Pagina 4 di 5

Specie per black water

Inviato: 09/07/2024, 12:05
di Giovannii
​​
cicerchia80 ha scritto:
09/07/2024, 11:53
ma farebbe radici veramente pittoresche
Devo valutarla..anche perchè l'acquario non è tanto grande e le radici dovrei accorciarle di continuo altrimenti riempirebbero tutto​ ~x(
cicerchia80 ha scritto:
09/07/2024, 11:53
...che poi dato il layout che hai scelto, andrei più di emerse

Eh piacerebbero anche a me ma la vasca viene necessariamente chiusa per la posizione in cui si trova​ :-??
​​
cicerchia80 ha scritto:
09/07/2024, 11:53
e da profilo vedo che ti riesce facile trovare foglie di palma

Che tipo di palma? Sicuramente le trovo ma non sarebbero troppo grandi?​ :-?

Specie per black water

Inviato: 09/07/2024, 12:59
di Matias

Giovannii ha scritto:
09/07/2024, 11:09
Avevo pensato di mettere solo qualche Cryptocoryne nella zona con la sabbia. Sapresti consigliarmi una specie adatta?
Ti so dire poco sulle differenze tra le varie specie e varietà, considera però che praticamente tutte stanno bene con poca illuminazione, quindi no problem​ :)

Giovannii ha scritto:
09/07/2024, 11:09
Poi mi piacciono le Microsorum ma non so se ne vale la pena. In generale non vorrei riempirla di piante.
Se lasci il livello dell'acqua non troppo alto potresti anche farle emergere però ​ :- anzi io fossi in te lascerei questa altezza d'acqua e farei un paudario... Fai emergere un Microsorum, una specie di galleggiante che ti piace (ottime le Salvinia, guardati la cucullata) e con l'acqua ambrata e i legni che ti ritrovi ti viene uno spettacolo.

 

Specie per black water

Inviato: 09/07/2024, 13:25
di Giovannii

Matias ha scritto:
09/07/2024, 12:59
Ti so dire poco sulle differenze tra le varie specie e varietà, considera però che praticamente tutte stanno bene con poca illuminazione, quindi no problem​


:-bd

Matias ha scritto:
09/07/2024, 12:59
Se lasci il livello dell'acqua non troppo alto potresti anche farle emergere però ​  anzi io fossi in te lascerei questa altezza d'acqua e farei un paudario... Fai emergere un Microsorum, una specie di galleggiante che ti piace (ottime le Salvinia, guardati la cucullata) e con l'acqua ambrata e i legni che ti ritrovi ti viene uno spettacolo.

Potrebbe essere un'idea​ :- e se dessi una sorta di stagionalità tenendo in alcuni periodi la colonna d'acqua più bassa e in altri più alta? E quindi col Microsororum a volte emerso e a volte sommerso?
Poi potrei mettere solo quello come emersa? 

Specie per black water

Inviato: 09/07/2024, 14:09
di Matias

Giovannii ha scritto:
09/07/2024, 13:25
e se dessi una sorta di stagionalità tenendo in alcuni periodi la colonna d'acqua più bassa e in altri più alta? E quindi col Microsororum a volte emerso e a volte sommerso?
In teoria è possibile ed è interessante come cosa​ :-? 

Giovannii ha scritto:
09/07/2024, 13:25
Poi potrei mettere solo quello come emersa?
Personalmente preferisco le vasche con poche specie, ma anche qui, dipende dal tuo gusto personale​ :) esistono moltissime piante (spesso sono piante da interno) che possono essere coltivate solo emerse in idroponica, per esempio. 
​​​​​​

Specie per black water

Inviato: 09/07/2024, 14:16
di cicerchia80
Giovannii ha scritto:
09/07/2024, 12:05
Che tipo di palma? Sicuramente le trovo
@Monica hai una foto della vasca delle adoleta?

