Enpiko ha scritto: ↑10/07/2024, 20:49
NO
3-. 0
PO
43-. 0,2
KH. 4
GH. 5
Fe. 0
K. <0,2
Ciao eccomi! Leggo a singhiozzo ma vedo che Aldo è sempre sul pezzo

Allora, intanto direi che sei basso di magnesio, ponendo che il KH è formato da calcio e GH da calcio e magnesio (principalmente), e che per alzare di 1 punto il GH col solfato di magnesio ne devi inserire 4,33 ml ecco che facendo la differenza tra i due valori ti sei più o meno trovato quanto ne hai in vasca, e considerare che in genere negli acquari dovrebbe variare in media da 5 a 10 mgl per evitare carenze, in base a quanto è piantumato e al tipo di piante che hai (questo vale per tutti i tipi di fertilizzanti).
Poi, ho visto che hai il Myriophillum, pianta particolarmente golosa di potassio, anche qui se come leggo sono 2mgl ne hai pochino... Negli acquari molto piantumati il minimo di media è 10 mgl ma direi che per ora puoi provare con 5 e vedere in quanto tempo te lo consuma.
Hai piante rosse, non puoi permetterti di tenere il ferro a zero, direi di arrivare almeno a 0,1-0,2 mgl per iniziare e vedere anche qui quanto ne consumi settimanalmente.
PO
43- sono ok
NO
3- a zero sono pochi pochi, e quindi diventa terreno fertilissimo per le stanghorne se hai anche delle buone luci, anche qui, considerando che negli acquari molto piantumati in media(sempre valutando tutto l'insieme) un minimo di media di 10mgl non sono male, nel tuo caso direi di arrivare intanto a 5 mgl e vedere come procede.
Come ti dicevo, non ci sono dei "valori standard" devi capire tu in base alle piante che hai e a quante piante hai, si inizia piano piano come ti ho indicato senza mai eccedere, meno è meglio, e si aggiusta il tiro di volta in volta in base a come rispondono loro
Hai un conduttivimetro? Sarebbe utile sapere la conducibilità prima della fertilizzazione e dopo la fertilizzazione, in modo da poterti fare un' idea dell' andamento e dei consumi che hai in vasca.
Aggiornaci!
