In cerca di tutor(paziente) per fertilizzazione con pmdd
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- marko66
- Messaggi: 17747
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
In cerca di tutor(paziente) per fertilizzazione con pmdd
No,niente ciano sono filamentose.ma sono parecchie.
- Fr4nc3sc4
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 16/02/24, 17:58
-
Profilo Completo
In cerca di tutor(paziente) per fertilizzazione con pmdd
Ciao @marko66 secondo te devo fare qualcosa? O posso stare tranquilla e andare avanti così?
Quando avveo avviato l altra vasca ad un certo punto erano sparite da sole raggiunto l equilibrio dell acquario credo che anche qui succederà lo stesso giusti? È vero che sembrano tante ma principalmente sono sui vetri sui tronchi e sulla becopa tutte le piante stanno allungando i loro steli tranne l engeria che mi sembra parecchio sofferente e le Cryptocoryne che sono credo quelle più in difficoltà.
Io ho pensato di non pulire i vetri per evitare di spargere spore ovunque, se invece secondo te può essere utile e non comporta danni posso pulirli senza problemi.
@Marta per quanto riguarda la fertilizzazione io aggiungerei
0.4 ml di cifo fosforo
Per quanto riguarda gli altri macroelementi avrei bisogno sicuramente di azoto, potassio non saprei però magari i 10 ml di nk che non abbiamo dato settimana scorsa li darei (mi sapresti spiegare se ti va come capire quanto potassio ci vuole in vasca) tu che dici può andare come fertilizzazione per questa settimana?
Poi sto provando ad incrementare la CO2 per portare i valori sul 7 sperando che aiuti anche l egeria densa che mi sembra quella più in difficoltà
Quando avveo avviato l altra vasca ad un certo punto erano sparite da sole raggiunto l equilibrio dell acquario credo che anche qui succederà lo stesso giusti? È vero che sembrano tante ma principalmente sono sui vetri sui tronchi e sulla becopa tutte le piante stanno allungando i loro steli tranne l engeria che mi sembra parecchio sofferente e le Cryptocoryne che sono credo quelle più in difficoltà.
Io ho pensato di non pulire i vetri per evitare di spargere spore ovunque, se invece secondo te può essere utile e non comporta danni posso pulirli senza problemi.
@Marta per quanto riguarda la fertilizzazione io aggiungerei
0.4 ml di cifo fosforo
Per quanto riguarda gli altri macroelementi avrei bisogno sicuramente di azoto, potassio non saprei però magari i 10 ml di nk che non abbiamo dato settimana scorsa li darei (mi sapresti spiegare se ti va come capire quanto potassio ci vuole in vasca) tu che dici può andare come fertilizzazione per questa settimana?
Poi sto provando ad incrementare la CO2 per portare i valori sul 7 sperando che aiuti anche l egeria densa che mi sembra quella più in difficoltà
Posted with AF APP
- marko66
- Messaggi: 17747
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
In cerca di tutor(paziente) per fertilizzazione con pmdd
E hai fatto bene.Secondo me è effetto della luce eccessiva che hai dato all'inizio della maturazione.Aspetta e vai avanti con la fertilizzazione,poi si vedra'.
- Fr4nc3sc4
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 16/02/24, 17:58
-
Profilo Completo
In cerca di tutor(paziente) per fertilizzazione con pmdd
Buongiorno @marko66 sto via un giorno ritorno e questa è la situazione 
Filamentose un pò ovunque anche se i vetri si stanno ripulendo diatomee esplose dappertutto ma non capisco da dove arrivino i silicati.
Inoltre mi sembra di vedere dei ciano su un ramo e su una delle Bucephalandra non so se dalle immagini riesci a capire.
In compenso sembra che alcuni steli di egeria siano partiti e stanno crescendo bene
Secondo te cosa dovrei fare premetto che non ho ancora fertilizzato questa settimana aspettavo un parere di @Marta su come procedere l unica cosa che ho fatto è aumentare lo CO2 per portare il pH tra 6.8 e 7
Aggiunto dopo 7 minuti 40 secondi:
Qui si vede decisamente meglio e penso proprio siano ciano

Filamentose un pò ovunque anche se i vetri si stanno ripulendo diatomee esplose dappertutto ma non capisco da dove arrivino i silicati.
Inoltre mi sembra di vedere dei ciano su un ramo e su una delle Bucephalandra non so se dalle immagini riesci a capire.
In compenso sembra che alcuni steli di egeria siano partiti e stanno crescendo bene
Secondo te cosa dovrei fare premetto che non ho ancora fertilizzato questa settimana aspettavo un parere di @Marta su come procedere l unica cosa che ho fatto è aumentare lo CO2 per portare il pH tra 6.8 e 7
Aggiunto dopo 7 minuti 40 secondi:
Qui si vede decisamente meglio e penso proprio siano ciano
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marko66
- Messaggi: 17747
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
In cerca di tutor(paziente) per fertilizzazione con pmdd
Sul ramo non mi sembrano ciano dalla foto,aspirale comunque,delle diatomee ce ne freghiamo(i silicati saranno nell'acqua di rete suppongo),quello che mi preoccupa un po' di piu' sono le filamentose,la quantita' ed il tipo soprattutto.NO2- ed NO3- come siamo messi?Perchè adesso è necessario fertilizzare e man mano aumentare le ore di luce.