Specie per black water

Inviato: 09/07/2024, 14:35
di LouisCypher
Phyllanthus come galleggiante no?

Specie per black water

Inviato: 09/07/2024, 15:14
di Giovannii

Matias ha scritto:
09/07/2024, 14:09

Giovannii ha scritto:
09/07/2024, 13:25
e se dessi una sorta di stagionalità tenendo in alcuni periodi la colonna d'acqua più bassa e in altri più alta? E quindi col Microsororum a volte emerso e a volte sommerso?
In teoria è possibile ed è interessante come cosa​ :-?

Giovannii ha scritto:
09/07/2024, 13:25
Poi potrei mettere solo quello come emersa?
Personalmente preferisco le vasche con poche specie, ma anche qui, dipende dal tuo gusto personale​ :) esistono moltissime piante (spesso sono piante da interno) che possono essere coltivate solo emerse in idroponica, per esempio.
​​​​​​

Se è fattibile dare quella sorta di stagionalità allora metterei solo piante che possono vivere sia emerse sia sommerse/semiemerse, mantenendo anche un po' l'aspetto originale del biotopo naturale. Quindi resterei con Cryptocoryne e Microsorum, oltre le galleggianti.

LouisCypher ha scritto:
09/07/2024, 14:35
Phyllanthus come galleggiante no?

Anche questa mi piace tanto! Però d'origine è americana. Anche se inseguire il biotopo è un qualcosa di impossibile pensavo di restare nel sudest asiatico anche con le piante.
Se non sbaglio la Salvinia cuccullata, che mi ha consigliato Matias, dovrebbe essere quella più adatta da questo punto di vista, il problema forse è trovarla perchè non l'ho mai vista in giro qui

Specie per black water

Inviato: 09/07/2024, 16:12
di Matias

Giovannii ha scritto:
09/07/2024, 15:14
Se è fattibile dare quella sorta di stagionalità allora metterei solo piante che possono vivere sia emerse sia sommerse/semiemerse, mantenendo anche un po' l'aspetto originale del biotopo naturale. Quindi resterei con Cryptocoryne e Microsorum, oltre le galleggianti.
:-bd

Giovannii ha scritto:
09/07/2024, 15:14
Se non sbaglio la Salvinia cuccullata, che mi ha consigliato Matias, dovrebbe essere quella più adatta da questo punto di vista
Te l'ho nominata apposta ​ :D
 

Specie per black water

Inviato: 09/07/2024, 17:24
di Giovannii

Matias ha scritto:
09/07/2024, 16:12
Te l'ho nominata apposta ​

Perfetto, Salvinia cucullata trovata. La vado a prendere giovedì​ :D
► Mostra testo
Per le Cryptocoryne aspetto ancora un po' perchè voglio vedere se riesco a studiarmi qualche specie che posso trovare senza andare per forza sulle più comuni (che per la maggior parte ho visto sono originarie solo dello Sri-Lanka).
Cerco di fare le cose per bene attenendomi all'areale a questo punto. Poi se non riesco pazienza ​ 8-|

Specie per black water

Inviato: 09/07/2024, 19:16
di Matias

Giovannii ha scritto:
09/07/2024, 17:24
Perfetto, Salvinia

Ottimo ​ :)
​​
Giovannii ha scritto:
09/07/2024, 17:24
Per le Cryptocoryne aspetto ancora un po' perchè voglio vedere se riesco a studiarmi qualche specie che posso trovare senza andare per forza sulle più comuni (che per la maggior parte ho visto sono originarie solo dello Sri-Lanka).
Cerco di fare le cose per bene attenendomi all'areale a questo punto. Poi
Perfetto​ :-bd se può aiutarti ti consiglio il sito GBIF, digiti il nome scientifico di qualunque animale o pianta e ti fa vedere l'areale. Unica pecca ti mostra anche dove è una specie alloctona (se lo fosse), ma a grandi linee può aiutarti.