca.. al massimo più avanti un piccolo gobide tipo l'okinawe ma di più non ci sta.... quando il dsb funziona a dovere avrò sicuramente problemi di nutrimenti bassi

al massimo spegnerò lo skimmer, vedrò strada facendo ma di più non credo ci stia come pesci.... a meno di non prendere qualcosa di piccolo più avanti in previsione di un update con una vasca più grande da 70x50x60 più sump tradizionale o una cosa simile..
Let's get it started...... marino avviato!
Inviato: 15/05/2024, 18:39
di AndreAgo
Una archaster puoi inserirla, aiuta a mantenere morbido la superficie del dsb
Let's get it started...... marino avviato!
Inviato: 16/05/2024, 8:09
di matrix5
AndreAgo ha scritto: ↑15/05/2024, 18:39
Una archaster puoi inserirla, aiuta a mantenere morbido la superficie del dsb
ho messo 2 cerithium e 2 turbo per ora…. Avevo paura che la vasca fosse un po’ piccola per la stella…. Nel 60x60 l’avevo e mi piace anche un sacco, magari più avanti la metto allora
Let's get it started...... marino avviato!
Inviato: 16/05/2024, 12:48
di matrix5
Un piccolo aggiornamento: la pompa Pompa Sicce Micra 400 spingeva veramente niente come scambio tra il vano dietro che fa da sump e il davanti.. per avere un po' più di movimento anche in vasca l'ho sostituita con una AQL Return Pump 750 e mi sembra molto meglio, è regolabile per ora l'ho messa al massimo poi vedo un po' se così fa casino la riduco
Let's get it started...... marino avviato!
Inviato: 29/06/2024, 17:50
di matrix5
Proviamo a fare un po’ di aggiornamenti.. sapevo che la partenza con tutto morto ma speravo di incontrare subito proprio loro: i dinoflagellati
Il DSB non era ancora partito bene, i nutrienti non si schiodano dallo 0 e sono arrivati loro.. ho scelto la guerra biologica, phytoplancton selezionato della BEA tutte le mattine all’accensione della luce e batteri in massa.. ho iniziato a inserire qualche talea per avere un po’ più di vita in vasca e da un paio di giorni ho inserito due ocellaris in modo sporcare un po’.. ho inserito zooplancton e un grosso inoculo di sabbia da un DSB avviato da parecchi anni.. il dsb inizia a presentare cunicoli e bolle, si sta muovendo finalmente.. i coralli inseriti per ora stanno bene, sono tutti pezzi molto piccoli.. NO
3- e PO
43- non si schiodano dallo 0 e questo problema dei dino anche se forse va un filo meglio continua, quindi ho deciso di virare verso una gestione al 100% naturale.. via lo Skimmer deltec, settimana prossima metto su un piccolo filtro ad alghe per fare concorrenza ai dino in vasca.. ora niente inserimenti fino a settembre e nel mentre vedo come va.. alimento i pesci 2 volte al giorno e i coralli un paio di volte a settimana.
I valori dell’ultima misurazione erano: NO
3-=0, PO
43-=0, mg=1440, KH=7.7, ca=470. Ho fatto un test ICP fauna Marin per vedere di non avere robe strane in vasca, attendo che completino i risultati poi li condivido qui che possono sempre essere utili.
Qualche foto più o meno in ordine cronologico:
IMG_9881.webp
IMG_9880.webp
IMG_9878.webp
IMG_9873.webp
IMG_9875.webp
IMG_9877.webp
IMG_9871.webp
IMG_9872.webp
Let's get it started...... marino avviato!
Inviato: 29/06/2024, 17:55
di matrix5
Situazione attuale:
IMG_9865.webp
IMG_9866.webp
IMG_9867.webp
Let's get it started...... marino avviato!
Inviato: 01/07/2024, 20:13
di AndreAgo
Vasca ancora giovane, complimenti per i coralli

Let's get it started...... marino avviato!
Inviato: 03/07/2024, 11:24
di matrix5
AndreAgo ha scritto: ↑01/07/2024, 20:13
Vasca ancora giovane, complimenti per i coralli
Direi addirittura neonata più che giovane.. ho dovuto iniziare "a sporcare" altrimenti iniziando con tutto morto non partiva mai più.... ho anche cambiato idea in corso d'opera (anche legato alla presenza dei dinoflagellati che devo assolutamente riuscire a risolvere) quindi ci metterà ancora di più ad arrivare a maturazione.. adesso mi fermo e come coralli non inserirò più nulla finchè non è stabile (anche perchè le spedizioni in piena estate non mi piacciono molto)..
Ho levato lo skimmer virando su una gestione più biologica (l'idea è levare le alghe in vasca facendole crescere dove sta bene a me) ho messo su il filtro ad alghe UAS appeso al vetro dietro, e a breve illuminerò a fotoperiodo inverso il vano posteriore mettendo della chaetomorpha, questo dovrebbe aiutarmi anche ad avere un pH più stabile nelle ore notturne oltre che essere un altro bel rifugio per la sopravvivenza del benthos.. solitamente si usa un refugium con DSB e alghe, io ho già il DSB in vasca quindi un vano con alghe e macroalghe potrebbe completare il cerchio e dare una bella stabilità a un sistema piccolo, il rischio è sempre di vasca magra, ma lo avevo anche con lo skimmer in realtà perchè il deltec era secondo me sovradimensionato e tirava via anche il buono dalla vasca.. così non ho nulla che asporti meccanicamente se non un po' di perlon sullo scarico (a regime levo pure quello).. il vantaggio rispetto a uno skimmer fisso dovrebbe essere che le alghe modulano la crescita in base a quello che trovano, quindi se trovano molto crescono se trovano poco crescono meno, mentre con lo skimmer tutto quel che gli arriva viene rimosso meccanicamente..
Vedremo come evolve.... siamo a 4 mesi, con rocce vive per vedere un dsb che iniziasse ad avere una parvenza di maturazione ci misi 6 mesi, qui mi aspetto una maturazione ancora più lunga e qualche problema in più legato al fatto che ho usato rocce morte secche invece che sintetiche (questa è l'unica cosa di cui mi pento, perchè non sapendo che trattamenti ci sono stati fatti non si sa cosa possano rilasciare e per quanto).. le alghe assorbono molto più che solo i nutrienti (lo sappiamo molto bene con le fertilizzazioni del dolce) quindi l'idea è che possano aiutare maggiormente in questo contesto..
Questo è il filtro ad alghe uas appena inserito il sistema è molto semplice, da un lato del vetro si mette la parte con la superficie per le alghe e dove arriva l’aeratore per la circolazione, dall’altra fuori dal vetro la parte con illuminazione in modo che non sia mai a contatto con l’acqua (ho fatto un ritaglio nella pellicola posteriore):
IMG_9957.webp
IMG_9961.webp