- Fr4nc3sc4
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 16/02/24, 17:58
-
Profilo Completo
In cerca di tutor(paziente) per fertilizzazione con pmdd
Buongiorno @marko66 allora NO3- sono 0 gli NO2- 0 penso che un leggero picco ci sia stato nei giorni scorsi perché come dicevo domenica erano non proprio zero ma nemmeno 0.5 poi per lavoro non sono riuscita effettivamente a verificare.
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
Perché che tipo di filamentose sono?mi devo preoccupare?
I pesci li prenderò verso fine luglio inizio agosto nel frattempo devo continuare ad inserire ogni 3 giorni pizzichi di cibo?
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
Perché che tipo di filamentose sono?mi devo preoccupare?
I pesci li prenderò verso fine luglio inizio agosto nel frattempo devo continuare ad inserire ogni 3 giorni pizzichi di cibo?
Posted with AF APP
- marko66
- Messaggi: 17747
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
In cerca di tutor(paziente) per fertilizzazione con pmdd
Non sono le classiche "a capello" ma sono quelle ad agglomerati(batuffoli) viscide se vedo bene.
Di solito sono indice di presenza di ammonio e composti azotati in eccesso e non trasformati dal filtro e non del tutto consumati dalle piante,per questo insisto sulla maturazione.
Il mangime sospendilo,tanto hai gia' iniziato a fertilizzare e puoi devi continuare, con parsimonia pero'.
Mi preoccupano di piu' gli NO3- a zero che non il picco degli NO2-.I PO43- a quanto stanno?
- Fr4nc3sc4
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 16/02/24, 17:58
-
Profilo Completo
In cerca di tutor(paziente) per fertilizzazione con pmdd
@marko66 già domenica stavano a 0.1 tendenti a 0 quindi credo proprio sia a 0.
Confermo che le filamentose sembrano gelatinose soprattutto quelle su vetri e tronchi quelle sulla becopa sembrano un groviglio tipo quelli che si vedono nel deserto.
Oggi pomeriggio aspiro quelle zone strane che mi preoccupano in caso poi posso fertilizzare? Se si mi sai indicare come?
Ho anche il test degli nh4 ma mi risulta a 0
Confermo che le filamentose sembrano gelatinose soprattutto quelle su vetri e tronchi quelle sulla becopa sembrano un groviglio tipo quelli che si vedono nel deserto.
Oggi pomeriggio aspiro quelle zone strane che mi preoccupano in caso poi posso fertilizzare? Se si mi sai indicare come?
Ho anche il test degli nh4 ma mi risulta a 0
Posted with AF APP
- marko66
- Messaggi: 17747
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
In cerca di tutor(paziente) per fertilizzazione con pmdd
Io non uso il PMDD integrale quindi sulle dosi devi farti aiutare dai ragazzi qui. 
Aggiunto dopo 4 minuti 58 secondi:
Mi è venuto un dubbio,hai mica tagliato l'acqua con osmotica durante la maturazione visto che stai smanettando con la CO2?
Strano,ma ok.Continuano a suonarmi strani gli NO3- a zero pero',magari non li hai visti salire

Aggiunto dopo 4 minuti 58 secondi:
Mi è venuto un dubbio,hai mica tagliato l'acqua con osmotica durante la maturazione visto che stai smanettando con la CO2?
- Fr4nc3sc4
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 16/02/24, 17:58
-
Profilo Completo
In cerca di tutor(paziente) per fertilizzazione con pmdd
@marko66 (scusa se ti cito sempre ma ho paura che poi non vedi il messaggio)
No, con osmosi sto facendo solo i rabbocchi e sono circa 10 litri a settimane ho una forte evaporazione dovuta alle ventole per tenere bassa la temperatura sennò salirebbe sopra i 30 grandi attualmente sto riuscendo a tenerla sui 26.
Domenica gli NO3- stavano a 1 con test jbl oggi è totalmente trasparente il test.
Per la CO2 sto solo usando la brugolina per aumentare il flusso però adesso dovrei aver trovato la quadra.
Ok allora per la fertilizzazione aspetto vorrei evitare casini anche se mi sembra che questa vasca sia partita con il piede sbagliato.
No, con osmosi sto facendo solo i rabbocchi e sono circa 10 litri a settimane ho una forte evaporazione dovuta alle ventole per tenere bassa la temperatura sennò salirebbe sopra i 30 grandi attualmente sto riuscendo a tenerla sui 26.
Domenica gli NO3- stavano a 1 con test jbl oggi è totalmente trasparente il test.
Per la CO2 sto solo usando la brugolina per aumentare il flusso però adesso dovrei aver trovato la quadra.
Ok allora per la fertilizzazione aspetto vorrei evitare casini anche se mi sembra che questa vasca sia partita con il piede sbagliato.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti